In spregio o in sfregio? Qualche chiarimento in merito
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2019/07/09
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 8-9 -
-
PDF
Stipula e stipulazione
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2019/07/16
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 15-16 -
-
PDF
Presso usato con valore differente da ‘vicino a’
Bruno Moretti
- Data di pubblicazione: 2019/07/19
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 17-19 -
-
PDF
C’è necessità di necessarietà
Claudio Giovanardi
- Data di pubblicazione: 2019/09/06
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 41-42 -
-
PDF
Allo stato, possiamo dare via libera!
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/02/18
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 40-41 -
-
PDF
Forese
Manuela Manfredini
- Data di pubblicazione: 2019/11/19
- Contenuto in Italiano digitale - XI, 2019/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 29-32 -
-
PDF
Falsi sinonimi: omesso / omissato
Sergio Lubello
- Data di pubblicazione: 2020/04/14
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 10-11 -
-
PDF
Autorizzativo e autorizzatorio
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/04/17
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 12-14 -
-
PDF
Nel contempo e al contempo
Rita Librandi
- Data di pubblicazione: 2020/05/08
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 26-29 -
-
PDF
Divieto di assembramento o di assemblamento?
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2020/05/29
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 47-51 -
-
PDF
Concussione
Michele Colombo
- Data di pubblicazione: 2020/06/05
- Contenuto in Italiano digitale - XIII, 2020/2 (aprile-giugno)
- Pagine 52-53 -
-
PDF
Verace, veridico e veritiero sono uguali a vero? Ed è lecito, al contrario, usare inveritiero?
Elisa Altissimi
- Data di pubblicazione: 2020/07/24
- Contenuto in Italiano digitale - XIV, 2020/3 (luglio-settembre)
- Pagine 20-22 -
-
PDF
Una tantum
Alberto Nocentini
- Data di pubblicazione: 2020/08/04
- Contenuto in Italiano digitale - XIV, 2020/3 (luglio-settembre)
- Pagine 29-30 -
-
PDF
Questa domanda rileva, eccome!
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2020/09/01
- Contenuto in Italiano digitale - XIV, 2020/3 (luglio-settembre)
- Pagine 43-45 -
-
PDF
Rispondere è d’uopo
Luca Serianni
- Data di pubblicazione: 2020/10/06
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 7 -
-
PDF
Massimizzare e massimizzazione
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2021/01/12
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 11-12 -
-
PDF
Distanziamento fisico?
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2021/01/24
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 24-29 -
-
PDF
Quando le cose sono più brutte delle parole: gli aggettivi corrispondenti a omicidio, suicidio, genocidio
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2021/01/29
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 38-40 -
-
PDF
Diritto di o diritto a? E si può andare a dritto?
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2021/03/05
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 81-83 -
-
PDF
Ludopatia
Maria Cristina Torchia
- Data di pubblicazione: 2013/02/15
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 111-113 -
-
PDF
Pretesa a o pretesa di? Nulla a (che) pretendere o nulla da pretendere?
Elisa De Roberto
- Data di pubblicazione: 2021/10/19
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 18-20 -
-
PDF
Le domande si porgono o si pongono? Ci avete posto o porto un quesito?
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2021/12/07
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 79-84 -
-
PDF
Affoliare ed esfoliare: nel fogliame intricato dei latinismi
Riccardo Gualdo
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/02/13
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Ma quante declinazioni per il verbo declinare!
Raffaella Setti
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/02/18
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Come possiamo tradurre accountability?
Edoardo Lombardi Vallauri
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/02/21
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Perché i dizionari italiani non hanno voluto accepire un verbo usato da Pasolini?
Paolo D'Achille
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/03/04
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
A ben guardare la condizionalità è con noi da molto tempo
Matilde Paoli
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/03/22
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Distonico e distonia
Claudio Giovanardi e Matilde Paoli
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/04/04
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
-
STAMPA
Assolviamo il nostro compito: vi rispondiamo
Vittorio Coletti
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/04/19
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
-
STAMPA
Serve uno spiegone per chiarire che cos’è lo spiegone?
Paolo D'Achille
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/06/03
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
-
STAMPA
Sulla distinzione fra nazionalità e cittadinanza
Paolo Carnevale
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/06/13
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
-
STAMPA
Neologismi da accettare e neologismi da evitare: qualche esempio
Ilaria Bonomi
- Articolo in anteprima
- Data di pubblicazione: 2022/07/18
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
-
STAMPA