Risultati per Parole chiave francesismo

Trovati 41 Articoli

Disassociare, dissociare

Domenico Proietti

Muso franco e maronè: dubbi lessicali da un Figaro all’altro

Paolo D'Achille

Bei tempi quando a Milano si andava all’Expo in metrò!

Paolo D'Achille

Divieto di assembramento o di assemblamento?

Luisa di Valvasone

Triage

Miriam Di Carlo

Stati generali

Claudio Giovanardi

Alla bisogna, abbiamo una risposta

Vittorio Coletti

Fragilizzare, fragilizzante e fragilizzazione

Giuseppe Sergio

Salvataggio o salvamento?

Paolo D'Achille

Ci sfiliamo (o ci defiliamo?) per un po’

Elisa De Roberto

Derivati dei nomi dei mesi (Settembre)

Lucia Francalanci

Come nasce la barzelletta

Alessandro Parenti

Uguale o eguale? È uguale!

Luisa di Valvasone

Ma quante declinazioni per il verbo declinare!

Raffaella Setti

“Non se ne può plus!”: i (neo)latinismi e la loro pronuncia

Riccardo Gualdo

Le parole degli affetti

Vittorio Coletti

Nel cabaret lavorano cabarettisti o cabarettari?

Paolo D'Achille

Se avallo una proposta la accetto, se la avvallo cerco di insabbiarla

Cristiana De Santis

Trinciar polli e tranciar giudizi

Roberta Cella

Sulle accezioni di montante

Laura Clemenzi

Dehors: dalla Francia all'Italia, passando per Torino

Luisa di Valvasone

Texture

Miriam Di Carlo

Ironismo va bene, autoironismo un po’ meno

Paolo D'Achille

Il paroliere è un poeta, non un parolaio!

Paolo D'Achille

Si può socializzare un concetto?

Paola Cantoni

Propaganda

Miriam Di Carlo

Attitude: attitudine o atteggiamento?

Edoardo Lombardi Vallauri

Ha da molto che… o è da molto che…?

Giovanni Ruffino

Si possono capitalizzare le lettere?

Claudio Marazzini

Da dozzina ad addozzinare

Erling Strudsholm

Optare e cooptare: un aiuto per la scelta

Vittorio Coletti

Enclave ed exclave

Lorenzo Tomasin

Scusate il francesismo

Miriam Di Carlo

Vi diamo oggi qualche risposta sugli usi di l’indomani

Andrea Riga

Vintage

Giuseppe Sergio

Debuttare è un verbo transitivo o intransitivo?*

Gabriella Cartago e Stefano Ondelli