La Cantantessa è una (e gli Studentessi sono solo canzonette)
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2019/01/29
- Contenuto in Italiano digitale - VIII, 2019/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 13-15 -
-
PDF
Sull’uso dell’aggettivo accedibile
Matteo Mazzone
- Data di pubblicazione: 2019/03/12
- Contenuto in Italiano digitale - VIII, 2019/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 41-43 -
-
PDF
Prevaricare si può!
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2019/03/15
- Contenuto in Italiano digitale - VIII, 2019/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 44-45 -
-
PDF
Scioglievolezza, serratezza, sporchevole: dubbi scioglibili o scioglievoli? Speriamo di riuscire a scioglierli!
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2019/03/19
- Contenuto in Italiano digitale - VIII, 2019/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 46-49 -
-
PDF
Sbagliatamente? Non comune, ma corretto
Salvatore Claudio Sgroi
- Data di pubblicazione: 2019/05/21
- Contenuto in Italiano digitale - IX, 2019/2 (aprile-giugno)
- Pagine 45-46 -
-
PDF
Di controlleria sui treni delle Ferrovie dello Stato Italiane non si parla più (ma il controllo dei biglietti resta!)
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2019/06/04
- Contenuto in Italiano digitale - IX, 2019/2 (aprile-giugno)
- Pagine 57-58 -
-
PDF
Stipula e stipulazione
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2019/07/16
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 15-16 -
-
PDF
Vegano o veghiano?
Enzo Caffarelli
- Data di pubblicazione: 2019/09/03
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 38-40 -
-
PDF
C’è necessità di necessarietà
Claudio Giovanardi
- Data di pubblicazione: 2019/09/06
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 41-42 -
-
PDF
Balneatore
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2009/07/31
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 50-52 -
-
PDF
Dunoso, dunare o dunale?
Valeria Della Valle
- Data di pubblicazione: 2020/02/04
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 26-27 -
-
PDF
Cortilivo o cortilizio? Vanno bene entrambi!
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/03/03
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 52-53 -
-
PDF
Un profilo professionale di altri tempi: il fondachiere
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2019/11/05
- Contenuto in Italiano digitale - XI, 2019/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 12-17 -
-
PDF
L'aggettivo valanghivo riferito a valanga
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2010/03/05
- Contenuto in Italiano digitale - XI, 2019/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 65-66 -
-
PDF
Una quarantena può durare anche “solo” quattordici giorni
Lorenzo Tomasin
- Data di pubblicazione: 2020/03/20
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 66-67 -
-
PDF
Il prezzo può essere ivato
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/03/24
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 68-69 -
-
PDF
È stata richiesta una consulenza su consulenziale
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2020/04/07
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 5-6 -
-
PDF
Autorizzativo e autorizzatorio
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/04/17
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 12-14 -
-
PDF
Efficientamento ed efficientare sono efficienti!
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/05/12
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 30-31 -
-
PDF
Bollettatore e fatturatore
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/05/26
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 45-46 -
-
PDF
Improvvisamente: avverbio di modo o di tempo?
Davide Ricca
- Data di pubblicazione: 2020/09/08
- Contenuto in Italiano digitale - XIV, 2020/3 (luglio-settembre)
- Pagine 51-53 -
-
PDF
Ci può essere qualcosa di inarrivabile
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2020/09/11
- Contenuto in Italiano digitale - XIV, 2020/3 (luglio-settembre)
- Pagine 54-55 -
-
PDF
Tra qualifica e qualificazione vi è qualche differenza
Claudio Giovanardi
- Data di pubblicazione: 2020/09/15
- Contenuto in Italiano digitale - XIV, 2020/3 (luglio-settembre)
- Pagine 56-57 -
-
PDF
Sversare, sversamento, pessime pratiche ma parole del tutto accettabili
Claudio Iacobini
- Data di pubblicazione: 2020/09/18
- Contenuto in Italiano digitale - XIV, 2020/3 (luglio-settembre)
- Pagine 58-59 -
-
PDF
Si può distinguere utopistico da utopico oppure... è un’utopia?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2020/10/09
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 8-11 -
-
PDF
Meteorite
Claudio Giovanardi
- Data di pubblicazione: 2020/12/15
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 69-70 -
-
PDF
Massimizzare e massimizzazione
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2021/01/12
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 11-12 -
-
PDF
Il suffisso -errimo nell’italiano di oggi
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2021/01/15
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 13-16 -
-
PDF
Si stipula una convenzione o un convenzionamento? Magari nuovo?
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2021/02/02
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 47-48 -
-
PDF
Colto e acculturato sono sinonimi?
Claudio Iacobini
- Data di pubblicazione: 2021/02/05
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 49-51 -
-
PDF
Cruenza come violenza?
Ilde Consales
- Data di pubblicazione: 2021/03/09
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 84-86 -
-
PDF
Sull'alternanza dei suffissi -iatra e -logo nella terminologia medica: pediatra e cardiologo
Manuela Cainelli
- Data di pubblicazione: 2008/12/19
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 114-115 -
-
PDF
Ispirativo e chiarificativo sono ammissibili? E ispiratorio e chiarificatorio?
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2021/04/02
- Contenuto in Italiano digitale - XVII, 2021/2 (aprile-giugno)
- Pagine 3-4 -
-
PDF
Fragilizzare, fragilizzante e fragilizzazione
Giuseppe Sergio
- Data di pubblicazione: 2021/04/16
- Contenuto in Italiano digitale - XVII, 2021/2 (aprile-giugno)
- Pagine 11-14 -
-
PDF
Viciniorità o viciniorietà o vicinorità? Cerchiamo più da vicino
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2021/05/14
- Contenuto in Italiano digitale - XVII, 2021/2 (aprile-giugno)
- Pagine 40-42 -
-
PDF
Anche un ricco ereditiere potrebbe sposare la sua maggiordoma!
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2021/06/22
- Contenuto in Italiano digitale - XVII, 2021/2 (aprile-giugno)
- Pagine 81-85 -
-
PDF
Amaròtico e amaròstico: due insoliti concorrenti lessicali
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2021/07/02
- Contenuto in Italiano digitale - XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)
- Pagine 5-7 -
-
PDF
Derivati dei nomi dei mesi (Luglio)
Lucia Francalanci
- Data di pubblicazione: 2021/07/24
- Contenuto in Italiano digitale - XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)
- Pagine 25-28 -
-
PDF
Contagiare e contagiabile*
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2021/08/03
- Contenuto in Italiano digitale - XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)
- Pagine 35-41 -
-
PDF
Come indicare gli abitanti del Ghana?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2021/10/29
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 28-29 -
-
PDF
Possiamo startare?
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2022/02/04
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 58-61 -
-
PDF
La Bergamasca
Enzo Caffarelli
- Data di pubblicazione: 2022/02/07
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 62-65 -
-
PDF
Difetti e difettologie
Valeria Della Valle
- Data di pubblicazione: 2022/03/14
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 143-144 -
-
PDF
Nel cabaret lavorano cabarettisti o cabarettari?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2022/05/11
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 61-63 -
-
PDF
Prezzario, prezziario o preziario: quale nome per il listino dei prezzi?
Matteo Agolini
- Data di pubblicazione: 2022/05/18
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 76-79 -
-
PDF
Quando è l’uomo a fare il casalingo
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2022/05/23
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 82-86 -
-
PDF
Sulla governance
Edoardo Lombardi Vallauri
- Data di pubblicazione: 2022/07/08
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 15-17 -
-
PDF
Neologismi da accettare e neologismi da evitare: qualche esempio
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2022/07/18
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 25-27 -
-
PDF
Anche in italiano l’apoteosi ha i suoi aggettivi
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2022/09/14
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 119-120 -
-
PDF
Coscienza e consapevolezza, sinonimi ma non del tutto
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2022/11/02
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 48-51 -
-
PDF
Incisora o inciditrice?
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2022/11/09
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 56-58 -
-
PDF
Parliamo di costosità: costi quel che costi
Barbara Patella
- Data di pubblicazione: 2022/11/18
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 77-81 -
-
PDF
Emergenza epidemica o epidemiologica?
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2022/11/28
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 97-103 -
-
PDF
Qualunque sia la verità: il dubbio e l’apocrifia
Mariella Canzani
- Data di pubblicazione: 2022/12/16
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 135-143 -
-
PDF
Ironismo va bene, autoironismo un po’ meno
Paolo D'Achille
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/02/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Sono ribaldi i dizionari che non registrano ribaldescamente?
Paolo D'Achille
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/02/17
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Croccantezza e piccantezza
Franz Rainer
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/03/01
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Risolviamo la questione di questionabile
Valeria Della Valle
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/03/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Perché non possiamo cavallare un cavallo e altri dubbi sui verbi accavallare e scavallare
Elisa Altissimi
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/03/31
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Gli aggettivi in -nte e il nome di qualità
A proposito di eclatanza, coprenza, eminenza e eccellenza
Livio Gaeta
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/04/04
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
-
STAMPA
Il paroliere è un poeta, non un parolaio!
Paolo D'Achille
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/04/21
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
-
STAMPA
Mettere o togliere una capsula: incapsulare e decapsulare, incapsulamento o incapsulazione?
Claudio Iacobini e Mikaela Cordisco
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/05/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
-
STAMPA
Possiamo criticare le criticità?
Vittorio Coletti
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2023/05/24
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
-
STAMPA