Consulenze linguistiche

Una risposta per esordienti (o esordenti)?

  • Raffaella Setti
SOTTOPOSTO A PEER REVIEW

DOI 10.35948/2532-9006/2020.4365

Licenza CC BY-NC-ND

Copyright: © 2020 Accademia della Crusca


Quesito:

Alcuni lettori ci chiedono se i participi presenti della coniugazione in -ire presentino sistematicamente la -i- prima della terminazione in -ente oppure no, chiedendo, in particolare se siano corrette forme come esordiente, dormiente oppure come esordente, dormente.

Una risposta per esordienti (o esordenti)?

Una prima considerazione generale riguarda la natura del participio, forma nominale del verbo che quindi, dal punto di vista sintattico, presenta contestualmente il comportamento tanto del verbo quanto del nome. Il participio è infatti un modo verbale che, sia al tempo presente sia a quello passato, ha sempre più assunto il valore di aggettivo, talvolta fino alla sostantivizzazione (se ne trovano esempi interessanti anche nei lessici specialistici: si consideri anche solo secante e tangente in geometria). Ci sono participi presenti che hanno ormai perso del tutto la funzione verbale e che si sono specializzati come aggettivi (o nomi, perlopiù nomi di agente): oltre a esordiente, che risulta pienamente integrato in questa categoria, si possono citare forme come cantante, dirigente, emolliente, cadente, calmante, lampante, presente, saliente, obbediente, ecc. In questa esemplificazione ho volutamente scelto forme appartenenti a coniugazioni diverse per arrivare a trattare la questione su cui i nostri lettori ci interrogano.

Le regole di formazione del participio presente in italiano sono molto semplici e del tutto in continuità con gli esiti latini: la desinenza è -nte (si accoglie qui la scelta di Lo Duca, in Grossmann-Rainer 2004, p. 357) con vocale tematica -a- per la prima coniugazione (quindi -ante: aspirante, esultante, parlante), vocale tematica -e- per la seconda (quindi -ente: credente, leggente, pungente, scrivente) e una compresenza di -e-/-ie- per la terza coniugazione, in cui convivono forme come supplente, morente, balbuziente, obbediente e anche casi di verbi che ammettono l’alternanza tra le due forme come dormiente/dormente, partoriente/partorente, udiente/udente e lo stesso esordiente/esordente. La presenza della sequenza -ie- nelle forme in -iente (conveniente, obbediente, senziente) è un residuo della desinenza della quarta coniugazione latina -iens, -ientis e la si ritrova con maggiore frequenza nei participi cristallizzati in nomi o aggettivi in cui il rapporto con il verbo si è progressivamente indebolito fino a non essere più percepibile. Tale dissimmetria non persiste nel gerundio, che estende in maniera uniforme -endo a tutti i verbi della terza coniugazione, per cui, nei verbi appena visti, abbiamo soltanto le forme dormendo, partorendo, udendo, e ovviamente, esordendo; e la differenza è meno netta anche in alcuni dialetti e in qualche antica forma della lingua letteraria con interferenze soprattutto della desinenza -ente su -ante della prima coniugazione: per i dialetti si possono segnalare brucente, luccichente, scottente nell’alta Toscana, lavorente in antichi testi senesi e, per quel che riguarda l’italiano letterario antico, ritroviamo brucente e, in Dante (Inf. 13, 132), sanguinente (cfr. Rohlfs 1968, § 619).

Alcune di queste forme latineggianti del participio presente dei verbi della terza coniugazione sono pressoché sparite dall’uso come, ad esempio, udiente (che comunque registra, tra singolare e plurale, più di 25.000 occorrenze su Google al 26/03/2020) o serviente, che resta nel derivato, lessicalizzato, inserviente; altre, come moriente o finiente si possono rintracciare nella lingua letteraria fino ai primi del Novecento, o hanno assunto significati specialistici, come saliente nell’espressione acque salienti (per indicare ‘falde acquifere che emergono in superficie’), o figurati con funzione esclusivamente aggettivale: è ancora il caso di saliente nel senso di ‘rilevante, principale’. Di fronte a varianti di questo tipo, l’uso linguistico tende infatti a selezionare e a far prevalere una forma sull’altra oppure a distribuire ciascuna forma su una diversa funzione: e anche i “doppioni” dei participi presenti appena visti hanno subito questo processo di economia della lingua. In molti casi una delle due forme ha prevalso facendo uscire l’altra dall’uso (come ad esempio moriente, nutrente, finiente completamente spiazzate da morente, nutriente e finente). Laddove le due forme si spartiscano funzioni diverse, la tendenza più frequente prevede che quella “regolare” in -ente conservi la valenza di verbo e che invece a quella latineggiante in -iente resti riservato il valore di sostantivo.

Nel caso di dormente/dormiente, troviamo in alcuni nomi di opere d’arte la forma dormente per indicare un soggetto ‘che dorme’, si pensi solo al Cupido dormente, opera perduta di Michelangelo così denominata dal famoso storico dell’arte Alessandro Parronchi (Il Cupìdo dormente di Michelangelo, Firenze, Conti, 1971) o ai diversi putti dormenti che attraversano l’arte classica (complessivamente su Google libri al 26/03/2020 si contano 80.400 occorrenze di dormente); mentre dormiente è usato di preferenza nelle sostantivazioni. E la frequenza d’uso delle due forme non è così distante neanche nella lingua corrente: una ricognizione su Google (al 26/03/2020) restituisce 1.260.000 occorrenze per dormente e 1.940.000 per dormiente con uno scarto significativo, ma non così radicale (non affidabile il conteggio delle rispettive forme plurali perché interferisce dormenti plurale di dormento, dolce tipico di Ginosa in Puglia molto citato e presente in rete).

Quanto a esordiente/esordente, qui lo scarto tra le due forme è invece molto significativo con una prevalenza netta della forma sostantivata esordiente/i (su Google, al 26/03/2020, complessivamente, sommando singolari e plurali, si arriva a circa 4.500.000 occorrenze mentre esordente/i non arriva a 10.000). Secondo i vocabolari risulta attestata dagli anni ’30 dell’Ottocento (DELI la data 1831, GDLI registra la prima attestazione nella seconda metà del XIX sec.), con il significato di ‘chi debutta’ nella carriera artistica, scientifica, politica o culturale’ (“un attore o uno scrittore esordiente”); questa forma del participio presente sostantivato avrà la sua massima diffusione con il suo ingresso in ambito sportivo, per indicare la prima delle categorie in cui sono suddivisi gli atleti (di moltissime discipline), gli esordienti appunto, che, come dimostra la presenza dell’articolo, risulta una forma ormai completamente sostantivata. Di esordenti, oltre alle poche tracce in rete, troviamo alcune testimonianze in dizionari ottocenteschi come ad esempio il Tramater (1829), che alla voce esordire segnala tutte e due le forme del participio presente, residui che però sono divenuti sempre più rari fino a scomparire nei dizionari sincronici contemporanei.

Parole chiave