Notizie

Notizie dall'Accademia

  • comitato di redazione

DOI 10.35948/2532-9006/2023.30124

Licenza CC BY-NC-ND

Copyright: © 2023 Accademia della Crusca


Vita dell’Accademia

La primavera del 2023 per l’Accademia della Crusca si è aperta con la terza tornata dell’anno, intitolata Un modello per l’analisi del purismo italiano ed europeo (12 aprile). Presieduto dal presidente Claudio Marazzini, l’incontro ha coinvolto Sarah Dessì Schmid, Martin Sinn, Maria Teresa Zanola e Paolo D’Achille. Al termine della tornata è stata presentata al pubblico la pala dell’Accademico Paolo Grossi, l’Insonne, scomparso nel luglio del 2022.

Venerdì 28 aprile 2023 l'Accademia ha rinnovato il suo Consiglio ed eletto il suo nuovo presidente. Claudio Marazzini, al termine dei tre mandati previsti dallo Statuto, ha lasciato l’incarico che ricopriva dal 2014 ed è passato a quello di Presidente onorario. Il nuovo Presidente, Paolo D’Achille, docente di Storia della lingua italiana, Linguistica italiana e Dialettologia italiana presso l’Università Roma Tre, accademico della Crusca dal 2011, già vicepresidente dell’Accademia, è a capo del nuovo Consiglio composto, oltre che da lui, da Rita Librandi (Vicepresidente), Annalisa Nesi (Accademica Segretaria), Federigo Bambi e Rosario Coluccia (Consiglieri).

Nella stessa giornata, all’Accademia si è tenuto l’incontro dedicato alla seconda edizione multimediale del Nuovo DOP. Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia, edito dalla RAI Radiotelevisione Italiana. All’incontro hanno partecipato autori e redattori del dizionario, tra cui Piero Fiorelli, che insieme a Bruno Migliorini e Carlo Tagliavini è stato il primo autore dell’opera. L’accademico Fiorelli aveva compiuto da poco 100 anni, ricorrenza che è stata celebrata da amici, colleghi e allievi in Accademia e anche all’Università di Firenze, dove Fiorelli ha a lungo insegnato.

Il 16 maggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si è svolta la cerimonia di premiazione dei migliori elaborati del progetto Le parole tecniche da Dante ai giorni nostri, culmine di un’attività di formazione a docenti e studenti delle scuole secondarie della Toscana svoltasi durante tutto l’anno scolastico 2022-2023. Il progetto, che si inquadra nell’ambito di una convenzione triennale stipulata nel 2021 tra l'Accademia della Crusca, il Comitato di Firenze della Società Dante Alighieri e l'Ufficio Scolastico della Regione Toscana, per il secondo anno di fila mirava a promuovere la conoscenza e l’approfondimento dell’opera di Dante, con particolare attenzione al suo stile e alle sue scelte linguistiche. Alla cerimonia di premiazione erano presenti Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale, Ernesto Pellecchia, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Antonia Ida Fontana e Isabella Gagliardi, rispettivamente ex e attuale presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze, Eleonora Pagni ed Elisabetta Benucci, ancora in rappresentanza della Società Dante Alighieri e, per l’Accademia della Crusca, il presidente Paolo D’Achille e l’accademico Marco Biffi, che insieme a Benucci e alle redattrici del Vocabolario dantesco ha curato l’attività di formazione nelle scuole.

Nella sede dell’Accademia, la villa di Castello di Firenze, si è tenuta invece la giornata di studio È solo la lingua che ci fa uguali. L'insegnamento di don Lorenzo Milani (12 giugno), organizzata dall’Accademia e dall’Associazione professionale Proteo Fare Sapere in occasione del centenario della nascita. A parlare di insegnamento ed educazione linguistica c’erano molti specialisti tra i quali gli accademici Paolo D’Achille e Rita Librandi e, in rappresentanza della sezione CruscaScuola, Valeria Saura e Gianluca Barone, collaboratori dell’Accademia.

Insieme alla Fondazione Verga, l’Accademia ha organizzato la giornata di studio Il vocabolario "del vero": confronti e prospettive per il VIVer (Catania, 13-14 giugno), dedicata alla presentazione di un progetto promosso dai due enti in collaborazione, quello del Vocabolario dell’italiano veristico. Il ViVer mira a costituire un corpus e un vocabolario digitale di edizioni originali di romanzi, novelle e opere teatrali di autori e autrici veristi. Alle giornate erano presenti diversi accademici: oltre al presidente Paolo D’Achille, Gabriella Alfieri (presidente della Fondazione verga), Marco Biffi, Claudio Marazzini, Pietro Trifone (presidente dell’ASLI).

Segnaliamo infine, unendoci al dolore della famiglia, degli amici e dei colleghi e allievi, la scomparsa dell’accademico Antonio Daniele, avvenuta questa primavera. Padovano, studioso di lingua e letteratura del Cinquecento e del Seicento, Daniele è stato docente nelle Università di Vienna, Padova, Cosenza e infine Udine, dove ha insegnato fino al 2016 Storia della lingua italiana e Filologia italiana. Era stato nominato accademico corrispondente nel novembre 2019. 

Corsi e attività formative

In una serie di incontri e seminari iniziati a marzo e conclusi il 9 giugno si è svolto per tutta la primavera il Corso di perfezionamento in Professioni legali e scrittura del diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici, rivolto ai professionisti del diritto e dell’amministrazione pubblica. Giunto ormai alla IX edizione, il corso è organizzato dall’Università degli Studi di Firenze (DSG - Dipartimento di Scienze giuridiche e DILEF - Dipartimento di Lettere e Filosofia) in collaborazione con l'Accademia della Crusca, l'Ordine degli avvocati di Firenze, l'Ordine degli avvocati di Trento, l'IGSG (Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari), la Camera civile di Firenze, l'Unione Nazionale Camere civili, la Fondazione per la Formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze. Vi hanno preso parte in qualità di formatori, tra gli altri giuristi e linguisti, gli accademici Federigo Bambi e Marco Biffi (che sono anche co-direttori del corso), Riccardo Gualdo, Michele Cortelazzo, e anche le linguiste Angela Frati e Cristina Torchia, collaboratrici da molti anni della redazione Consulenza linguistica della Crusca.

Nel corso del mese di maggio la redazione della Consulenza linguistica della Crusca ha svolto, sotto invito della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, un piccolo ciclo di incontri divulgativi intitolato Tra le parole. Un viaggio nell'italiano: durante i primi due appuntamenti sono state affrontate questioni linguistiche di interesse generale (Parole nuove e social media, 9 maggio, tenuto da Luisa di Valvasone e Sara Giovine; Parlare a tutti e farsi capire: parole della medicina e delle istituzioni, 24 maggio 2023, tenuto da Kevin De Vecchis e Lucia Francalanci); con il terzo, Marco Biffi, Matilde Paoli e Raffaella Setti hanno presentato "Giusto, sbagliato, dipende". Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana (30 maggio), il volume pubblicato lo scorso settembre e interamente dedicato all’attività di consulenza che la Crusca svolge da anni.

Le attività del Presidente

In qualità di neopresidente dell’Accademia, Paolo D’Achille ha partecipato a molti eventi scientifici e divulgativi dedicati alla lingua. Insieme ad alcuni altri accademici (Ilaria Bonomi, Michele Cortelazzo, Giovanna Frosini, Giuseppe Patota) ha partecipato alla seconda edizione dedicata a Luca Serianni delle giornate di studi Volgare illustre. Rǝgionamenti sulla Lingua. Lingua Italiana fra questioni di genere, politica, musica, istituzioni culturali, tecnologia, cultura del cibo (21-22 aprile), organizzate dalla Fondazione Teatro Due di Parma e dal Comune di Parma in collaborazione con Rai Cultura e con il patrocinio dell'Accademia della Crusca.

A inizio maggio si è svolta la cerimonia di premiazione dei Campionati di italiano (Roma, 3 maggio) organizzati dal Ministero dell'Istruzione, che il presidente della Crusca, partner organizzativo della manifestazione fin dalla prima edizione, puntualmente presenzia. Con quella di quest’anno i Campionati raggiungevano la XII edizione, anch’essa rivolta alla memoria di Luca Serianni.

Dedicato all’illustre linguista e accademico scomparso l’estate scorsa è anche il IX fascicolo dei "Quaderni italiani di RIOn – Rivista Italiana di Onomastica": Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghi, curato da Paolo D’Achille ed Enzo Caffarelli, che il presidente ha presentato in due occasioni: il 13 maggio presso la sede dell’Associazione “Le Arti” e il 19 giugno in quella della Società Geografica Italiana, in entrambi i casi a Roma.

Come ormai da anni, D’Achille ha partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo (19 maggio), manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Porto Ceresio e dedicata a opere italiane di genere giallo, thriller, noir e poliziesco, a cui l'Accademia della Crusca offre il patrocinio dalla terza edizione (2021).

Come Presidente dell'Accademia, D’Achille ha partecipato all’evento interdisciplinare Forum della lingua italiana. Dalla poesia alle imprese: giornata di studi e valorizzazione del nostro “idioma gentile” (23 maggio), organizzato a Roma alla Camera dei Deputati dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con Contaminaction University e con l’Università di Tor Vergata. Lo scopo della giornata era quello di “valorizzare la lingua italiana in una prospettiva legata allo sviluppo culturale ed economico del Paese, attraverso un confronto tra eccellenze provenienti dal mondo delle istituzioni, delle università e delle imprese”.

Il 24 maggio all’Università di Roma Tor Vergata D’Achille ha partecipato a La lingua dal basso, giornata di studi per Pietro Trifone, anch’egli accademico della Crusca. Insieme a lui erano presenti, tra gli altri, gli accademici Claudio Giovanardi, Massimo Palermo, Giuseppe Patota, Ugo Vignuzzi.