Sull’uso dell’aggettivo accedibile
Matteo Mazzone
- Data di pubblicazione: 2019/03/12
- Contenuto in Italiano digitale - VIII, 2019/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 41-43 -
-
PDF
Quale traducente per empowerment?
Claudio Giovanardi
- Data di pubblicazione: 2019/03/22
- Contenuto in Italiano digitale - VIII, 2019/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 50 -
-
PDF
Repubblica Ceca o Cechia?
Enzo Caffarelli
- Data di pubblicazione: 2016/09/09
- Contenuto in Italiano digitale - VIII, 2019/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 59-61 -
-
PDF
Ucràina o Ucraìna? Ucràino o ucraìno?
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2015/06/05
- Contenuto in Italiano digitale - VIII, 2019/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 57-58 -
-
PDF
La luce si apre o si accende?
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2019/04/12
- Contenuto in Italiano digitale - IX, 2019/2 (aprile-giugno)
- Pagine 17-18 -
-
PDF
Vi vogliamo dissuadere o persuadere?
Rossella Varvara
- Data di pubblicazione: 2019/05/03
- Contenuto in Italiano digitale - IX, 2019/2 (aprile-giugno)
- Pagine 28-31 -
-
PDF
Ammesso e non concesso che si possa usare anche dato e non concesso
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2019/06/18
- Contenuto in Italiano digitale - IX, 2019/2 (aprile-giugno)
- Pagine 69-72 -
-
PDF
C’è necessità di necessarietà
Claudio Giovanardi
- Data di pubblicazione: 2019/09/06
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 41-42 -
-
PDF
Disassociare, dissociare
Domenico Proietti
- Data di pubblicazione: 2019/09/20
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 48-49 -
-
PDF
Balneatore
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2009/07/31
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 50-52 -
-
PDF
Plastic footprint: l’impronta (di plastica) che ognuno di noi lascia sul Pianeta
Edoardo Lombardi Vallauri
- Data di pubblicazione: 2020/01/31
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 24-25 -
-
PDF
Bènaco o Benaco?
Enzo Caffarelli
- Data di pubblicazione: 2020/02/11
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 33-34 -
-
PDF
Rèport di un anglismo
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2020/02/28
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 46-51 -
-
PDF
Il catfish dei social è un pesce o un gatto? Sicuramente è un falso!
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2019/12/24
- Contenuto in Italiano digitale - XI, 2019/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 62-64 -
-
PDF
C’è pieno di… / È pieno di…
Domenico Proietti
- Data di pubblicazione: 2019/11/29
- Contenuto in Italiano digitale - XI, 2019/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 40-41 -
-
PDF
Imparare e insegnare non sono la stessa cosa
Riccardo Cimaglia
- Data di pubblicazione: 2019/11/15
- Contenuto in Italiano digitale - XI, 2019/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 26-28 -
-
PDF
Muso franco e maronè: dubbi lessicali da un Figaro all’altro
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2019/11/12
- Contenuto in Italiano digitale - XI, 2019/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 23-25 -
-
PDF
Il mistero della galaverna
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2012/03/26
- Contenuto in Italiano digitale - XI, 2019/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 67-71 -
-
PDF
Bei tempi quando a Milano si andava all’Expo in metrò!
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2020/03/17
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 63-65 -
-
PDF
Dècade: solo dieci giorni o anche dieci anni?
Giuseppe Patota
- Data di pubblicazione: 2020/05/05
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 24-25 -
-
PDF
Divieto di assembramento o di assemblamento?
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2020/05/29
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 47-51 -
-
PDF
Triage
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2020/06/23
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 63-70 -
-
PDF
Stati generali
Claudio Giovanardi
- Data di pubblicazione: 2020/06/26
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 71-72 -
-
PDF
Verace, veridico e veritiero sono uguali a vero? Ed è lecito, al contrario, usare inveritiero?
Elisa Altissimi
- Data di pubblicazione: 2020/07/24
- Contenuto in Italiano digitale - XIV, 2020/3 (luglio-settembre)
- Pagine 20-22 -
-
PDF
Alla bisogna, abbiamo una risposta
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/10/13
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 12-13 -
-
PDF
Quando è che tu diventa te?
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2020/11/20
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 41-45 -
-
PDF
“Certo che sì!” “Solo che...”
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2020/12/01
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 52-55 -
-
PDF
Due tecnicismi artistico-architettonici di origine francese: orifiamma e vaso orifiamma
Matteo Mazzone
- Data di pubblicazione: 2020/12/18
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 71-76 -
-
PDF
Prevenire, prevenuto, premunire, premunito, preconcetto e preconcettuoso
Giuseppe Patota
- Data di pubblicazione: 2021/02/09
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 52-53 -
-
PDF
Coalescere, quiescere e acquiescere
Luca Serianni
- Data di pubblicazione: 2021/03/19
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 92-93 -
-
PDF
Direttori d’orchestra e maestri del coro anche se donne?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2021/03/23
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 94-98 -
-
PDF
Fragilizzare, fragilizzante e fragilizzazione
Giuseppe Sergio
- Data di pubblicazione: 2021/04/16
- Contenuto in Italiano digitale - XVII, 2021/2 (aprile-giugno)
- Pagine 11-14 -
-
PDF
Qual è il femminile di cavaliere?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2021/04/20
- Contenuto in Italiano digitale - XVII, 2021/2 (aprile-giugno)
- Pagine 15-17 -
-
PDF
Obermeister: un possibile traducente italiano
Domenico Proietti
- Data di pubblicazione: 2021/05/04
- Contenuto in Italiano digitale - XVII, 2021/2 (aprile-giugno)
- Pagine 30-31 -
-
PDF
Salvataggio o salvamento?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2021/06/04
- Contenuto in Italiano digitale - XVII, 2021/2 (aprile-giugno)
- Pagine 69-70 -
-
PDF
Ci arrendiamo alla compliance?
Sergio Lubello
- Data di pubblicazione: 2021/07/30
- Contenuto in Italiano digitale - XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)
- Pagine 31-34 -
-
PDF
Ci sfiliamo (o ci defiliamo?) per un po’
Elisa De Roberto
- Data di pubblicazione: 2021/08/05
- Contenuto in Italiano digitale - XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)
- Pagine 42-44 -
-
PDF
Derivati dei nomi dei mesi (Settembre)
Lucia Francalanci
- Data di pubblicazione: 2021/09/26
- Contenuto in Italiano digitale - XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)
- Pagine 83-88 -
-
PDF
Il verbo deficitare: un deficit dei vocabolari dell’italiano?
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2021/09/28
- Contenuto in Italiano digitale - XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)
- Pagine 89-93 -
-
PDF
Come nasce la barzelletta
Alessandro Parenti
- Data di pubblicazione: 2021/10/22
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 21-23 -
-
PDF
Uguale o eguale? È uguale!
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2021/10/26
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 24-27 -
-
PDF
E tu (con) cosa ceni?
Monica Alba
- Data di pubblicazione: 2021/12/17
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 94-95 -
-
PDF
Derivati dei nomi dei mesi (Dicembre)
Lucia Francalanci
- Data di pubblicazione: 2021/12/19
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 96-99 -
-
PDF
Sarebbe meglio non litigarsi, anzi non litigare affatto. Su alcuni usi di litigare e bisticciare
Kevin De Vecchis
- Data di pubblicazione: 2021/12/21
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 100-107 -
-
PDF
A proposito di eclatante ed eclatantemente
Roberta Cella
- Data di pubblicazione: 2022/01/12
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 14-15 -
-
PDF
Si può essere sconcentrati?
Sara Giovine
- Data di pubblicazione: 2022/01/21
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 27-32 -
-
PDF
Ma quante declinazioni per il verbo declinare!
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2022/02/18
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 88-92 -
-
PDF
“Non se ne può plus!”: i (neo)latinismi e la loro pronuncia
Riccardo Gualdo
- Data di pubblicazione: 2022/02/28
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 110-113 -
-
PDF
Perché i dizionari italiani non hanno voluto accepire un verbo usato da Pasolini?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2022/03/04
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 123-129 -
-
PDF
Sfastidiare non dovrebbe dare fastidio
Nicola De Blasi
- Data di pubblicazione: 2022/05/02
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 44-47 -
-
PDF
Le parole degli affetti
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2022/05/06
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 53-55 -
-
PDF
Nel cabaret lavorano cabarettisti o cabarettari?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2022/05/11
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 61-63 -
-
PDF
Se avallo una proposta la accetto, se la avvallo cerco di insabbiarla
Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2022/05/25
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 87-88 -
-
PDF
Sul genere e sul plurale di aspirapolvere
Sara Giovine
- Data di pubblicazione: 2022/06/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 108-110 -
-
PDF
Ricordiamoci che i vice fanno le veci
Vittorio Coletti e Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2022/06/14
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 116-119 -
-
PDF
Trinciar polli e tranciar giudizi
Roberta Cella
- Data di pubblicazione: 2022/06/22
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 127 -
-
PDF
Ludomatica
Laura Ricci
- Data di pubblicazione: 2022/07/01
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 3-5 -
-
PDF
Sulla governance
Edoardo Lombardi Vallauri
- Data di pubblicazione: 2022/07/08
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 15-17 -
-
PDF
Essere single non è un problema!
Claudio Giovanardi
- Data di pubblicazione: 2022/07/20
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 28-30 -
-
PDF
Sulle accezioni di montante
Laura Clemenzi
- Data di pubblicazione: 2022/07/27
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 41-44 -
-
PDF
Etimologia di sincero e sincera verità
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2022/08/08
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 55-61 -
-
PDF
Ma alce e istrice sono nomi maschili o femminili?
Andrea Riga
- Data di pubblicazione: 2022/09/21
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 128-135 -
-
PDF
Se accediamo a un sito, il sito viene acceduto?
Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2022/09/30
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 148-149 -
-
PDF
Dehors: dalla Francia all'Italia, passando per Torino
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2022/10/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 17-21 -
-
PDF
Quel che si rompe si stucca? In alcune regioni, a volte, sì
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2022/10/14
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 25-27 -
-
PDF
In Italia facciamo (la) scarpetta (anche senza conoscerne l’origine)
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2022/10/24
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 35-39 -
-
PDF
Possiamo tradurre pattern?
Edoardo Lombardi Vallauri
- Data di pubblicazione: 2022/10/26
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 40-42 -
-
PDF
Incisora o inciditrice?
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2022/11/09
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 56-58 -
-
PDF
Tra architettura e geometria: qualche nota sul prestito francese colonna tòrsa
Matteo Mazzone
- Data di pubblicazione: 2022/12/07
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 116-120 -
-
PDF
Propriocezione e propiocezione: troviamo un equilibrio tra le oscillazioni della lingua
Simona Cresti
- Data di pubblicazione: 2023/01/09
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 3-11 -
-
PDF
Texture
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2023/01/16
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 16-25 -
-
PDF
Ci vediamo a un quarto alle otto o alle otto meno un quarto?
Elisa Altissimi
- Data di pubblicazione: 2023/02/08
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 49-52 -
-
PDF
Ironismo va bene, autoironismo un po’ meno
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2023/02/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 53-54 -
-
PDF
Etica e morale: c’è differenza?
Simona Cresti
- Data di pubblicazione: 2023/02/15
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 59-68 -
-
PDF
Sul femminile di chef
Anna M Thornton
- Data di pubblicazione: 2023/02/24
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 75-78 -
-
PDF
In Italia si sale a Milano e si scende a Napoli
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2023/03/20
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 109-112 -
-
PDF
Qual è la corretta pronuncia di facocero: facocèro o facòcero?
Andrea Riga
- Data di pubblicazione: 2023/03/29
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 127-129 -
-
PDF
Gli aggettivi in -nte e il nome di qualità
A proposito di eclatanza, coprenza, eminenza e eccellenza
Livio Gaeta
- Data di pubblicazione: 2023/04/04
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 5-7 -
-
PDF
Il paroliere è un poeta, non un parolaio!
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2023/04/21
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 28-33 -
-
PDF
Scambiare un colore si può?
Rita Librandi
- Data di pubblicazione: 2023/05/03
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 43-45 -
-
PDF
Ricettazione in cucina: un caso linguistico
Monica Alba
- Data di pubblicazione: 2023/05/08
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 51-54 -
-
PDF
L’orologio (tradizionale) ha lancette, sfere o spere?
Andrea Riga
- Data di pubblicazione: 2023/05/17
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 64-68 -
-
PDF
Le decisioni si prendono ma le scelte si fanno
Luigi Spagnolo
- Data di pubblicazione: 2023/05/22
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 75-77 -
-
PDF
Se non il migliore…
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2023/06/05
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 96-97 -
-
PDF
Come si costruisce valere la pena? Vale la pena di rispondere o vale la pena rispondere?
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2023/06/26
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 131-136 -
-
PDF
Si può socializzare un concetto?
Paola Cantoni
- Data di pubblicazione: 2023/06/28
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 137-139 -
-
PDF
Propaganda
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2023/07/05
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 10-15 -
-
PDF
Attitude: attitudine o atteggiamento?
Edoardo Lombardi Vallauri
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/07/31
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 62-64 -
-
PDF
Qualche anno fa, prima dell’estate ci siamo squagliati: quest’anno, alla ripresa, proviamo invece a quagliare?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2023/08/25
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 80-81 -
-
PDF
Percettore o percipiente?
Stefano Telve
- Data di pubblicazione: 2023/09/04
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 99-100 -
-
PDF
Procediamo alla risposta
Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2023/09/06
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 101-102 -
-
PDF
Fate e dite di tutto, ma non facete e dicete niente!
Barbara Patella
- Data di pubblicazione: 2023/09/20
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 127-131 -
-
PDF
Elettròlisi aut / vel elettrolìsi?
Salvatore Claudio Sgroi
- Data di pubblicazione: 2023/09/25
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 135-136 -
-
PDF
Ha da molto che… o è da molto che…?
Giovanni Ruffino
- Data di pubblicazione: 2023/10/09
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 13 -
-
STAMPA
Siamo in un’epoca di bambini-adulti e adulti-bambini
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2023/10/13
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 16-23 -
-
STAMPA
Si possono capitalizzare le lettere?
Claudio Marazzini
- Data di pubblicazione: 2023/10/20
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 33-35 -
-
STAMPA
Capace che sia giusto? Sulla scelta tra capace a e capace di
Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2023/11/03
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 46-48 -
-
STAMPA
Consonanti doppie o scempie? Questo è (a volte) il problema
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2023/11/22
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 69-71 -
-
STAMPA
Su pop corn
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2023/11/24
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 72-76 -
-
STAMPA
Incessante e perpetuo
Valeria Della Valle
- Data di pubblicazione: 2023/12/01
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 84-85 -
-
STAMPA
Ancora problemi di genere: ci sono donne anche tra pedoni, personaggi, draghi, mostri e geni!
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2023/12/13
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 100-107 -
-
STAMPA
Celebriamo il Natale... e che altro?
Rita Librandi
- Data di pubblicazione: 2023/12/22
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 119-121 -
-
STAMPA
Superlativi poco eccellenti
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2024/01/17
- Contenuto in Italiano digitale - XXVIII, 2024/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 17-19 -
-
STAMPA
Caspo, cespo o cesto di insalata?
Marzia Caria
- Data di pubblicazione: 2024/01/26
- Contenuto in Italiano digitale - XXVIII, 2024/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 27-33 -
-
STAMPA
Due lessemi complessi attraverso il tempo: sull’origine di mandare a monte e fare il punto
Matteo Agolini
- Data di pubblicazione: 2024/03/01
- Contenuto in Italiano digitale - XXVIII, 2024/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 78-83 -
-
STAMPA
Voci di pace
Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2024/03/29
- Contenuto in Italiano digitale - XXVIII, 2024/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 126-128 -
-
STAMPA
Da dozzina ad addozzinare
Erling Strudsholm
- Data di pubblicazione: 2024/04/15
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 23-25 -
-
STAMPA
Optare e cooptare: un aiuto per la scelta
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2024/05/03
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 55-56 -
-
STAMPA
Non sarà né carne né pesce… Ma si tratta comunque di carne?
Caterina Canneti
- Data di pubblicazione: 2024/05/13
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 66-74 -
-
STAMPA
Come si traduce case study in italiano?
Carla Marello
- Data di pubblicazione: 2024/05/15
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 75-76 -
-
STAMPA
Esilarante è solo ciò che provoca riso o euforia
Rita Librandi
- Data di pubblicazione: 2024/05/27
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 91-93 -
-
STAMPA
Cernere e derivati: alcune delucidazioni
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2024/06/03
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 104-108 -
-
STAMPA
Crescentine o tigelle, questo è il dilemma
Monica Alba
- Data di pubblicazione: 2024/06/05
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 109-113 -
-
STAMPA
Enclave ed exclave
Lorenzo Tomasin
- Data di pubblicazione: 2024/06/12
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 118-119 -
-
STAMPA
Un segno impercettibile, o (im)percèttile?
Riccardo Gualdo
- Data di pubblicazione: 2024/06/21
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 132-135 -
-
STAMPA
Accettazionista o accettatore? Dubbi all’accoglienza
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2024/06/24
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 136-142 -
-
STAMPA
Guadambiare e sparambiare: da dove arrivano?
Pietro Trifone
- Data di pubblicazione: 2024/07/12
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 18-19 -
-
STAMPA
Costing o costificare? Questo è il dilemma!
Sergio Lubello
- Data di pubblicazione: 2024/07/19
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 24-25 -
-
STAMPA
Se t’ha detto pedalino vuol dire che sei stato sfortunato
Andrea Riga
- Data di pubblicazione: 2024/07/22
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 26-29 -
-
STAMPA
Proviamo a rispondere
Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2024/07/24
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 30-31 -
-
STAMPA
Scusate il francesismo
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2024/09/06
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 81-85 -
-
STAMPA
Dall’italiano (e italianismo) mandolino al francesismo sassofono/saxofono
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2024/09/13
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 91-93 -
-
STAMPA
Nun hai capito una cippa! (Ma speriamo non sia questo il caso)
Marzia Caria
- Data di pubblicazione: 2024/09/25
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 107-110 -
-
STAMPA
Sul verbo intorcinare e non solo
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2024/10/04
- Contenuto in Italiano digitale - XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 8-12 -
-
STAMPA
Safety e security: solo sicurezza?
Edoardo Lombardi Vallauri
- Data di pubblicazione: 2024/10/09
- Contenuto in Italiano digitale - XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 14-20 -
-
STAMPA
Nutraceutica o nutriceutica?
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2024/12/04
- Contenuto in Italiano digitale - XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 102-105 -
-
STAMPA
Advocacy
Carla Marello
- Data di pubblicazione: 2024/12/06
- Contenuto in Italiano digitale - XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 106-109 -
-
STAMPA
Vi diamo oggi qualche risposta sugli usi di l’indomani
Andrea Riga
- Data di pubblicazione: 2024/12/16
- Contenuto in Italiano digitale - XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 119-124 -
-
STAMPA
Parole e strumenti da antiche tradizioni natalizie
Paolo D'Achille e Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2024/12/23
- Contenuto in Italiano digitale - XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 137-145 -
-
STAMPA
Headquarter
Carla Marello
- Data di pubblicazione: 2025/01/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Analfabeta ci sarà lei… ma ci sei o ci fai?
Bruno Moretti
- Data di pubblicazione: 2025/01/13
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Il clitico la nei verbi procomplementari
Stefano Ondelli
- Data di pubblicazione: 2025/01/15
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Vintage
Giuseppe Sergio
- Data di pubblicazione: 2025/01/17
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Che nome dare ai toponimi dedicati a un personaggio illustre?
Enzo Caffarelli
- Data di pubblicazione: 2025/01/22
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Sul genere e sul singolare di spinaci
Alfonso Ricci
- Data di pubblicazione: 2025/02/03
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Debuttare è un verbo transitivo o intransitivo?*
Gabriella Cartago e Stefano Ondelli
- Data di pubblicazione: 2025/02/19
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Adiacente, attiguo, contiguo, limitrofo: quali forme può assumere in italiano il concetto di immediata vicinanza?
Massimo Bellina
- Data di pubblicazione: 2025/02/21
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Estorsori o estortori?
Michele Colombo
- Data di pubblicazione: 2025/02/24
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Come tradurre friendly?
Lorenzo Tomasin
- Data di pubblicazione: 2025/03/05
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Si finisce sempre il (da) mangiare nel piatto
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2025/03/14
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Eccentrico all’ambiente… è espressione ammissibile?
Emanuele Banfi
- Data di pubblicazione: 2025/03/19
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Con buona pace di… chi pensa che si dica solo con buona pace
Lorenzo Tomasin
- Data di pubblicazione: 2025/03/28
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Fino a che punto si può agevolare?
Gabriella Alfieri
- Data di pubblicazione: 2025/04/02
- Contenuto in Italiano digitale - XXXIII, 2025/2 (aprile-giugno)
-
STAMPA
Quando e come usare il verbo fare: ovvero, si possono usare fare la cucina e mi fa fame?
Michele Loporcaro
- Data di pubblicazione: 2025/04/07
- Contenuto in Italiano digitale - XXXIII, 2025/2 (aprile-giugno)
-
STAMPA
La spillatrice, la pinzatrice e la cucitrice e… la birra
Rosa Piro
- Data di pubblicazione: 2025/04/14
- Contenuto in Italiano digitale - XXXIII, 2025/2 (aprile-giugno)
-
STAMPA