Consulenza linguistica | OPEN ACCESS

SOTTOPOSTO A PEER REVIEW

Carbofante

Mario Piotti

PUBBLICATO IL 24 ottobre 2025

Quesito:

Un lettore, che scrive dalla provincia di Treviso, ci chiede se il termine carbofante, usato nel “gergo rugbistico dell’Italia centrale” per indicare “un giocatore lento e pesante che vaga per il campo” e anche, “sempre in un ristretto ambito linguistico”, i carabinieri o, più in generale, le forze dell’ordine, abbia “qualche forma di collegamento o di provenienza con la lingua italiana o se sia semplicemente da ascriversi “a qualche registro gergale”.

Carbofante

Poco sembra potersi aggiungere, rispetto alle osservazioni del lettore, circa la parola carbofante. Quanto al significato, innanzitutto, carbofante indica un giocatore di rugby o, anche, di football americano di grande stazza e di scarsa velocità e agilità. La parola ha rare attestazioni nei social media. Quanto alla diffusione geografica, la sua circolazione pare ristretta alla sola Italia centrale, ma forse da limitare ulteriormente all’area laziale, e alla Sardegna. Così sembrano suggerire le attestazioni, per altro rare, reperibili in rete.

L’attestazione più antica sembra essere quella del forum rugby.it, nel topic “Gli infedeli nel Tempio… Che nè [sic] pensate?”, in data 20 aprile 2005, in cui si discute dell’opportunità di aver fatto disputare una partita di football americano nel romano stadio Flaminio, considerato tempio del calcio e del rugby capitolino:

Il campo non si rovina solo con le mischie e con i tacchetti di ferro... se un \"carbofante\" di 110 kg cade a terra quando è ancora in velicità, poi con quell\'armatura che hanno, credo che porterà via con se qualche ettaro di terra :D (Intervento di Ivan_il_Terrone su forum.rugby.it, 20/4/2005)

Il contesto chiarisce che il carbofante è un giocatore di football americano, e non un rugbista.

Ma vediamo le altre attestazioni. Dedicata al football americano è la pagina facebook I carbofanti, pagina, per altro, con scarsissimo seguito, solo 58 followers, e il cui ultimo post risale al 19 aprile 2017; e sempre al football appartiene il post del 24 ottobre 2019, che si legge sulla pagina Istagram della squadra Minatori Roma Sud, che deve il suo nome all’originaria sede della società sportiva: Cave, in provincia di Roma, nella cui area erano presenti cave di tufo e di pozzolana (l’informazione serve per il prosieguo del discorso).

minatori_audace
carbofanti
paraculi e dove trovarli! :D

Qualche anno prima (il 31/1/2012) sul sito nprugby.it veniva pubblicato un “Diario di un anonimo rugbista”, costituito da nove voci, tra le quali appunto la nostra, così definita:

Carbofante”: essere lenti e ciccioni, con pessime qualità tecniche, che in più a volte ti mettono pure in difficoltà

Porta fuori dal mondo sportivo, ma ne attesta la diffusione in Sardegna, la registrazione della parola nel Coddabolario, dizionario Italo/Sardo presente sul sito Codda.org:

Carbofante: individuo gigantesco (Es.: pitticcu su carbofanti Fisietto; Efisietto è proprio un ragazzone) (Segnalazione di Scraxi sciaqui li cuccu’)

Andrà però ricordato quanto gli autori premettono al vocabolario circa la sardità del lessico registrato:

Alcune voci sono fedeli alla nostra lingua, il cagliaritano-campidanese, moltissime altre sono segnalate dai nostri cari coddoni di tutta la Sardegna, e quindi spaziano nei diversi dialetti. Infine ce ne sono di completamente inventate, o di formazione gergale recentissima, che noi consideriamo altrettanto valide. Perché una lingua è viva se viene parlata, e più parole avrà il sardo, più cose potranno dire i sardi. (Codda.org > Il Coddabolario)

Se riportate a carbofante, tali precisazioni, pur garantendone l’effettiva circolazione, inducono a cautela circa l’origine geografica della parola.

L’esempio più recente reperito è del 20 gennaio 2025; lo si trova in un breve testo narrativo leggibile nel sito “Il piccolo poeta” con il significato di ‘persona grassa e di scarsa intelligenza’:

Dopo qualche minuto dal mio palesarmi all’interno di sto baretto il fallito alpha ufficiale del locale, un 40enne grasso e semi pelato con un alito incomprensibile, ubriaco e di base stupido come pochi, mi approccia cercando la rissa in maniere giudicate evidentemente meschine dagli altri degni avventori del bar, allorché un altro esemplare della sua specie con la scusa di prendere le mie difese (avevo 17 anni all’epoca dei fatti ed ero pure parecchio sottopeso effettivamente :D) gli molla un primo ceffone bello deciso, ceffone che il carbofante incassa con apparente nonchalance e prosegue con la sua opera di molestia alcolica; […]. (La portaerei di schiaffi)

Gli ultimi esempi che si possono riportare provengono da Twitter, prima della trasformazione in X; l’utente christo usa carbofante dapprima con il significato di ‘carabiniere’ e quindi lo estende a tutte le forze dell’ordine. Il primo tweet, indicando una trafila d’uso ereditaria, sembra limitare la parola a un lessico familiare, più ancora che a una dimensione gergale:

christo @xho
(la parola carbofante la usava mio padre quando per esempio ci fermavano i carabinieri in auto, «mittet a cintura, stanno i carbofanti») (post del 15/4/2015)

christo @xho
FdF Solerti carbofanti che allontano un altro pericoloso agitatore modaiolo. ft. Ian Berry (post del 3/6/2016)


Proviamo a dare ordine all’esemplificazione. Per quel che è della geografia si ripete quanto detto all’inizio: la parola ha sporadica circolazione e solo in area centrale e in Sardegna. Per il significato il punto di partenza, almeno cronologico, sembra essere lo sport e in particolare il football americano e il rugby. Inizialmente dunque carbofante indica un giocatore di notevole stazza, lento e di non particolare abilità. Nell’esempio sardo si esce dall’àmbito sportivo e rimane il significato di ‘persona di notevole stazza’ senza però la connotazione negativa della lentezza; che invece ritorna nell’esempio del Piccolo poeta, nel quale la connotazione negativa si aggrava coinvolgendo anche la sfera intellettiva. Se la direzione del cambiamento è quella indicata, saremmo di fronte a un meccanismo normale nella lingua: il passaggio di una parola da un àmbito settoriale alla lingua comune. Come ha scritto Claudio Giovanardi: “Nel passaggio alla lingua comune il termine tecnico assume connotazioni nuove e, al tempo stesso, perde la denotatività che possedeva nel settore di appartenenza” (Claudio Giovanardi, Linguaggi settoriali, Enciclopedia italiana, V Appendice, Treccani, 1993).

Resta da provare a spiegare come si giunga a ‘carabiniere’ o, estensivamente, qualunque rappresentante delle forze dell’ordine. Se si esclude una spiegazione legata a un’origine poligenetica, forse antieconomica, bisognerà ricorrere a una motivazione d’ordine analogico: il carabiniere in tenuta antisommossa può ricordare il giocatore di football in tenuta di gioco, che prevede, oltre a varie protezioni, l’uso del casco.

Per quel che riguarda le modalità di formazione, carbofante appare con buona certezza riconducibile a quell’insieme piuttosto eterogeneo di parole definite da Bruno Migliorini “parole macedonia”. Semplificando, si può dire che una parola macedonia nasce dall’unione di segmenti di parole con un’altra parola o con altri segmenti di parole. Sono ad esempio parole macedonia dell’italiano mandarancio [manda(rino) + arancio], mapo [ma(ndarino) + po(mpelmo)], papamobile [papa + (auto)mobile]. Può essere utile ricordare che molte delle parole macedonia servono a designare enti, organizzazioni o associazioni (Assobancaria, Confedilizia, Polstrada ecc.); ma sono numerose anche quelle che hanno carattere puramente estemporaneo, sono cioè spesso degli occasionalismi con finalità ludiche o scherzose, finalità alle quali è certo riconducibile anche carbofante. Possiamo scomporre carbofante nei due segmenti carbo- e -fante, il secondo dei quali derivato, in modo sufficientemente trasparente, da elefante. Meno chiara l’origine del primo segmento, per il quale si possono ipotizzare, ma senza nessuna certezza, almeno tre possibilità.

La prima potrebbe far procedere carbo da carabiniere (magari a partire dal romanesco carbignere). Se così fosse, andrebbe però invertito il rapporto cronologico tra i significati: sarebbe originario il significato di ‘carabiniere’ rispetto a quello di ‘giocatore di football americano o di rugby, di grande stazza e privo di agilità’; la cronologia delle testimonianze rende però poco convincente la spiegazione, resa inoltre debole dalla difficoltà che una parola appartenente a un lessico familiare si estenda anche a usi più ampi.

La seconda spiegazione, di facile ipotizzabilità, può riportare carbo- a carbone, o anche a carbonio. Pur premettendo che né il carbonio né il carbone sono particolarmente pesanti, tuttavia la scelta di carbo- potrebbe rimandare al lavoro pesante dei minatori, distante se non opposto a un’idea di velocità e agilità: una squadra romana di football americano, come si è detto, si chiama Minatori. Ma, se l’area laziale costituisce il punto di partenza della parola, andrà ricordato che storicamente nel Lazio non sono presenti miniere di carbone: si è infatti sottolineato che il nome della squadra è legato ad attività estrattive di tufo e pozzolana. Il bacino carbonifero più importante d’Italia era invece quello del Sulcis, in Sardegna, e l’ultima miniera di carbone attiva fino al 2018 era significativamente gestita da una società la cui denominazione è una parola macedonia con primo segmento carbo-: la Carbosulcis spa. Il che rimetterebbe in gioco la Sardegna come luogo originario, ma farebbe dello sport un utilizzatore secondario della parola. Da un punto di vista strettamente linguistico, il vantaggio di questa spiegazione è il rispetto dei requisiti (tuttavia non sempre rispettati) delle parole macedonia: l’accorciamento dei costituenti senza che se ne perda la trasparenza semantica.

Si potrebbe ancora, ma certamente non infine, pensare a carbo- come segmento di carbonara. Rende non peregrina l’ipotesi l’esistenza di un sito rugbtistico, denominato con una parola macedonia carborugby.com, che così si presenta:

La carbonara è semplice, ma ci sono mille modi di sbagliarla. Proprio come la famosa pasta italiana, anche il rugby necessita di attenzione per comprendere dinamiche che possono facilmente essere ridotte a “grosse persone che si scontrano”. Noi vogliamo essere attenti ai dettagli e non proporre soluzioni semplici a problemi complessi. (Carborugby.it > Chi siamo)

Ma di là dalla spiegazione che vien data del nome e che appare poco pertinente al nostro discorso, il costituente carbonara funzionerebbe in carbofante come elemento di enfatizzazione e precisazione del significato: la grossa stazza del giocatore si preciserebbe come tendente a una pinguedine legata a consuetudini ravvicinate con un cibo notoriamente non dietetico, e quindi lentezza e scarsa agilità.


Copyright 2025 Accademia della Crusca
Pubblicato con Attribution - Non commercial - Non derivatives (IT)