Incontri e tornate

Bibliografia degli scritti di Maria Luisa Altieri Biagi

  • Fabio Atzori
  • Cristiana De Santis

DOI 10.35948/2532-9006/2025.40526

Licenza CC BY-NC-ND

Copyright: © 2025 Accademia della Crusca


1957

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Un dibattito stilistico, in “La rassegna della letteratura italiana”, LXI (serie VII), 1957/2, pp. 229-242.

1963

  1. , Schede per «toilette», «toeletta», «toletta», «teletta», «tavoletta», in “Lingua Nostra”, XXIV, 1963/1, pp. 102-112.

1964

  1. –, «Blittri» nel Settecento, in “Lingua Nostra”, XXV, 1964/2, pp. 37-41.

1965

  1. –, Galileo e la terminologia tecnico-scientifica, Firenze, Olschki, 1965, 90 pp. (“Biblioteca dell’Archivium Romanicum”).
    Comprende i capitoli: I. Galileo e la terminologia «meccanica»; II. Galileo e la terminologia «peripatetica»; III. Le «imposizioni di nomi» di Galileo. Primo lavoro che dà inizio a “una lunga fedeltà” di contributi galileiani: cfr. i nn. 53, 68, 133, 134, 158, 160, 161, 171, 174, 177, 178, 184.
  1. –, Studi sulla lingua della commedia toscana nel primo Settecento (Fagiuoli, Gigli, Nelli), in “Atti e memorie dell’Accademia Toscana di scienze e Lettere «La Colombaria»”, XXX, Firenze, Olschki, 1965, pp. 249-378.
  2. –, «Vile meccanico», in “Lingua Nostra”, XXVI, 1965/1, pp. 1-12.
  3. –, Note sulla lingua della pubblicità, in “Lingua Nostra”, XXVI, 1965/3, pp. 86-93.
  4. –, Rec. a Carl Frey, Die Dichtungen des Michelagniolo Buonarroti, II ed., Berlino, 1964, in “Quaderni dell’Istituto di Glottologia dell’Università di Bologna”, VIII, 1964-65, pp. 225-232.
  5. –, Rec. a Hans Peter Ehrliholzer, Der sprachliche Ausdruck der Kausalität im Altitalienischen, Winterthur, 1965, in “Quaderni dell’Istituto di Glottologia dell’Università di Bologna”, VIII, 1964-65, pp. 219-225.

1966

  1. –, «Struttura» e «modello» nel lessico di Malpighi, in “Lingua Nostra”, XXVII, 1966/2, pp. 37-47.
  2. –, «Sindrome» e «metastasi», in “Lingua Nostra”, XXVII, 1966/3, pp. 84-85.
  3. –, «Colliquamento», in “Lingua Nostra”, XXVII, 1966/4, pp. 121-122.
  4. –, Mondino de’ Liucci e il lessico medico, in “Lingua Nostra”, XXVII, 1966/4, pp. 124-127.
  5. –, «Nasce Antinori», in “Lingua Nostra”, XXVII, 1966/4, p. 132.
  6. –, Rec. a Maurizio Vitale, «Purista», «purismo». Storia di parole e motivi della loro fortuna, ACME, XVII, 1964 e Leonardo di Capua e il capuismo napoletano, ACME, XVIII, 1965, in “Lingua e Stile”, I, 1966/1, pp. 126-127.
  7. –, Rec. a Georges Güntert, Un poeta scienziato del Seicento, Lorenzo Magalotti, Firenze, Olschki, 1966, in “Lingua Nostra”, XXVII, 1966/4, pp. 134-136.
  8. –, Rec. a Charles de Saint-Évremond, Oeuvres melées e Opere slegate tradotte in Toscano da Lorenzo Magalotti, a cura di Luigi De Nardis, (2 voll.), Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1964-66, in “Lingua e Stile”, I, 1966/3, pp. 438-440.

1967

  1. –, Glossario delle traduzioni quattrocentesche di Mondino de’ Liucci, in “Lingua Nostra”, XXVIII, 1967/1, pp. 11-38.
  2. –, Di cinque studi sulla lingua poetica contemporanea: Rec. a Fernando Bandini et al., Ricerche sulla lingua poetica contemporanea: Rebora, Saba, Ungaretti, Montale, Pavese, Padova, Liviana, 1966, in “Problemi”, I, 1967/3, pp. 134-139.
  3. –, Rec. a Giacomo Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Firenze, Le Monnier, 1966, in “Lingua e Stile”, II, 1967/1, pp. 114-115.

1968

  1. –, Lingua e cultura di Francesco Redi, medico, in “Atti e memorie dell’Accademia Toscana di scienze e Lettere «La Colombaria»”, XXXIII, Firenze, Olschki, 1968, pp. 189-304.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, Giacomo Devoto, La lingua italiana. Storia e problemi attuali, Torino, ERI, 1968, 325 pp.
    La Prefazione (pp. 5-6) è firmata dai due autori. La parte I del volume (pp. 7-125) è di Giacomo Devoto. La parte II (pp. 127-323) è di Maria Luisa Altieri Biagi e comprende i capitoli: I. Crepuscolarismo e futurismo; II. Gli ermetici; III. La prosa letteraria fino alla seconda guerra mondiale; IV. Dal neorealismo alle avanguardie; V. La lingua non letteraria. Nel 1979 uscirà una seconda edizione riveduta e ampliata (cfr. n. 51).
  1. Maria Luisa Altieri Biagi, La questione della lingua ieri e oggi, in “Civiltà delle macchine”, XVI, 1968/1, pp. 31-34.
  2. –, Rec. a Gian Luigi Beccaria, Spagnolo e spagnoli in Italia, Torino, Giappichelli, 1968, in “Lingua e Stile”, III, 1968/1, pp. 357-359.

1969

  1. Maria Luisa Altieri Biagi (a cura), Scienziati del Seicento, Milano, Rizzoli, 1969, 740 pp.: Introduzione, pp. 9-46.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, Rec. a Renato De Fusco, Il codice dell’architettura. Antologia di trattatisti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1968, in “Lingua e Stile”, IV, 1969/1, pp. 123-127.
  3. –, Rec. a Bruno Migliorini, Profili di parole, Firenze, Le Monnier, 1968 e a Giacomo Devoto, Civiltà di parole/2, Firenze, Vallecchi, 1969, in “Lingua e Stile”, IV, 1969/3, pp. 474-477.
  4. –, Rec. a Vittore Branca, Tibor Kardos (a cura), Il Romanticismo, Atti del VI Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e di Letteratura italiana, Budapest, Akadémiai Kiadò, 1968, in “Lingua e Stile”, IV, 1969/3, pp. 470-474.

1970

  1. –, Guglielmo volgare. Studio sul lessico della medicina medievale, Bologna, Forni Editore, 1970, 139 pp. (“Università di Bologna. Istituto di Glottologia. Studi e materiali III”).
    Comprende uno studio introduttivo (pp. 7-42), seguito da un glossario della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto (283 voci) che, grazie ai raffronti terminologici con autori coevi, costituisce un vero e proprio lessico della medicina medievale.

1971

  1. –, Appunti sulla lingua della Commedia del Cinquecento, in Il teatro classico italiano nel Cinquecento, Atti del Convegno (Roma, 9-12 febbraio 1969), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1971, pp. 253-300.
  2. –, Rec. a Greta Brodin, Termini dimostrativi toscani. Studio storico di morfologia, sintassi e semantica, “Études Romanes de Lund, publiées par Alf Lombard”, XIX, 1970, in “Lingua e Stile”, VI, 1971/2, p. 347.
  3. –, Rec. a Giovanni Dominici, Lettere spirituali, a cura di Maria Teresa Canella e Giovanni Pozzi, Friburgo, Universitätsverlag, 1969, in “Lingua e Stile”, VI, 1971/2, pp. 349-350.
  4. –, Rec. a Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, a cura di Piero Camporesi, Torino, Einaudi, 1970, in “Lingua e Stile”, VI, 1971/2, pp. 353-354.
  5. –, Rec. a Lingue e strutture del teatro italiano del Rinascimento: Machiavelli, Ruzzante, Aretino, Guarini, Commedia dell’arte, Padova, “Quaderni del Circolo filologico linguistico padovano”, II, 1970, in “Lingua Nostra”, XXXII, 1971/1, pp. 62-63.

1972

  1. –, La Vita del Cellini. Temi, termini, sintagmi, in Benvenuto Cellini artista e scrittore, Atti del Convegno (Roma-Firenze 8-9 febbraio 1971), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972, pp. 61-163.
  2. –, Sulla lingua poetica italiana del Novecento, in “Ulisse”, vol. XI, fasc. LXXI, 1972, pp. 170-186.

1973

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Luigi Heilmann, La lingua italiana. Segni/funzioni/strutture per il biennio delle scuole medie superiori, Milano, A.P.E. Mursia, 1973, 468 pp.

1974

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Luigi Heilmann, Dalla lingua alla grammatica: segni, funzioni, strutture, per la scuola media inferiore, disegni di Enzo Lunari, A.P.E. Mursia, Milano, 1974, 559 pp.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, Aspetti e tendenze dei linguaggi della scienza, oggi, in Italiano d’oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali (saggi di Mario Wandruszka et al.), Trieste, Lint, 1974, pp. 67-110.
  3. –, Aspetti e tendenze dei linguaggi delle scienze oggi, “Problemi”, XXXIX, 1974, pp. 4-45.
  4. –, Lingua «dei» giornali, «da» giornali, «nei» giornali, in “Lingua e Stile”, IX, 1974/3, pp. 587-609.
  5. Maria Luisa Altieri Biagi et al., Per una ricerca interdisciplinare sull’apprendimento, in La riforma possibile: per l’attuazione di un nuovo principio educativo-formativo e per una ricerca interdisciplinare sull’apprendimento, a cura di Angelo Pescarini, Milano, Feltrinelli, 1974, pp. 87-157.

1975

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Lazzaro Spallanzani, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, UTET, 1975, s.v., pp. 410-413.
  2. –, Il «pudore» di Ungaretti, in “Archivio Glottologico Italiano”, LX, 1975, pp. 154-178.

1976

  1. –, Lingua della scienza fra Seicento e Settecento, in “Lettere Italiane”, XXVIII, 1976/4, pp. 410-661.
  2. –, La traduzione - Una traduzione, in “Archivio Glottologico Italiano”, LXI, 1976, pp. 216-228.
  3. –, Rec. a Bruno Migliorini, Parole d’autore (Onomaturgia), Firenze, Sansoni, 1975, e a Parole e storia. Fogli di vocabolario, Milano, Rizzoli, 1975, in “Lingua e Stile”, XI, 1976/4, pp. 681-684.

1978

  1. –, Didattica dell’italiano, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1978, 255 pp.
  2. –, Lingua della scienza fra Sei e Settecento, in Vittore Branca et al. (a cura), Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana, Atti del IX Congresso AISSLI (Palermo-Messina-Catania, 21-25 aprile 1976), Palermo, Manfredi, 1978, pp. 103-162.
  3. –, La lingua in scena: dalle novelle agli atti unici, in Stefano Milioto (a cura), Gli atti unici di Pirandello (tra narrativa e teatro), Atti del V Convegno internazionale di studi pirandelliani, Agrigento, Edizioni del Centro nazionale di studi pirandelliani, 1978, pp. 259-315.

1979

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Giacomo Devoto, La lingua italiana. Storia e problemi attuali, II ed. riveduta e ampliata, Torino, ERI, 1979, 359 pp.
    La prima parte (opera di Devoto) rimane intatta. La seconda (pp. 91-359) viene invece ampiamente rimaneggiata e articolata nei capitoli: La lingua del Novecento; Crepuscolarismo e futurismo, Il periodo «vociano»; Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale; Gli ermetici; Umberto Saba; La prosa letteraria fino alla seconda guerra mondiale; Dal neorealismo al caso Gadda; La lirica del dopoguerra; La neoavanguardia; La lingua non letteraria; I linguaggi tecnico-scientifici. La seconda parte viene inoltre corredata di un’ampia nota bibliografica.
  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Emilio Pasquini, Francesco Speranza (a cura), Per una didattica interdisciplinare nella scuola media, I, Bologna, il Mulino, 1979, 241 pp.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, La prospettiva storico-linguistica nella ricerca sulla scuola galileiana, in La scuola galileiana. Prospettive di ricerca, Atti del convegno di studio (Santa Margherita Ligure, 26-28 ottobre 1978), Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 165-177.
  3. –, Un cardinale nell’imbarazzo, ovvero una lettera sulla fluidità del cielo, in “L’astronomia”, I, 1979/1, pp. 40-41.
  4. –, La didattica della lingua, in “Mondo Ladino”, Quaderni, II, 1972, pp. 41-51.
  5. –, Tendenze nuove nell’insegnamento della lingua, “Scuola ticinese”, anno VIII (serie III), LXXIII, 1979, pp. 13-17.
  6. –, L’educazione «estetica» del fanciullo, in Seminario di studi, Atti ed estratti dei lavori sul tema Esplorazione nel mondo del fanciullo (Bologna, 24-25 marzo 1979), Bologna, Soroptimist Internazionale, pp. 69-88.

1980

  1. –, La lingua in scena, Bologna, Zanichelli, 1980, 221 pp. (Collana “La parola letteraria”, diretta da Mario Pazzaglia, n. 2).
    Preceduti da una Prefazione (pp. III-VI), raccoglie tre studi: Dal comico del «significato» al comico del «significante» (pp. 1-57: cfr. n. 30), La «riforma» del teatro e una «pulitissima» scuola toscana (pp. 58-161: cfr. n. 5); Pirandello: dalla scrittura narrativa alla scrittura scenica (pp. 162-221: cfr. n. 50).
  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Bruno Basile (a cura), Scienziati del Seicento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1980, 1303 pp.: Introduzione, pp. I-LXVIII.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, La lingua italiana e i linguaggi tecnici e speciali, in La lingua italiana, oggi, Atti della Tavola rotonda (31 maggio 1979), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1980, pp. 43-54.

1981

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Francesco Speranza, Oggetto parola numero: itinerario didattico per gli insegnanti del primo ciclo, Bologna, Nicola Milano, 1981, 559 pp. (in allegato: Schede di lavoro per il primo ciclo).
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, L’episteme stilistica di Lazzaro Spallanzani, in “Intersezioni”, I, 1981/3, pp. 575-599.

1982

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Emilio Pasquini, Francesco Speranza (a cura), Una esperienza interdisciplinare nella scuola media, II, Bologna, il Mulino, 1982, 498 pp.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, Parola e comunicazione: educazione all’uso della lingua e alla riflessione linguistica nella scuola media, Milano, A.P.E. Mursia, 1982, 543 pp. (in appendice: Guida all’analisi dei testi, e Schede integrative per l’educazione linguistica).
  3. –, Scelte linguistiche e stilistiche di Lazzaro Spallanzani, in Giuseppe Montalenti e Paolo Rossi (a cura), Lazzaro Spallanzani e la biologia del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche, Atti del Convegno di studi (Reggio Emilia-Modena-Scandiano-Pavia, 23-27 marzo 1981), Firenze, Olschki, 1982, pp. 155-175.

1983

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Bruno Basile (a cura), Scienziati del Settecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1983, 1104 pp.: Introduzione VII-XLIII.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, Considerazioni sulla lingua di Leonardo, in “Notiziario Vinciano”, XXII, 1982 (ma 1983), pp. 9-29.
  3. –, Il «dialogo» come genere letterario nella produzione scientifica, in Giornate lincee indette in occasione del 350° anniversario della pubblicazione del Dialogo sopra i massimi sistemi di Galileo Galilei, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1983, pp. 143-166.
  4. –, Introduzione, in Clara Caravita (a cura), I bambini nella scuola dell’infanzia e l’educazione linguistica, Bologna, Nicola Milano, 1983, pp. 3-6.

1984

  1. –, Forme della comunicazione scientifica, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1984, vol. III (Le forme del testo), t. II (La prosa), pp. 891-947.
  2. –, Scrittori di scienza e generi letterari, in Renzo Cremante, Walter Tega (a cura), Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, Bologna, il Mulino, 1984, pp. 311-340.
  3. –, Nuclei concettuali e strutture sintattiche nella Composizione del mondo di Restoro d’Arezzo, in Diacronia, sincronia e cultura. Saggi linguistici in onore di Luigi Heilmann, Pubblicazioni del Centro di Linguistica dell’Università Cattolica, Brescia, La Scuola, 1984, pp. 503-517.
  4. –, Lingua e processi logici, in Il filo del discorso. Proposte per l’educazione linguistica dalle elementari al triennio delle superiori (Atti del Convegno regionale CIDI-LEND, Treviso, 25-26-27 novembre 1982), Scandicci, La Nuova Italia, 1984, pp. 35-46.
  5. –, Un programma di italiano che sarebbe piaciuto a Galileo, in Mauro Laeng (a cura), I nuovi programmi della scuola elementare, Teramo, Giunti & Lisciani, 1984, pp. 31-43.
  6. –, Qualche didascalia al programma di lingua italiana, in Franco Frabboni, Roberto Maragliano, Benedetto Vertecchi (a cura), Il bambino della ragione, Firenze, La Nuova Italia, 1984, pp. 121-139.
  7. –, «Il cane Jack», «L’infinito» di Leopardi e altre variazioni sul tema dei programmi, in “L’educatore”, XXII, 1984/1, pp. 5-12.
  8. –, Ma che cosa è questa «riflessione linguistica»?, in “L’educatore”, XXII, 1984/1, pp. 44-45.
  9. –, I ponti di Könisberg, ovvero un racconto interdisciplinare, in “L’educatore”, XXII, 1984/4, pp. 24-25.
  10. –, Un libro che tutti gli insegnanti dovrebbero conoscere, in “L’educatore”, XXII, 1984/6, pp. 16-17.
  11. –, Pensiero produttivo e comprensione del testo, in “L’educatore”, XXII, 1984/8-9, pp. 28-29.
  12. –, La «trasgressione», in “L’educatore”, XXII, 1984/13, pp. 38-39.
  13. –, Leggiamo insieme il programma di lingua italiana, in “L’educatore”, XXII, 1984/16, pp. 4-17.
  14. –, Per un «monello» lettore di Moravia e Calvino, in “L’educatore”, XXII, 1984/20-21, pp. 6-7, 13.
  15. –, Il bambino è rinfanciullito, in “L’educatore”, XXII, 1984/24, pp. 4-7, 16.
  16. –, Non vorrei fare la Cassandra, ma…, in "La Scuola Se", III, 1984, pp. 18-21.

1985

  1. –, Linguistica essenziale, Milano, Garzanti, 1985, 390 pp.
    Prefazione. Introduzione: Prospettive linguistiche. Parte prima: Prospettiva storico-linguistica. Cap. I: Le origini; Cap. II: La lingua di Roma; Cap. III: Dai primi documenti alla scrittura; Cap. IV: Restaurazione umanistica e affermazione dell’italiano; Cap. V: L’italiano fra Seicento e Settecento; Cap. VI: L’Ottocento e la nuova «questione della lingua»; Cap. VII: Il nostro secolo; Cap. VIII: Gli ultimi cinquanta anni. Parte seconda: Prospettiva sincronica. Cap. I: La lingua come sistema; Cap. II: Un sistema di segni; Cap. III: Caratteristiche specifiche del sistema linguistico; Cap. IV: Usi individuali, norma sociale, sistema; Cap. V: Fonologia (I); Cap. VI: Fonologia (II); Cap. VII: La teoria generativa e trasformazionale; Cap. VIII: La grammatica del testo. Parte terza: Prospettiva sociolinguistica. Cap. I: Lingua come strumento di comunicazione; Cap. II: Alcuni concetti fondamentali in sociolinguistica; Cap. III: Plurilinguismo e varietà di lingua; Cap. IV: Interazione comunicativa e atti linguistici.
  1. Maria Luisa Altieri Biagi (a cura), «Il Resto del Carlino» in un secolo di storia: tra cronaca e cultura (saggi di Andrea Battistini et al.), Bologna, Patron, 1985, 266 pp.: Presentazione, pp. 7-11.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, I «filosofi» e la Crusca, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Atti del Congresso internazionale per il 4° centenario dell’Accademia della Crusca (Firenze, 29 settembre-2 ottobre 1983), Firenze, Accademia della Crusca, 1985, pp. 205-221.
  3. –, Sono d’accordo, ma…, in Italiano lingua selvaggia, speciale di “Sigma”, XVIII, 1985/1-2, pp. 99-103.
  4. –, C’era una volta una parola, in “La vita scolastica”, XL, 1985/ 2, pp. 6-10.
  5. Lingua e nuovi programmi della scuola elementare. Intervista a Maria Luisa Altieri Biagi, in “La Scuola Se”, X, 1985, pp. 25-27.

1986

  1. Maria Luisa Altieri Biagi (a cura), Insegnare lingua italiana con i nuovi programmi nella scuola elementare, Milano, Fabbri, 1986, 208 pp.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, Un itinerario concreto-astratto-concreto: ovvero dal testo-alla grammatica-al testo, in Italianistica e insegnamento, Atti dell’incontro di studi (Parigi, 24-26 gennaio 1983), Trieste, 1986, pp. 65-77.
  3. –, Il gioco di parola, in M.W. Batacchi (a cura), Il gioco, Scandicci, La Nuova Italia, 1986, pp. 50-51.
  4. –, Il lessico col «bootstrap», in “Italiano & oltre”, I, 1986/1, p. 33.
  5. –, Poesie al bar (e al ministero), in “Italiano & oltre”, I, 1986/2, p. 86.
  6. –, Testi alla griglia, in “Italiano & oltre”, I, 1986/3, p. 128.
  7. –, La sogliola è triste perché la sua vita è troppo piatta, in “Italiano & oltre”, I, 1986/4, p. 164.
  8. –, «…dal cascinotto uscì quella testa busa di tosa, cavò dalla saccoccia un morsello di pane e inzigò il cane…», in “Italiano & oltre”, I, 1986/5, p. 217.

1987

  1. –, La grammatica dal testo: grammatica italiana e testi per le scuole medie superiori, disegni di Adriano Carnevali, Milano, Mursia, 1987, 911 pp.
  2. –, Semantica e sintassi dell’aggettivo nei Promessi sposi, in Manzoni, «L’eterno lavoro», Atti del Convegno internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni. Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 255-84.
  3. –, Una lingua «venduta», in Massimo Baldini (a cura) Le fantaparole: il linguaggio della pubblicità (antologia con scritti di Maria Luisa Altieri Biagi et al.), Roma, Armando, 1987, pp. 59-63.
  4. –, Dal suono al fonema, in Giovanni Belgrano (a cura), Il bambino dal suono alla musica, Firenze, Milano-Teramo, Ricordi-Giunti & Lisciani, 1987, pp. 54-58.
  5. –, Doppio flash: Altieri Biagi/Simone e La polvere di pirimpimpina dell’«espressività», in “La Scuola Se”, VI, 1987, pp. 12-16.
  6. –, Due domande, un’imprecazione, in “Italiano & oltre”, II, 1987/3, p. 117.
  7. –, Il lettore: una specie in estinzione?, in “Donne di garbo”, Inverno Uno, 1987, pp. 11-12.

1988

  1. –, L’italiano dai testi: grammatica italiana per le scuole medie inferiori, disegni di Enzo Lunari, Milano, A.P.E. Mursia, 1988, 683 pp.
  2. –, La grammatica a partire dai testi, in “Le lingue del mondo”, LIII (nuova serie), 1988/1-2, pp. 30-33.
  3. –, Testimonianza in ‘Memoria’ delle due giornate di studio su Giacomo Devoto a dieci anni dalla scomparsa. II. Testimonianze di allievi e scolari (Borzonasca 19 ottobre - Firenze 26 ottobre 1984), in “Atti e memorie dell’Accademia Toscana di scienze e Lettere «La Colombaria»”, LIII, (nuova serie XXXIX), 1988, pp. 269-273.

1989

  1. –, Io amo, tu ami, egli ama…: grammatica per italiani maggiorenni, ovvero come riattivare l'interesse per la lingua, riaccendere curiosità insoddisfatte, recuperare un amore deluso dai tanti paradigmi della grammatica…, Milano, Mursia, 1989, 235 pp.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi (a cura), Come si legge un testo. Da Dante a Montale, Milano, Mursia, 1989, 376 pp.: Presentazione, pp. 5-8; L’aggettivo nei «Promessi Sposi», pp. 123-151.
  3. Maria Luisa Altieri Biagi, Note sulla lingua della pubblicità, in Massimo Baldini (a cura), Parole, labirinti e sentieri: ingorghi, rumori, trabocchetti e gargarismi linguistici, Roma, Armando, 1989, pp. 173-187.
  4. –, Presentazione, in Angela Chiantera (a cura), Una lingua in vendita: l’italiano della pubblicità, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1989, pp. 9-13.
  5. –, Il libro come oggetto da capire, in “Italiano & oltre”, IV, 1989/3, pp. 110-114.

1990

  1. –, L’avventura della mente. Studi sulla lingua scientifica dal Due al Settecento Napoli, Morano, 1990, 398 pp. (Collana di Linguistica e Critica letteraria, diretta da Emilio Bigi e Maurizio Vitale).
    Preceduti da una Premessa (pp. 7-9), raccoglie due contributi nuovi (Sulla sintassi dei Massimi Sistemi, pp. 35-85 e L’incipit dei Massimi Sistemi e altre note in margine al «dialogo» galileiano, pp. 87-131), e, con alcune rielaborazioni formali e integrazioni, i seguenti saggi già comparsi a stampa: Nuclei concettuali e strutture sintattiche nella Composizione del mondo di Restoro d’Arezzo (pp. 11-33: cfr. n. 72), Termini dell’«anatomia razionale in Malpighi» (pp. 133-67: cfr. n. 10), Lingua della scienza fra Seicento e Settecento (pp. 169-218: cfr. n. 45), Il «dialogo» come genere letterario nella produzione scientifica (pp. 219-51: cfr. n. 68), L’episteme stilistica di Lazzaro Spallanzani (pp. 253-305: che riunisce i nn. 62 e 65), I «filosofi» e la Crusca (pp. 307-37: cfr. n. 88), Aspetti e tendenze dei linguaggi scientifici nel corso del Novecento (pp. 339-90: cfr. nn. 39 e 40).
  1. –, Postille al Dialogo sopra i Massimi Sistemi, in “Alma Mater Studiorum. Rivista dell’Università di Bologna”, III, 1990/1, pp. 1-66.
  2. –, Il linguaggio scientifico italiano in Europa, in Vincenzo Lo Cascio (a cura), Lingua e cultura italiana in Europa, Atti del congresso internazionale di italianistica (Amsterdam, ottobre 1988), Firenze, Le Monnier, 1990, pp. 119-134.
  3. –, Il libro come oggetto da capire, in Raffaele Simone (a cura), Un mondo da leggere, Scandicci, La Nuova Italia, 1990, pp. 129-143.
  4. –, Risposta al quesito “Si dice che il congiuntivo è morto. È vero?”, in “La Crusca per voi”, 1 (ottobre 1990), pp. 5-6.

1991

  1. –, L’incipit del Dialogo sopra i Massimi Sistemi, in Atti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Rendiconti, vol. LXXVIII, 1989-1990, Bologna, 1991, pp. 67-76.
  2. –, Risposta al quesito “I sempre più numerosi neologismi non rischiano di far perdere all’italiano la sua individualità?” in “La Crusca per voi”, 3 (ottobre 1991), pp. 5-6.

1992

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Clemente Mazzotta, Angela Chiantera (a cura), Medicina per le donne nel Cinquecento. I trattati di Giovanni Marinello e di Girolamo Mercurio, Paola Altieri, Torino, UTET, 1992: Introduzione, 7-42.
  2. Maria Luisa Altieri Biagi, Il lettore: una specie in estinzione?, in “La scuola si aggiorna”, RAI/DSE, VI, 1992, pp. 15-36.
  3. Per ampliare gli orizzonti culturali e la capacità di manovra intellettuale, intervista a Maria Luisa Altieri Biagi sui temi delle sue ricerche in campo linguistico e educativo, in “Italiano & oltre”, VII, 1992/2, pp. 60-62.

1993

  1. –, Il Dialogo sopra i Massimi Sistemi, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1993, vol. III (Le opere), t. II (Dal Cinquecento all’Ottocento), pp. 893-971.
  2. –, Lo stereotipo in lingua, in Pino Parini (a cura), Dallo stereotipo alla creatività, Trento, Publiprint, 1993, pp. 157-162.
  3. –, La lingua italiana fra tradizione municipale e vocazione europea, Prolusione inaugurale dell’a.a. 1992/93, in “Annuario 1992/93” dell’Università di Bologna, Bologna, Tipografia Compositori, 1993, pp. 1439-1451.
  4. –, Appello alla lettura, in “La Crusca per voi”, 6 (aprile 1993), pp. 1-4.
  5. Lo Zibaldone della lingua. Intervista a Maria Luisa Altieri Biagi, in “I martedì di San Domenico”, n. 6 (115), 1993, pp. 54-56.

1994

  1. Maria Luisa Altieri Biagi, Lettera agli insegnanti, in I mondi possibili. Antologia italiana per il biennio delle scuole superiori, Firenze, Le Monnier, 1994, 1242 pp. (in allegato, 16 pp.)
  2. Maria Luisa Altieri Biagi (a cura), La programmazione verticale. Continuità nell’educazione linguistica dalla scuola primaria alla scuola superiore, Scandicci, La Nuova Italia, 1994, 304 pp.: Introduzione, pp. I-XXXII.
  3. Maria Luisa Altieri Biagi, Il testo fra norma e creatività, in “Annali della Pubblica Istruzione”, XL, 1994/3-4, pp. 243-254.

1995

  1. –, Coerenza logica e coesione sintattica nella scrittura di Galileo, in Galileo a Padova, 1592-1610. 5. Occasioni galileiane: conferenze e convegni, Atti delle celebrazioni galileiane, 1592-1992 (Padova, maggio-novembre 1992), Trieste, Lint, 1995, pp. 53-77.
  2. –, L’incipit del Dialogo sopra i massimi sistemi, in Galileo Galilei e la cultura veneziana, Atti del convegno promosso nell’ambito delle celebrazioni galileiane indette dall’Università degli Studi di Padova (Venezia, 18-20 giugno 1992), Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1995, pp. 351-361.
  3. La linguistica, le lingue artificiali e l’Esperanto (testi di Bruno Migliorini, André Martinet, Umberto Eco, Maria Luisa Altieri Biagi, Luciano Canepari, Tullio De Mauro), in “L’Esperanto. Revuo de itala esperanto-federacio”, XXVI, 8 (n. speciale), 1995, pp. 25-28.
  4. Maria Luisa Altieri Biagi, Nomi di città, in “Bologna ieri oggi domani”, IV, 1995/37, pp. 21-24.
  5. La Crusca risponde, Firenze, Le Lettere, 1995: Quesiti e risposte, pp. 9-12, pp. 56-58.
    Il volume comprende due risposte a quesiti linguistici comparse sulla rivista “La Crusca per voi”, (cfr. 119 e 121).

1996

  1. –, Parole indoeuropee per la nozione di «città», in Miriam Traversi, Piero Sacchetto (a cura), 1: Ri/conoscersi: per una nuova geografia delle identità, Atti del III Convegno internazionale delle città educative (Bologna, 10-12 novembre 1994), Bologna, Comune di Bologna, 1996, pp. 36-39.
  2. –, Il problema dello stereotipo nell’educazione linguistica, in Pino Parini (a cura), I percorsi dello sguardo. Dallo stereotipo alla creatività, Jesi, Artemisia, 1996, pp. 147-52.
  3. –, Aspetti sintattici della scrittura narrativa di Buzzati, in Norma e lingua in Italia: alcune riflessioni fra passato e presente (Incontro di studio, 16 maggio 1996), Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano, 1996, pp. 147-152.
  4. –, La lettura intelligente, in La lettura come esplorazione di mondi, Atti del Convegno (Modena, 18-20 gennaio 1996), Modena, Comune di Modena, 1996, pp. 243-254.

1997

  1. –, Lingua italiana e scuola. Postille al documento Berlinguer, inserto di “La Crusca per voi”, 14 (aprile 1997), pp. 1-8.
  2. –, Dino Buzzati e il «vero mestiere dello scrittore», in Hommage à Jacqueline Brunet, Textes réunis par Marcella Diaz-Rozzotto, "Annales Littéraires de L’Université de Franche-Comté", Besançon, 1997, II, pp. 189-201.

1998

  1. –, Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa-Roma-Venezia-Vienna, I.E.P.I, 1998, 270 pp. (“Italiana. Per la storia della lingua scritta in Italia”, collana diretta da Luca Serianni).
    Preceduti da una Premessa (pp. 7-8), raccoglie in volume i saggi: La lingua italiana fra tradizione municipale e vocazione europea (pp. 9-20: cfr. n. 127), Forme della comunicazione scientifica (pp. 21-73: cfr. n. 70), Sulla lingua di Leonardo (pp. 75-95: cfr. n. 67), Due trattati medici del Cinquecento (pp. 97-127: cfr. n. 122), La Vita del Cellini: temi, termini, sintagmi (pp. 129-205: cfr. n. 35), Semantica e sintassi dell’aggettivo nei Promessi Sposi (pp. 207-29: cfr. n. 101), Il «pudore» di Ungaretti (pp. 231-47: cfr. n. 44), insieme a un contributo nuovo: Sintassi dell’incipit in Buzzati (pp. 249-270).
  1. –, Prassi del leggere e testo letterario, a cura di Giancarlo Quadri, Fiorenzo Valente e Margherita Valsesia, Dipartimento dell’Istruzione e della Cultura, Bellinzona, 1998, 47 pp.
  2. –, La lingua della scienza nel secolo di Galvani, in Marco Poli (a cura), Luigi Galvani (1737-1798), Atti della XVII edizione delle Giornate dell’Osservanza, (Bologna, 9-10 maggio 1998), Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, pp. 39-60.
  3. –, Per una C.L.E. (Comunità linguistica europea): prospettive linguistiche alle soglie del Duemila, in “LEND, lingua e nuova didattica”, numero speciale Seminario nazionale 1997, XXVII, marzo 1998, pp. 40-47.
  4. –, Les arabismes dans la langue et dans la culture italienne, in Marco A. Bazzocchi (a cura), Maroc et Italie: deux cultures comparées¸, 1998, Bologna, CLUEB, pp. 19-26 (Università di Bologna: “Nationes: Bologna-Marocco”, testo bilingue).
  5. –, La grammatica scoperta nel macigno, in “Italiano & oltre”, XIII, 1998/5, pp. 246-256.

1999

  1. –, A Diachronic View of the Languages of Science, in Rema Rossini Favretti, Giorgio Sandri, Roberto Scazzieri (a cura), Incommensurability and Translation. Kuhnian Perspectives on Scientific Communication and Theory Change, Cheltenham-Northampton, Edward Elgar, 1999, pp. 39-51 (traduzione inglese di William Bromwich).
  2. –, Jolanda e la lingua narrativa della seconda metà dell’Ottocento, in Clemente Mazzotta (a cura), Jolanda: le idee e l’opera, Atti del convegno su Jolanda (Cento, novembre 1997), Bologna, Editografica, 1999, pp. 173-197.
  3. –, Dal testo al paradigma: Il macigno di Buzzati, in Ugo Cardinale (a cura), Insegnare italiano nella scuola del 2000, Atti del Convegno internazionale (Padova, 7-9 novembre 1996), Padova, Unipress, 1999, pp. 283-300.
  4. –, La «peste del linguaggio» e i suoi rimedi, Introduzione a Maria Luisa Altieri Biagi (a cura), Come si legge un testo. Percorsi di lettura da Dante a Montale, (II ed.), Milano, Mursia, 1999, pp. 5-16.
  5. –, Riferimenti linguistici del programma di lingua per la scuola primaria, in Sira Serenella Macchietti, Elio Damiano (a cura), Epistemologia e didattica, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 187-199.

2000

  1. –, L’incipit cronistico nei testi narrativi di Buzzati, in Nella Giannetto (a cura), Buzzati giornalista, Atti del Congresso internazionale (Belluno-Feltre, Maggio 1995), Milano, Mondadori, pp. 369-390.
  2. –, Lingua d’autore. Letture linguistiche di prosatori contemporanei, a cura di Francesca Gatta e Riccardo Tesi, Roma, Carocci, 2000: Presentazione, pp. 9-10.
  3. –, Incontro con docenti e studenti, in Margherita Rossi Cittadini (a cura), Lingua Testo Letteratura, Atti del Seminario (Perugia, 29 ottobre 1998), IRRSAE Umbria, Perugia, Gesp, 2000, pp. 63-72.

2001

  1. –, Introduzione alla lettura del Dialogo, in Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura di Fabio Atzori, Milano, Sansoni, pp. VII-XIX.

2002

  1. –, Venature barocche nella prosa scientifica del Seicento, in Enrico Malato (a cura), I capricci di Proteo: percorsi e linguaggi del barocco, Atti del Convegno internazionale (Lecce, 23-26 ottobre 2000), Roma, Salerno, pp. 507-555.
  2. –, Il modello galileiano e i precetti di Sforza Pallavicino, in L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, pp. 171-202.
  3. –, Il «dialogo» di Galileo e l’«arte del dialogo» di Sforza Pallavicino, in “Lingua e Stile”, XXXVII, 2002/1, pp. 65-74.
  4. –, Prefazione, in Sara Marconi e Chiara Panzieri, Storie di parole, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 3-10.

2003

  1. –, Sulla lingua di Paolo Barbaro in Beatrice Bartolomeo, Saveria Chemotti (a cura), L’opera di Paolo Barbaro, Pisa, Giardini, 2003, pp. 35-52 (“Biblioteca di studi novecenteschi”, 4).
  2. –, Le parole se si ridestano, in “I martedì di San Domenico”, n. 10 (219), 2003, pp. 61-64.
  3. –, Storie di parole, in “Quotidiano Nazionale. Il Resto del Carlino” [rubrica avviata nell’ottobre 2003 e cessata nel marzo 2013].

2004

  1. –, Architettura e Lingua, Lezione inaugurale dell’a.a. 2002-2003, Facoltà di Architettura di Bologna-Cesena, in Architettura 11, Il Vicolo, Cesena, 2004, pp. 1-10.
  2. –, Ricordo di Raffaele Spongano, in “Studi di Filologia Italiana”, Bollettino annuale dell’Accademia, LXII, 2004, pp. 19-21.

2005

  1. –, Giacomo Devoto, Tullio de Mauro e la storia linguistica italiana, in Franco Lo Piparo, Giovanni Ruffino (a cura), Gli italiani e la lingua, Atti del convegno per i 40 anni della Storia linguistica dell’Italia unita (Palermo, settembre 2002), Palermo, Sellerio, pp. 58-61.
  2. –, AdDU, dieci anni dopo, in Paola Rossi Pisa, Silvia Gaddoni, Fiorella Dallari (a cura), Ricerca e didattica all’Università di Bologna. Dieci anni al femminile, Bologna, Bononia University Press, pp. 17-21.
  3. –, Creatività, parola ambigua, in Cristina Lavinio (a cura), Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni, Atti del XII Convegno GISCEL (Cagliari, Febbraio 2002), Milano, Franco Angeli, pp. 67-85.

2006

  1. –, L’ironia nella scrittura polemica di Galileo, in “La lingua italiana”, II, 2006, pp. 9-25.
  2. –, Una facoltà viva e accogliente, in Franco Frabboni, Antonio Genovese, Alberto Preti, Werther Romani (a cura), Da Magistero a Scienze della Formazione, Bologna, CLUEB, 2006, pp. 503-505.
  3. –, Presentazione, in Gian Franco Zaccardi, Una vita insieme, Ravenna, Longo, 2006, pp. 9-12.

2007

  1. –, Forme dell’ironia e moduli ironici della scrittura di Galileo, in “Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova già dei Ricovrati e Patavina”. Parte III. Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, v. CXVIII, a.a. 2005-2006 (IV Giornata Galileiana, 27 gennaio 2006), III, pp. 3-18.

2008

  1. –, Parole-tabù, in “I martedì di San Domenico”, n. 2 (261), 2008, pp. 16-23.

2010

  1. –, Grammatica sì, ma quale?, in Barbara Benedetti, Maria Piscitelli, Tosca Bassi, Patrizia Vannini (a cura), Diritti di cittadinanza e competenze linguistiche, Firenze, Assessorato all’Educazione, 2010, pp. 16-24.
  2. –, Galileo Galilei, in Enciclopedia dell’Italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 2010-2011, vol. I, pp. 548-551.

2011

  1. –, Spigolature galileiane, in Paola Manni, Nicoletta Maraschio (a cura), Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Pollidori, Firenze, Cesati, 2011, pp. 15-32.
  2. –, Un «concerto» per Giovanni Ruffino, in Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, a cura del Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, Palermo, Sellerio, pp. 173-177.
  3. –, Prefazione, in Giovanni Nencioni e Felice Socciarelli, Parlar materno. Grammatica per la terza classe (rist. anastatica dell’ed. 1946), Firenze, Accademia della Crusca, pp. III-VIII.

2012

  1. –, La lingua della scienza nell’Italia pre-unitaria, in Vittorio Coletti (a cura), L’italiano dalla nazione allo Stato, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 91-100.
  2. –, Le scienze e la funzione cognitiva della lingua, in Annalisa Nesi e Domenico De Martino (a cura), Lingua italiana e scienze, Atti del Convegno Internazionale (Firenze, Villa Medicea di Castello, 6-8 febbraio 2003), Firenze, Accademia della Crusca, 2012, pp. 3-12.
  3. –, Parola, (collana “Gemme”), Torino, Rosenberg & Sellier, 120 pp.

2013

  1. –, Il lessico della passione conoscitiva in Galileo, in Elisabetta Benucci, Raffaella Setti (a cura), La lingua di Galileo, Firenze, Accademia della Crusca, 2013, pp. 3-16.

2014

  1. –, Dalla parola al numero, in “La Crusca per voi”, 48, 2014/I, pp. 1-3. 

2015

  1. –, Giovanni Nencioni, testimone e interprete dell’italiano moderno e contemporaneo, in “Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche, filologiche. Rendiconti”, XXVI (serie IX), pp. 113-128.

2018

  1. –, La peste del linguaggio, in Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti (a cura), «Acciò che il nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 13-18.

2024

  1. –, Le Dieci Tesi del GISCEL, quarantanni dopo, in Silvana Ferreri, Silvana Loiero (a cura), Memorie per il futuro. Il domani delleducazione linguistica democratica, Firenze, Cesati, pp. 27-34.