Notizie

Notizie dall'Accademia

  • comitato di redazione

DOI 10.35948/2532-9006/2025.39498

Licenza CC BY-NC-ND

Copyright: © 2024 Accademia della Crusca


Durante l’autunno 2024, esattamente il 30 ottobre 2024, il Collegio degli Accademici della Crusca ha nominato otto nuovi membri. Sono diventati Accademici ordinari i già corrispondenti Marco Biffi, Massimo Palermo, Paolo Squillacioti, Anna M. Thornton e Lorenzo Tomasin; Accademico corrispondente italiano Michele Loporcaro; Accademici corrispondenti esteri Bernhard Huss e Sara Dessì Schmid.

Come ogni anno, in occasione della ventiquattresima edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (14-20 ottobre 2024), la Crusca ha diffuso gratuitamente un raccolta di studi specificamente realizzata per l’occasione. La Settimana della lingua italiana nel mondo è l’evento di promozione dell’italiano come lingua di cultura classica e contemporanea che la rete culturale e diplomatica della Farnesina organizza ogni anno, nella terza settimana di ottobre, intorno a un tema che fa da filo rosso per conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori, intellettuali, studiosi, artisti. Come di consueto, il tema di questa edizione della Settimana è diventato anche il titolo del volume dell’Accademia: L'italiano e il libro: il mondo fra le righe. Il libro, pubblicato in collaborazione con l’editore goWare, curato dall’accademico Rosario Coluccia, distribuito gratuitamente in formato digitale per tutta la durata della Settimana, è attualmente disponibile per l’acquisto nelle librerie fisiche e in rete, anche in formato cartaceo. Al suo interno sono presenti contributi di molti specialisti, accademici e non: Rosario Coluccia, Pietro Trifone, Nicola De Blasi, Dalila Bachis, Paolo Squillacioti, Nicoletta Maraschio, Paolo Trovato, Salvatore Arcidiacono, Claudio Marazzini, Rita Fresu, Lorenzo Tomasin, Lucilla Pizzoli, Ilaria Bonomi, Roberto Antonelli, Alessandro Pancheri, Maurizio Fiorilla, Angelo Piacentini, Barbara Fanini, Massimo Danzi, Silvia Morgana.

Il libro è stato presentato il 24 ottobre nella sede dell’Accademia insieme a Sbagliando s'impari. Esercizi per mettere alla prova il tuo italiano, pubblicato dalla Crusca in collaborazione con Mondadori nell’agosto 2024. Alle presentazioni è seguito il concerto di Monica Marziota (soprano) e Roberto Olzer (pianoforte).

Curato dal presidente Paolo D’Achille, dalla vicepresidente Rita Librandi e dall’accademico Marco Biffi, realizzato grazie al contributo della redazione Consulenza linguistica e dell’Ufficio CruscaScuola, Sbagliando s’impari è stato presentato questo autunno in altre due occasioni: alla fiera BookCity di Milano il 17 novembre e a Napoli, alla Fondazione Valenzi, il 7 dicembre 2024. In entrambe le occasioni erano presenti i curatori.

Altro evento di punta dell’autunno appena trascorso è stato per l’Accademia la Piazza delle Lingue 2024, organizzata dalla Crusca con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, il contributo del Ministero della Cultura, dell’UniCoop Firenze e dell’Associazione Amici dell'Accademia della Crusca e la collaborazione del Teatro Verdi e della Fondazione Teatro della Toscana, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. La Piazza delle Lingue è l’appuntamento annuale, ormai tradizionale perché nata nel 2007, in occasione del quale l’Accademia si apre al pubblico con una serie di incontri, conferenze, spettacoli dedicati a un tema ogni volta diverso. La manifestazione si è svolta dal 6 al 9 novembre e ha avuto come titolo Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana: delle quattro giornate, ognuna è stata dedicata a un “luogo d’incontro” tra l’italiano e una forma d’arte e comunicazione (il fumetto, il giallo e le serie tv, le letterature migranti, il teatro). Sia nella sede della Crusca che in altri luoghi a Firenze (il Teatro Verdi, il Teatro della Pergola), gli accademici coinvolti (Paolo D’Achille, Rita Librandi, Silvia Morgana, Claudio Giovanardi, Annalisa Nesi, Gabriella Cartago, Marco Biffi e Pietro Trifone) hanno potuto dialogare e confrontarsi con gli ospiti, tutti professionisti nel campo della cultura, dell’arte e dello spettacolo (Zerocalcare, Cecilia Scerbanenco, Maurizio De Giovanni, Marco Malvaldi, Igiaba Scego, Sabrina Efionayi e Renato Carpentieri).

A dicembre, l’Accademia ha allestito l’ultima tornata accademica dell’anno, Giorgio Vasari: arte e lingua (Firenze, 13-14 dicembre 2024). Con l’incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione Memofonte, la Crusca ha voluto ricordare la figura del Vasari e discutere della sua eredità intellettuale e letteraria nella ricorrenza dei 450 anni dalla morte. La tornata è stata introdotta da Paolo D’Achille e Stefano Casciu, Direttore regionale dei Musei Nazionali della Toscana e coordinata da Nicoletta Maraschio. I relatori, storici dell’arte e storici della lingua, hanno illustrato, insieme ai risultati delle personali ricerche, anche le iniziative vasariane di quest’anno commemorativo. Nella stessa giornata, al termine delle relazioni, è stata inaugurata la mostra allestita nella Sala delle Pale Vasari e Baldinucci: arte e lingua, curata da Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi. La mostra sarà visitabile fino al 13 febbraio 2025.

La Tornata è stata anche l’occasione per presentare i restauri della villa medicea di Castello, realizzati nell’ambito del progetto Art Bonus con il finanziamento del Ministero della Cultura, della Fondazione CR Firenze e Goppion SpA e terminati in concomitanza dell’evento. A presiedere la seconda giornata di lavori, il presidente onorario Claudio Marazzini; oltre al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, sono intervenuti specialisti e rappresentanti delle istituzioni politiche e museali fiorentine e toscane.

Ancora una ricorrenza: per i 150 anni dalla morte di Niccolò Tommaseo, l’Accademia ha organizzato in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux il convegno In ricordo di Niccolò Tommaseo (Firenze, 22 ottobre 2024). La giornata si è tenuta nella sede del Gabinetto; erano presenti, tra gli altri studiosi, Paolo D’Achille, che ha portato i saluti iniziali insieme al Presidente del Vieusseux, e gli accademici Claudio Marazzini, Massimo Fanfani e Annalisa Nesi.

A novembre, insieme alla Fondazione di studi su Verga e il Verismo, la Crusca ha organizzato e ospitato nella propria sede la Giornata di studio sull’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga (25 novembre 2024), presieduta e introdotta dal presidente Paolo D’Achille.

Come di consueto, l’Accademia svolge attività di formazione per i docenti delle scuole. A partire dallo scorso novembre e fino ad aprile 2025, la sede della Crusca ospita il corso di formazione per insegnanti Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche. Il corso è organizzato dall’ufficio CruscaScuola e ha per tema la competenza testuale e lo studio del lessico. Le lezioni di novembre e dicembre hanno avuto carattere frontale; tra i docenti erano presenti gli Accademici Mirko Tavoni e Angela Ferrari; la vicepresidente Rita Librandi ha introdotto i lavori, che proseguiranno nei prossimi mesi in forma laboratoriale.

Segnaliamo infine la presentazione di un progetto attualmente in corso all’Accademia, quello della Lingua del mare, tenutasi a Salerno il 3 ottobre 2024. La lingua del mare è un progetto di ricerca dedicato al lessico della marineria e della pesca, promosso e diretto dalla Crusca sotto la guida scientifica dell’Accademica Annalisa Nesi.

Al di fuori delle iniziative direttamente promosse dall’Accademia, il presidente Paolo D’Achille ha rappresentato la Crusca in molte occasioni. Ha presentato, insieme agli autori, la nuova edizione del Dizionario Italiano Sabatini-Coletti in occasione di un incontro organizzato dalla casa editrice Hoepli (Milano, 4 ottobre 2024), ha partecipato alla rassegna dell’Associazione UmbriaEnsemble “Onora il padre”, quest’anno alla seconda edizione, tenendo con Giulio Vaccaro l’intervento La lingua come stigma umano (Perugia, 2 novembre 2024), è intervenuto al Seminario del progetto ERC Graff-IT Graffiti tra scrittura e storia della lingua (Chieti, 12-13 novembre 2024) e alla Giornata di studi organizzata dall’Istituto storico italiano per il Medio Evo e dall’Associazione "Roma nel Rinascimento" Quarant'anni di studi sul Rinascimento romano (Roma, 20 novembre 2024).

D’Achille ha poi tenuto una lezione all’interno seminario organizzato dalla Fondazione Leusso in memoria di Tullio De Mauro, L'italiano contemporaneo tra norma, usi e dubbi linguistici nel Servizio di Consulenza dell'Accademia della Crusca (Roma, 14 novembre 2024), ed è stato intervistato dal giornalista Federico Guiglia nell’ambito dei Dialoghi di Merano, ciclo di incontri di interesse scientifico-culturale organizzato all’Accademia di Merano, in occasione di un incontro intitolato La nuova sfida della lingua italiana tra inglese, internet e istituzioni (Merano, 22 novembre 2024).

Il presidente dell’Accademia ha infine introdotto la Giornata di Studi sul Quattrocento Meridionale organizzata dal CNR-OVI per il progetto PRIN 2020 QM - Il futuro dell'Italiano antico. Con il corpus del Quattrocento Meridionale verso una nuova lessicografia digitale (Firenze, Accademia della Crusca, 29 ottobre) e la Giornata di studi dell’Università di Firenze La lingua fra storia e testo (Firenze, 5 dicembre 2024), dedicata a Giacomo Devoto, che fu presidente dell’Accademia della Crusca dal 1964 al 1972.