XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)

Editoriale

Editoriale del direttore

Marco Biffi

Pagine 1-2 - PDF

Consulenza linguistica

La valenza di decidersi

Giovanni Rovere

Pagine 3-7 - PDF

Peraltro

Angela Ferrari

Pagine 8-11 - PDF

Sull’origine di andare in tilt

Luisa di Valvasone

Pagine 12-14 - PDF

C’è chi non si capacita della capacitazione

Kevin De Vecchis

Pagine 15-20 - PDF

Da dozzina ad addozzinare

Erling Strudsholm

Pagine 23-25 - PDF

Il femminile nella lingua delle Forze Armate

Cecilia Robustelli

Pagine 26-32 - PDF

Un valore locale di ormai

Marco Mazzoleni

Pagine 33-36 - PDF

Un brèndolo di storia della nostra lingua

Matilde Paoli

Pagine 50-54 - PDF

Optare e cooptare: un aiuto per la scelta

Vittorio Coletti

Pagine 55-56 - PDF

Essere familiare: con chi o con cosa?

Cristiana De Santis

Pagine 57-58 - PDF

Mettiamo tutto e tutti al femminile?

Claudio Marazzini

Pagine 63-65 - PDF

Come si traduce case study in italiano?

Carla Marello

Pagine 75-76 - PDF

In giro vs a giro

Emanuele Banfi

Pagine 77-82 - PDF

Si fa presto a dire arrosto

Monica Alba

Pagine 85-89 - PDF

Educativa può essere anche un sostantivo?

Valeria Della Valle

Pagine 90 - PDF

Mordere vs morsicare

Emanuele Banfi

Pagine 96-103 - PDF

Cernere e derivati: alcune delucidazioni

Miriam Di Carlo

Pagine 104-108 - PDF

Dubbi da asporto

Ilaria Bonomi

Pagine 116-117 - PDF

Enclave ed exclave

Lorenzo Tomasin

Pagine 118-119 - PDF

Una sudata risposta?

Cristiana De Santis

Pagine 128-129 - PDF

La deplastificazione è auspicabile

Edoardo Lombardi Vallauri

Pagine 130-131 - PDF

Un segno impercettibile, o (im)percèttile?

Riccardo Gualdo

Pagine 132-135 - PDF

Si può dire installativo?

Laura Clemenzi

Pagine 145-148 - PDF

Parole nuove

Degenero

Anna M. Thornton

Pagine 149-152 - PDF

Su sottone (e sottona)

Luisa di Valvasone

Pagine 153-158 - PDF

Monopattinista

Miriam Di Carlo

Pagine 159-163 - PDF

La Crusca rispose

Eclissi o eclisse?

Giuseppe Patota

Pagine 164-165 - PDF

Articoli

Scottona e scottone

Massimo Bellina

Pagine 172-195 - PDF

Temi di discussione

Il dialetto in televisione ieri e oggi

Gabriella Alfieri e Ilaria Bonomi

Pagine 204-208 - PDF

Notizie

Notizie dall'Accademia

A cura del comitato di redazione

Pagine 209-212 - PDF

Bibliografia

e-ISSN: 2532-9006

Data pubblicazione: 30 giu 2024

ISBN (Digital edition PDF): ID_28186

© 2024 Accademia della Crusca

Scarica PDF


Nel secondo trimestre del 2024, i quesiti giunti alla redazione sono stati 528, le risposte inviate per posta elettronica ai diretti interessati 293, quelle pubblicate sul sito 37.

Scorrendo l’indice nella sezione “Consulenza linguistica” molte sono le risposte che suscitano curiosità e interesse, come ad esempio quella dedicata al traducente più adatto per l’anglismo case study, che comunque continua ad avere un’alta frequenza d’uso nella nostra lingua. Il traducente più fedele è studio di caso, ma si è imposto con più solidità il calco improprio caso di studio (e, seppure con minore frequenza, anche caso studio). Come accade in molti ambiti con gli anglismi sentiti, forse per pigrizia, come insostituibili, la scelta altrettanto pigra del traducente finisce per tradire la scarsa conoscenza della lingua di partenza, a quanto pare più diffusa di quanto non si pensi... [leggi tutto]