Notizie

Notizie dall'Accademia

Licenza CC BY

Copyright: © 2019 Accademia della Crusca


La Piazza delle lingue 2019

Quello del 2019 è stato un autunno ricco di iniziative per l’Accademia. Prima fra tutte, La Piazza delle lingue 2019: giunto alla dodicesima edizione, l’immancabile appuntamento del nostro calendario ha avuto il titolo Lingua italiana, ingegno e ingegneri, e come negli ultimi anni, è stato organizzato grazie al sostegno di UniCoop Firenze.
Già durante l’attesa dell’inizio della Piazza 2019, le prime quattro domeniche di ottobre la Crusca ha aperto le porte della propria sede ai soci UniCoop Firenze: in occasione di questi incontri gli interessati hanno potuto esplorare gli ambienti della Villa medicea di Castello per conoscere da vicino la storia e il contributo che, dalla sua fondazione (1582-83) fino ai giorni nostri, l’Accademia ha dato alla codificazione e alla diffusione della lingua italiana.

In linea con il tema della Piazza 2019, la prestigiosa Sala delle Pale all'interno della Villa di Castello ha ospitato una mostra temporanea con il proposito di far luce sul complesso rapporto che lega Leonardo e Galileo (il primo protagonista della Piazza di quest’anno) alla nostra lingua, in particolare in relazione al lessico scientifico. Oltre ad alcuni preziosi esemplari quattro-cinquecenteschi di opere note a Leonardo e ad alcune prime edizioni delle opere di Galileo, l’esposizione, visibile fino al 9 novembre, ha riunito riproduzioni di alcune macchine leonardiane (realizzate da Artes Mechanicae) e del celebre cannocchiale di Galileo (in prestito dal Museo Galileo di Firenze). 

Le giornate della Piazza delle lingue si sono svolte a fine ottobre (30-31 ottobre) grazie alla collaborazione dell’Accademia con l’Istituto degli Innocenti e il Museo Galileo di Firenze, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Vinci e della Regione Toscana. Nell’anno centenario della morte di Leonardo (1519-2019), la manifestazione ha voluto ospitare al suo interno un convegno a lui dedicato, Leonardo. La scrittura infinita, e accompagnarlo, come di consueto, con spettacoli teatrali e concerti a tema

Segnaliamo in particolare che nel contesto della Piazza, lunedì 28 ottobre il presidente dell’Accademia Claudio Marazzini e la presidente dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, Maria Grazia Giuffrida, hanno firmato un accordo di collaborazione tra i rispettivi Enti con lo scopo di promuovere la cultura e i diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e delle donne attraverso la realizzazione di attività di studio, ricerca e divulgazione.

Sabato 9 novembre, a conclusione della Piazza, la villa di Castello ha ospitato l’incontro La scienza di Leonardo, tra disegni e parole, tenuto da Barbara Fanini, storica della lingua e collaboratrice dell'Accademia. In occasione dell'incontro, i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare la villa medicea e la mostra dedicata a Leonardo e Galileo.

La vita in Accademia

Già a partire da ottobre, la villa di Castello ha iniziato ad accogliere numerose iniziative. Ricordiamo l’incontro «Una Donna con la D maiuscola». Percorsi tra parole e musica (5 ottobre), inserito nel contesto dell’Eredità delle Donne, il festival che si è svolto a Firenze, ormai per il secondo anno consecutivo, per celebrare le donne che con le loro attività di scrittrici, scienziate, artiste, attrici, filosofe, pensatrici hanno contribuito a rendere grande e unico il patrimonio culturale italiano. L'incontro proposto dall'Accademia si è inserito all'interno di un programma ricco di spettacoli, conferenze, incontri e iniziative di vario genere, proponendosi di riflettere sull’Eredità di Franca Ageno, celebre studiosa della letteratura antica e dantista, e sulla rappresentazione linguistica della donna nella canzone. L'incontro è stato curato da alcune studiose che collaborano con la Crusca (Elisabetta Benucci, Caterina Canneti, Francesca Cialdini, Francesca De Blasi, Stefania Iannizzotto, Chiara Murru, Veronica Ricotta) ed è stato coordinato dall'accademica Giovanna Frosini (gli interventi sono pubblicati nella sezione “Articoli”).

Lunedì 4 novembre 2019 il Collegio degli Accademici, riunito in seduta straordinaria, ha nominato 13 nuovi accademici corrispondenti, 9 italiani e 4 stranieri, così da risultare ora composto da 89 membri. I nuovi corrispondenti italiani sono Emanuele Banfi, Gabriella Cartago, Lorenzo Coveri, Antonio Daniele, Valeria Della Valle, Claudio Giovanardi, Riccardo Gualdo, Sabatina Matarrese, Raffaele Simone; gli esteri Angela Ferrari, Martin Maiden, Elton Prifti e Michel Zink.

Pochi giorni dopo, la villa ha ospitato una giornata del convegno internazionale A Princely Education. Cosimo III de’ Medici’s travels through the Netherlands: global ambitions and local contexts (6-8 novembre 2019), organizzato dall’Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte: vi hanno partecipato, tra i molti studiosi di discipline storiche, letterarie e artistiche, gli accademici della Crusca Paolo D'Achille e Giovanna Frosini. 

Ricordiamo anche le giornate ASLI per i dottorandi di discipline linguistiche e storico-linguistiche, ospitate dalla Crusca alla villa di Castello il 21-23 novembre. Erano presenti gli accademici Riccardo Gualdo, Pär Larson, Paola Manni e il presidente Claudio Marazzini.

Il 17 dicembre è stata invece la volta di un evento squisitamente “cruscante”: lo svolgimento della Quarta Tornata accademica 2019, dedicata all’AGLIO (Atlante Grammaticale della Lingua Italiana delle Origini). Il progetto è stato presentato da Marcello Barbato e Vittorio Formentin.

In Accademia sono stati ospitati anche due corsi: innanzitutto lo Stage di formazione LEI, organizzato nell’ambito della convenzione fra L’Accademia della Crusca e il Lessico Etimologico Italiano (LEI). I partecipanti al corso erano stati selezionati grazie a un concorso bandito a luglio 2019: lo scopo del seminario è stato, come ogni anno, quello di formare esperti lessicografi in grado di collaborare all’impresa lessicografica storico-etimologica svolta dalla redazione di Saarbrücken. Dal 2 al 6 dicembre i 12 laureati selezionati hanno potuto beneficiare delle lezioni di Wolfgang Schweickard, Elton Prifti, Marcello Aprile, Thomas Hohnerlein-Buchinger. Ha partecipato ai lavori anche l’accademica Giovanna Frosini.

Il secondo corso, Strumenti per la didattica dell’italiano: dizionari e risorse in rete (2 dicembre), era invece destinato agli insegnanti della scuola primaria, ai docenti di lettere della scuola secondaria di 1° grado e ai docenti di lingua italiana della scuola secondaria di 2° grado. Hanno partecipato gli accademici Vittorio Coletti, Paolo D’Achille, Carla Marello, e le collaboratrici dell’Accademia Sara Cencetti, Valeria Saura e Raffaella Setti.

L’Accademia della Crusca nel mondo

Ormai dal 2001, la rete culturale e diplomatica della Farnesina organizza ogni anno, nella terza settimana di ottobre, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: un evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea, che a ogni edizione si rinnova nel tema promuovendo in tutto il mondo un fitto programma di conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori, intellettuali, studiosi, artisti. Nell’organizzazione dell’evento affiancano il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale l'Accademia della Crusca e, all'estero, gli Istituti Italiani di Cultura, i Consolati italiani, le cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, i Comitati della Società Dante Alighieri e altre associazioni di italiani all'estero, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il tema scelto per la Diciottesima edizione della Settimana è stato L'italiano sul Palcoscenico (21-27 ottobre 2019).

In questa occasione, l'Accademia ha pubblicato e distribuito un libro in formato elettronico, com’è ormai sua consuetudine da anni. Il volume è curato dagli accademici della Crusca Nicola de Blasi e Pietro Trifone, e contiene, oltre che quelli dei curatori, i saggi di Ivano Paccagnella, Claudio Giovanardi, Tobia Zanon, Daniela Goldin Folena, Luca D’Onghia, Ilaria Bonomi, Vittorio Coletti, Sergio Lubello, Nicola De Blasi, Stefania Stefanelli, Stefano Telve, Andrea Felici, Paolo D’Achille e Domenico Proietti. Il libro ha potuto essere scaricato gratuitamente durante tutta la Diciannovesima Settimana della lingua italiana nel mondo (21-27 ottobre 2019), ed è attualmente disponibile sul sito goWare.

Segnaliamo anche la collaborazione della Crusca nella realizzazione di Italoellenica 2019 (Atene, 1 novembre) convegno svoltosi sotto l’organizzazione dell’Università Nazionale Capodistriana e con il sostegno, oltre che dell’Accademia, dell’Ambasciata d'Italia. Al convegno hanno partecipato gli accademici Luca Serianni, Matthias Heinz (che hanno parlato dell’OIM - Osservatorio degli Italianismi nel mondo, uno dei progetti strategici dell'Accademia della Crusca) e Giuseppe Brincat. In occasione del convegno l’Università Capodistriana ha insignito l’Accademico Luca Serianni della laurea honoris causa: il conferimento è stato celebrato con la prolusione La presenza del greco classico nella poesia italiana (Atene, 31 ottobre 2019).

Le collaborazioni divulgative

Nel contesto dell’ormai rodata collaborazione con UniCoop Firenze, nel corso dell’autunno sono proseguiti i corsi organizzati dalla Crusca a beneficio di tutti i soci interessati. Gli incontri si sono svolti nelle sedi Soci di Firenze, Empoli, Lucca e Siena, coinvolgendo esperti linguisti collaboratori dell’Accademia (Marco Biffi, Miriamo Di Carlo, Stefania Iannizzotto, Verga Gheno, Matilde Paoli) e sono stati dedicati all’attività di Consulenza linguistica (I dubbi linguistici e gli strumenti per risolverli) e alla lingua della rete (L'Accademia della Crusca e i nuovi media. Le parole dell'era digitale).

Sotto il coordinamento della Fondazione culturale fiorentina Niels Stensen, invece, l’Accademia ha partecipato al Ciclo di incontri interdisciplinare Il tempo e l'eterno. Le parole, i concetti e i significati. Durante i quattro pomeriggi previsti, i rappresentanti della Crusca hanno affiancato esperti di varie discipline (filosofi, letterati, matematici e scienziati) e presentato riflessioni di natura linguistica sul tema ogni volta trattato. Gli incontri, aperti a tutti, si sono svolti il 9 novembre (Marco Biffi, Infinito), il 30 novembre (Sara Giovine, Eterno ed eternità). il 23 novembre (Francesca Cialdini, Storia, il 13 novembre (Miriam Di Carlo, Misura).

L’attività del presidente

Segnaliamo alcuni dei convegni a cui ha preso parte il presidente dell’Accademia. Quello organizzato dal MIBACT e dall’Università del Piemonte Orientale Da Novara all’Italia. Carlo Negroni (1819-1896) nel bicentenario della nascita (Novara, 11 ottobre 2019), la VI Conferenza nazionale AICI Italia è Cultura. Istituti e politica culturale (Firenze, 7-9 novembre) organizzata in collaborazione con la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali e la Fondazione Circolo Rosselli, e il convegno Le carte segrete degli scienziati scrittori. Burzio, Gadda, Sinisgalli, Primo Levi e altri eredi di Leonardo da Vinci (Torino 8 novembre), della Fondazione "Filippo Burzio". Ricordiamo anche due occasioni scientifiche dedicate alla memoria di Giuseppe Baretti: il convegno Giuseppe Baretti scrittore europeo (Torino, 5-6 dicembre), diretto dall’Accademia delle Scienze di Torino con il patrocinio dell'Università degli Studi di Torino, del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino e dell'Università Italo-Francese, e il convegno internazionale Giuseppe Baretti, i fratelli Verri, Cesare Beccaria, e i periodici del Settecento. Lingua e storia (Milano, 12-13 dicembre), per il quale la Crusca ha partecipato all’organizzazione, insieme con l’Università degli Studi di Milano, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Trecentenario della Nascita di Giuseppe Baretti e il Centro di ricerca Skribotablo. In quest’ultima occasione era presente anche l'accademica Gabriella Alfieri.

L’Accademia per tutti

Di Claudio Marazzini segnaliamo infine la partecipazione all’iniziativa editoriale della “Repubblica”, che dal 17 ottobre al 22 novembre ha reso disponibile in edicola il volume Elogio dell’italiano. Amiamo e salviamo la nostra lingua, da lui firmato e corredato della prefazione di Michele Serra.

In occasione della Settimana di studi danteschi Ma misi me per l'alto mare aperto (Palermo, 21-25 ottobre) organizzata dall’ Università degli Studi di Palermo, nel mezzo della ricca serie di incontri e spettacoli previsti dal programma, il Comune di Palermo nella persona del sindaco Leoluca Orlando ha conferito la cittadinanza onoraria a Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca.

Ricordiamo infine, al termine di questa lunga panoramica di eventi, che la Crusca in questo autunno 2019 ha anche completamente rinnovato il suo sito web. Potete visitarlo, beneficiando di tutti gli strumenti che fornisce, finalmente in versione adattiva e responsiva al solito indirizzo: www.accademiadellacrusca.it.