La Crusca rispose

Familiare - famigliare e altri casi simili di oscillazione fra grafia ‑ili‑ e ‑igli‑

  • Vera Gheno
SOTTOPOSTO A PEER REVIEW

DOI 10.35948/2532-9006/2021.11610

Licenza CC BY-NC-ND

Copyright: © 2004 Accademia della Crusca


Abstract

M. Colombo, M. Pilotta, S. Piras, T. Ros e M. Jarach chiedono se sia corretto l'uso di famigliare in luogo di familiare. Dinoi pone lo stesso quesito su consiliare / consigliare, Valeri su foliazione / fogliazione. Bramanti e Lamacchia vorrebbero sapere se tra i due termini familiare e famigliare ci siano differenze di significato. Onofri, infine, chiede: "Se un componente della "famiglia" viene riconosciuto come "familiare", e quindi senza il "gl", la parola "familia" può essere usata in sostituzione di "famiglia"? è perciò un termine ancora corrente o è un latinismo caduto in disuso?".

P

er chiarire la situazione, andiamo a leggere quanto scrive in proposito Luca Serianni nella sua Grammatica: «-iglia- / -ilia-: in alcune parole derivate da una base in -iglio o in -iglia si può essere incerti sulla grafia da adottare (e anche sulla relativa pronuncia): famiglia [familiare, familiarità, familiarizzazione o famigliare ecc.?], consiglio [consiliare o consigliare?], figlio, figlia [filiale o figliale?], ciglio, sopracciglio [ciliare, sopracciliare o cigliare, sopraccigliare?]. La ragione dell'incertezza è presto detta: le basi nominali sono parole "popolari", cioè rampollate direttamente dal latino per trasmissione diretta, attraverso l'uso delle varie generazioni che si sono succedute dall'antichità fino ad oggi, apportando alle parole ereditarie varie modificazioni fonetiche; i derivati sono parole "dotte", tratte dai libri, più vicine al modello latino originario (FAMILIA, CONSILIUM ecc.). Tuttavia, l'accostamento alla parola base ha favorito lo sviluppo di forme parallele con l palatale (graficamente gli): famigliare e simili accanto a familiare. Entrambe le serie sono accettabili e come tali sono registrate dai dizionari. Quelle più diffuse - e quindi anche più consigliabili, non essendo in gioco un'opposizione che coinvolga la correttezza grammaticale - sono quelle di tipo "dotto", col gruppo l + i semiconsonantica conservato. [...]». Il DOP, Dizionario di Ortografia e Pronunzia di Migliorini-Tagliavini-Fiorelli, estremamente utile in caso di simili incertezze, scrive a sua volta : «familiare o famigliare agg. - la stessa alternanza nelle voci der.: familiarità [...] o famigliarità [...], ecc.», idem per gli altri termini.

Dunque, come in altri casi precedentemente considerati su questo sito, non si può trattare la questione in termini di "giusto" e "sbagliato": come ricorda Serianni, le forme senza palatalizzazione sono più consigliabili e più diffuse, ma quelle palatalizzate sono ugualmente accettabili. Una ricerca sull'archivio online del quotidiano "La Repubblica", all'indirizzo www.repubblica.it, conferma questi dati: si ottengono infatti 74 risultati per famigliare a fronte di ben 627 per familiare.

Ricordiamo comunque che esistono moltissime attestazioni letterarie delle varianti  palatalizzate: si può citare come esempio il titolo della famosa opera di Natalia Ginzburg, Lessico famigliare; risalendo più indietro nel tempo, con l'ausilio della LIZ 4.0, Letteratura Italiana Zanichelli, troviamo la forma attestata in 96 contesti di autori fra il '400 e il '500, come Boccaccio, Guicciardini e Bembo, tanto per citarne alcuni. Poiché, sempre nella LIZ e sempre in autori degli stessi secoli, la forma non palatalizzata si trova in 134 contesti, si può ipotizzare che al tempo le due forme fossero similmente in uso. Ricercando un altro termine nelle due varianti, come filiale/figliale, i risultati sono di 54 occorrenze non palatalizzate contro 18 palatalizzate (ma, di nuovo, in autori ineccepibili, e questa volta più recenti: Goldoni, Ugo Foscolo, Ippolito Nievo, D'Annunzio).

Al di là di tutte queste attestazioni, è innegabile che per diverse generazioni di scolari le forme palatalizzate siano state stigmatizzate come errori. Per molti anni queste varianti sono state oggetto di una marca sociolinguistica negativa: in altre parole, chi scriveva famigliare (o figliale, consigliare ecc.) poteva venire giudicato incolto. Negli ultimi tempi, invece, sembra prevalere una tendenza inversa, per cui le varianti palatalizzate sono assurte alla stessa dignità di quelle non palatalizzate.

Per tornare all'interrogativo della sig.ra Bramanti e del sig. Lamacchia, quindi, non ci sono differenze di significato tra familiare e famigliare e in generale fra la serie di termini senza e quelli con palatalizzazione: si tratta semplicemente di serie provenienti dalle stesse radici latine attraverso due diverse evoluzioni.

Il termine familia per famiglia, invece, non è attestato nei dizionari contemporanei: è infatti primariamente la forma latina servita come base per il termine italiano. Il Battaglia, tuttavia, nel suo GDLI, Grande Dizionario della Lingua Italiana, attesta la forma non palatalizzata nell'italiano antico. Ma per quanto riguarda l'odierna lingua d'uso, mentre la forma familiare ha una sua ragione d'essere, poiché si tratta di una derivazione per via dotta dal latino, l'uso di familia per famiglia non è corretto.


Nota bibliografica:

  • Salvatore Battaglia (a cura di), GDLI. Grande Dizionario della Lingua Italiana, Torino, UTET, 1961-2002.
  • Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli, Dizionario di ortografia e di pronunzia, ERI-Rai, Roma, 1999.
  • Luca Serianni, Italiano, Milano, Garzanti, 2000.
  • Pasquale Stoppelli, Eugenio Picchi (a cura di), Letteratura Italiana Zanichelli, LIZ 4.0. CD-ROM della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli, 2001.