Vi vogliamo dissuadere o persuadere?
Rossella Varvara
- Data di pubblicazione: 2019/05/03
- Contenuto in Italiano digitale - IX, 2019/2 (aprile-giugno)
- Pagine 28-31 -
-
PDF
Alcune varianti di nomi di frutti
Mara Marzullo
- Data di pubblicazione: 2003/07/18
- Contenuto in Italiano digitale - IX, 2019/2 (aprile-giugno)
- Pagine 79-80 -
-
PDF
Anche un uomo può essere entusiasta
Sara Giovine
- Data di pubblicazione: 2019/07/02
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 3-5 -
-
PDF
Balneatore
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2009/07/31
- Contenuto in Italiano digitale - X, 2019/3 (luglio-settembre)
- Pagine 50-52 -
-
PDF
Vi rispondiamo… per il giusto tramite
Sara Giovine
- Data di pubblicazione: 2020/02/07
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 28-32 -
-
PDF
Siamo tutti responsabili per o di qualcosa
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2020/03/10
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 56-57 -
-
PDF
La Crusca risponde ogni tre per due o ogni due per tre?
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2020/03/13
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 58-62 -
-
PDF
Sportello del/al/per il cittadino
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2020/03/27
- Contenuto in Italiano digitale - XII, 2020/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 70-71 -
-
PDF
Perpetrare è cosa da non perpetuare
Edoardo Lombardi Vallauri
- Data di pubblicazione: 2020/10/02
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 3-6 -
-
PDF
Quando è che tu diventa te?
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2020/11/20
- Contenuto in Italiano digitale - XV, 2020/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 41-45 -
-
PDF
Il suffisso -errimo nell’italiano di oggi
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2021/01/15
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 13-16 -
-
PDF
Distanziamento fisico?
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2021/01/24
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 24-29 -
-
PDF
Significato e origine di perplimere: nota di aggiornamento
Luisa di Valvasone
- Data di pubblicazione: 2021/02/24
- Contenuto in Italiano digitale - XVI, 2021/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 67-70 -
-
PDF
Negazionismo e sciopero della fame
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2021/09/03
- Contenuto in Italiano digitale - XVIII, 2021/3 (luglio-settembre)
- Pagine 54-55 -
-
PDF
Assolutissimamente sì!
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2021/12/10
- Contenuto in Italiano digitale - XIX, 2021/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 85-87 -
-
PDF
Appuntiamocelo: in Toscana il temperino si chiama appuntalapis!
Neri Binazzi
- Data di pubblicazione: 2022/01/07
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 3-8 -
-
PDF
Perverso e perversione
Donato Pirovano
- Data di pubblicazione: 2022/02/23
- Contenuto in Italiano digitale - XX, 2022/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 96-98 -
-
PDF
Risposta a uno dei quesiti più meravigliosi pervenuti
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2022/06/17
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 120-123 -
-
PDF
Di’ tu (e non dici tu), se fedele...
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2022/06/20
- Contenuto in Italiano digitale - XXI, 2022/2 (aprile-giugno)
- Pagine 124-126 -
-
PDF
Neologismi da accettare e neologismi da evitare: qualche esempio
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2022/07/18
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 25-27 -
-
PDF
Nonostante il caldo, vi speriamo bene
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2022/07/29
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 45-46 -
-
PDF
Perché perline se sono di legno?
Kevin De Vecchis
- Data di pubblicazione: 2022/09/26
- Contenuto in Italiano digitale - XXII, 2022/3 (luglio-settembre)
- Pagine 139-141 -
-
PDF
Quel che si rompe si stucca? In alcune regioni, a volte, sì
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2022/10/14
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 25-27 -
-
PDF
Reperimento e reperibilità
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2022/12/12
- Contenuto in Italiano digitale - XXIII, 2022/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 124-125 -
-
PDF
Noi mi...? A volte sì!
Paolo D'Achille e Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2023/02/27
- Contenuto in Italiano digitale - XXIV, 2023/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 79-80 -
-
PDF
Se non scriviamo daccordissimo andiamo d’accordo
Franz Ranier
- Data di pubblicazione: 2023/04/07
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 8-9 -
-
PDF
L’orologio (tradizionale) ha lancette, sfere o spere?
Andrea Riga
- Data di pubblicazione: 2023/05/17
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 64-68 -
-
PDF
Possiamo criticare le criticità?
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2023/05/24
- Contenuto in Italiano digitale - XXV, 2023/2
- Pagine 78-80 -
-
PDF
La supervisora supervisiona, non supervede!
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2023/07/14
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 23-26 -
-
PDF
Si può dire il secondo più grande? E il terzo migliore?
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2023/07/17
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 27-30 -
-
PDF
Oca o anatra, questo è il problema. Il caso di papero/papera
Simona Cresti
- Data di pubblicazione: 2023/07/26
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 40-56 -
-
PDF
Percettore o percipiente?
Stefano Telve
- Data di pubblicazione: 2023/09/04
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 99-100 -
-
PDF
Nei dintorni di mettere
Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2023/09/22
- Contenuto in Italiano digitale - XXVI, 2023/3 (luglio-settembre)
- Pagine 132-134 -
-
PDF
Se c’è il perito, ci deve essere anche la perita (e sono entrambi vivi e vegeti…)!
Paolo D'Achille e Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2023/11/06
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 49-50 -
-
STAMPA
Si può dire più nuovo?
Vittorio Coletti
- Data di pubblicazione: 2023/11/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 54 -
-
STAMPA
Sappiamo fare a rispondere?
Matilde Paoli
- Data di pubblicazione: 2023/11/20
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 62-68 -
-
STAMPA
Non c’è da peritarsi a chiedere, se non si conosce il verbo
Cristiana De Santis
- Data di pubblicazione: 2023/11/29
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 82-83 -
-
STAMPA
Incessante e perpetuo
Valeria Della Valle
- Data di pubblicazione: 2023/12/01
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 84-85 -
-
STAMPA
Ancora problemi di genere: ci sono donne anche tra pedoni, personaggi, draghi, mostri e geni!
Paolo D'Achille
- Data di pubblicazione: 2023/12/13
- Contenuto in Italiano digitale - XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 100-107 -
-
STAMPA
Superlativi poco eccellenti
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2024/01/17
- Contenuto in Italiano digitale - XXVIII, 2024/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 17-19 -
-
STAMPA
Pro capite, cioè ‘a testa’
Franz Rainer
- Data di pubblicazione: 2024/03/15
- Contenuto in Italiano digitale - XXVIII, 2024/1 (gennaio-marzo)
- Pagine 106-109 -
-
STAMPA
La valenza di decidersi
Giovanni Rovere
- Data di pubblicazione: 2024/04/03
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 3-7 -
-
STAMPA
Peraltro
Angela Ferrari
- Data di pubblicazione: 2024/04/05
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 8-11 -
-
STAMPA
Vedavamo, chiedavamo, leggiavamo: che italiano è?
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2024/04/12
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 21-22 -
-
STAMPA
Un valore locale di ormai
Marco Mazzoleni
- Data di pubblicazione: 2024/04/19
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 33-36 -
-
STAMPA
Venghino, lettori, venghino! Abbiamo le risposte per voi!
Anna M. Thornton
- Data di pubblicazione: 2024/04/22
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 37-40 -
-
STAMPA
Busta, sacchetto, borsa della spesa... o shopper?
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2024/06/14
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 120-127 -
-
STAMPA
Un segno impercettibile, o (im)percèttile?
Riccardo Gualdo
- Data di pubblicazione: 2024/06/21
- Contenuto in Italiano digitale - XXIX, 2024/2 (aprile-giugno)
- Pagine 132-135 -
-
STAMPA
Scena del crimine: repertamento o repertazione? Gli oggetti sono repertabili?
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2024/07/05
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 7-11 -
-
STAMPA
Ottemperare alle norme (anche grammaticali)
Sergio Lubello
- Data di pubblicazione: 2024/07/10
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 15-17 -
-
STAMPA
Guadambiare e sparambiare: da dove arrivano?
Pietro Trifone
- Data di pubblicazione: 2024/07/12
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 18-19 -
-
STAMPA
Quando verità e cronaca chiamano in causa l’onore
Raffaella Setti
- Data di pubblicazione: 2024/08/07
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 52-55 -
-
STAMPA
Siamo pronti per affrontare l’overtourism estivo?
Miriam Di Carlo
- Data di pubblicazione: 2024/08/09
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 56-60 -
-
STAMPA
Percoca, percocca o percoco? Basta che sia succosa!
Elisa Altissimi
- Data di pubblicazione: 2024/09/04
- Contenuto in Italiano digitale - XXX, 2024/3 (luglio-settembre)
- Pagine 78-80 -
-
STAMPA
È possibile… molto possibile?
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2024/11/01
- Contenuto in Italiano digitale - XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 44-46 -
-
STAMPA
La più parte o la maggior parte?
Ersilia Russo
- Data di pubblicazione: 2024/11/11
- Contenuto in Italiano digitale - XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
- Pagine 58-62 -
-
STAMPA
“Maestra Lidia mi ha detto… ” o “La maestra Lidia mi ha detto… ”?
Emanuele Banfi
- Data di pubblicazione: 2025/01/29
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
A differenza di altre locuzioni preposizionali, a differenza (di) non regge i possessivi
Sara Giovine
- Data di pubblicazione: 2025/01/31
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Occasionalismi o parole meritevoli di visualizzazione nei dizionari?
Ilaria Bonomi
- Data di pubblicazione: 2025/02/05
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA
Con buona pace di… chi pensa che si dica solo con buona pace
Lorenzo Tomasin
- Data di pubblicazione: 2025/03/28
- Contenuto in Italiano digitale - XXXII, 2025/1 (gennaio-marzo)
-
STAMPA