Incontri e tornate

Un'accademica alla sua scrivania. Mostra di carte, libri, immagini. Catalogo dei materiali in esposizione

DOI 10.35948/2532-9006/2025.40527

Licenza CC BY-NC-ND

Copyright: © 2025 Accademia della Crusca



L'esposizione dispone – su un ideale tavolo di lavoro – foto, missive, blocchi di appunti, fogli e schede manoscritte, estratti, volumi pubblicati o posseduti e annotati. Documenti che permettono di ricostruire il percorso di formazione e affermazione nel mondo degli studi storico-linguistici di Maria Luisa Altieri Biagi (1930-2017), pioniera degli studi sull'italiano della scienza, Accademica corrispondente dal 1988 e ordinaria dal 1997.

Docente di Storia della Lingua Italiana, medaglia d’oro di Benemerita della Scienza e della Cultura nel 2002, Maria Luisa Altieri Biagi ha dedicato molti dei suoi studi alla lingua di scienziati italiani come Galileo e Francesco Redi e i suoi scritti sono ancora oggi un punto di riferimento per coloro che studiano la storia della lingua italiana.

  1. Un dibattito stilistico, in “La rassegna della letteratura italiana”, 61, s. VII, n. 2, pp. 229-42.
  2. Pagella della classe III liceo, sezione C, a.a. 1945-1946 (per gentile concessione del Liceo Galileo di Firenze).
  3. Appunto manoscritto con scrutinio di III liceo e foto di classe (per gentile concessione di Paola Altieri).
  4. Foto giovanile di Maria Luisa Altieri Biagi alla scrivania (per gentile concessione di Paola Altieri).
  5. Telegramma di congratulazioni per l’esito del concorso a cattedra, datato 24/9/1970 e firmato Bolelli, Segre, Corti, Vitale (per gentile concessione di Paola Altieri).
  6. Lettera di Giacomo Devoto a Maria Luisa Altieri Biagi, su carta intestata “Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria”, Firenze 15/12/1974 (per gentile concessione di Paola Altieri).

 

  1. Giacomo Devoto e Maria Luisa Altieri, La lingua italiana. Storia e problemi attuali, Torino, ERI, 1968 (copia personale dell’autrice, donata all’Accademia della Crusca).
  2. Foto non datata di Maria Luisa Altieri Biagi a una conferenza.
  3. Maria Luisa Altieri Biagi, Galileo e la terminologia tecnico-scientifica, Firenze, Olschki, 1965.

 

  1. Galileo Galilei, Opere, a cura di S. Timpanaro, Milano-Roma, Rizzoli, 1936-1938, 2 voll., edizione postillata (copia personale dell’autrice, donata all’Accademia della Crusca).
  2. Scheda lessicale manoscritta “forza viva” (Fondo Altieri Biagi, Accademia della Crusca).
  3. Lettere familiari di Magalotti, in Venezia presso Sebastiano Colet, 1741 (volume appartenente alla studiosa, donato all’Accademia della Crusca).
  4. Programma del corso di Storia della lingua italiana, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, a.a. 1988-1989.
  5. Maria Luisa Altieri Biagi, “Blittri” nel Settecento, in “Lingua nostra”, vol. 25, n. 2 (giugno 1964), estratto.
  6. Maria Luisa Altieri Biagi, “Vile meccanico”, in “Lingua nostra”, vol. 26, n. 2 (marzo 1965), estratto.
  7. Maria Luisa Altieri Biagi, Struttura” e “modello” nel lessico di Malpighi, in “Lingua nostra”, vol. 27, n. 2 (giugno 1966), volume rilegato.

 

  1. I filosofi e la Crusca, estratto da La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze, Accademia della Crusca, 1985.
  2. “La Crusca per voi”, I (ottobre 1990) e III (ottobre 1991), con risposte a quesiti linguistici di M.L. Altieri Biagi.
  3. Una porzione di stelle, rubrica di M.L. Altieri Biagi, “Storie di parole”, in “Il Resto del Carlino QN”, 14 luglio 2006.
  4. Intervista a Maria Luisa Altieri Biagi, di G. Giorgetti, in “Il Resto del Carlino – Bologna”, 2 giugno 2012.
  5. Foto della laurea honoris causa a Giovanni Nencioni (Università di Bologna, 17 aprile 1996), con il laureato, la proponente M.L. Altieri Biagi, il rettore Fabio Roversi Monaco e il prof. Antonio Carile.
  6. Schede lessicali: “esperienza” (Fondo Altieri Biagi, Accademia della Crusca).

 

  1. Blocco con appunti sulla lingua della scienza (Fondo Altieri Biagi, Accademia della Crusca).
  2. Agenda con appunti sulla lingua della scienza (Fondo Altieri Biagi, Accademia della Crusca).
  3. Schede lessicali: “analogie - preposizioni”, “rima - assonanza”, “apposizione” (Fondo Altieri Biagi, Accademia della Crusca).
  4. Fogli manoscritti con il testo per una conferenza (Fondo Altieri Biagi, Accademia della Crusca).