Incontri e tornate | OPEN ACCESS

SOTTOPOSTO A PEER REVIEW

Bibliografia degli scritti di Ornella Castellani Pollidori

PUBBLICATO IL 31 marzo 2025

1957

1. Ornella Castellani Pollidori, I più antichi grecismi nautici in latino, in “Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria»”, XXII (nuova serie VIII), 1957, pp. 183-264. 

1960

2. –, Il Messale fonte onomastica dei Promessi Sposi, in “Studi linguistici italiani”, i, 1960/2, pp. 177-179.

1961

3. –, Nomi femminili senesi del secolo XIII, in “Studi linguistici italiani”, II, 1961/i, pp. 46-64.

4. –, Suor Chiaruccia a Frate Giovanni, in “Studi linguistici italiani”, II, 1961/2, pp. 163-167.

5. –, Lieva-leva, in “Studi linguistici italiani”, II, 1961/2, pp. 167-168. 

1964

6. –, Le grandi pulizie, in “Studi linguistici italiani”, IV, 1963-1964, pp. 195-201. 

1966

7. –, A proposito degli Ordinamenti delle monache benedettine di Pontetto (Lucca), in “Cultura neolatina”, XXVI, 1966/ i-2, pp. 170-173. 

8. –, Gli ordinamenti delle monache benedettine di Pontetetto (Lucca), in “Cultura neolatina”, XXVI, 1966/2-3, pp. 199-232.

9. –, Ricerche sui costrutti col possessivo in italiano. La posizione del possessivo, in “Studi linguistici italiani”, VI, 1966/i, pp. 3-48.

10. –, Ricerche sui costrutti col possessivo in italiano. L’articolo e il possessivo, in “Studi linguistici italiani”, VI, 1966/2, pp. 81-137. 

1969

11. –, Le dieci mosche de Didderos, in “Cultura neolatina”, XXIX, 1969, pp. 283-286. 

1970

12. –, Ricerche sui costrutti col possessivo in italiano. L’articolo, il possessivo e i nomi di parentela, in “Studi linguistici italiani”, VII, 1967-1970, pp. 37-98. 

1972

13. –, Sull’iscrizione della chiesa romana di San Clemente, in “Lingua nostra”, XXIII, 1972/i, pp. 33-39.

1974

14. Claudio Tolomei, Cesano de la lingua toscana, a cura di Ornella Castellani Pollidori, Firenze, Olschki, 1974, pp. 190.

15. Ornella Castellani Pollidori, Il Gattopardo e Tolstoj, in “L’approdo letterario”, LXVII-LXVIII, 1974/3, pp. 135-148. 

1976

16. –, Sulla data di pubblicazione delle Prose della volgar lingua, in “Archivio glottologico italiano”, LXI, 1976, pp. 101-107. 

1978

17. –, Niccolò Machiavelli e il Dialogo intorno alla nostra lingua con una edizione critica del testo, Firenze, Olschki, 1978, pp. 284.

1979

18. –, «Spingare» – «Springare», in “Studi danteschi”, LII, 1979, pp. 129-148. 

1981

19. –, Nuove riflessioni sul Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli, Roma, Salerno Editrice, 1981, pp. 103. 

1982

20. –, Per l’etimologia di tuta, in “Studi linguistici italiani”, VIII, 1982/i, pp. 41-52.

1983

21. Carlo Collodi, Le Avventure di Pinocchio, a cura di Ornella Castellani Pollidori, Pescia, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, 1983, pp. 288.

22. Ornella Castellani Pollidori, Ancora a proposito del Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli, in “Studi linguistici italiani”, IX (nuova serie II), 1983/i, pp. 84-109.

23. –, Ancora ‘tuta’, in “Studi linguistici italiani”, IX (nuova serie II), 1983/2, pp. 208-232.

1984

24. –, Un pagliaccio di nome Antonio, in “Studi linguistici italiani”, X (nuova serie III), 1984/i, pp. 121-130.

25. –, Rec. a Niccolò Machiavelli, Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di Paolo Trovato, Padova, Antenore, 1982, in “Studi linguistici italiani”, X (nuova serie III), 1984/i, pp. 131-141.

26. –, Sotto il segno di Pinocchio, in “Lettere italiane”, IV, 1984/4, pp. 498-544. 

1985

27. –, Una “lamentatio fiscalis” del XIV secolo, in Studi linguistici e filologici per Carlo Alberto Mastrelli, Pisa, Pacini, 1985, pp. 117-121.

28. –, A proposito di un A di troppo: “avere a che fare”, in “Studi linguistici italiani”, XI (nuova serie IV), 1985/i, pp. 27-46. 

1986

29. –, Manzoni: teoria e prassi fra le quinte del romanzo, in “Studi linguistici italiani”, XII (nuova serie V), 1986/i, pp. 65-104.

30. –, Spigolature collodiane, in “Studi linguistici italiani”, XII (nuova serie V), 1986/2, pp. 240-253. 

1988

31. –, Storia di un bottone, in “Studi linguistici italiani”, XIV (nuova serie, VII), 1988/i, pp. 66-96. 

1990

32. –, La lingua di plastica, in “Studi linguistici italiani”, XVI (nuova serie IX), 1990/i, pp. 3-53.

33. –, La lingua di plastica: continuazione, in “Studi linguistici italiani”, XVI (nuova serie IX), 1990/2, pp. 247-268. 

1991

34. –, Sul copista e la data del Cesano di Claudio Tolomei, in “Studi linguistici italiani”, XVII (nuova serie X), 1991/2, pp. 188-203. 

1992

35. –, Risposta ai quesiti della dottoressa Francesca Ambrosini di Rastignano (Bologna) sull’uso del si riflessivo apparente e reciproco, in “La Crusca per voi”, 4 (aprile 1992), pp. 5-6. 

1993

36. –, Risposta ai quesiti del signor Saverio Scavo di Milano sull’elasticità e funzionalità della lingua italiana, “La Crusca per voi”, 6 (aprile 1993), pp. 6-7.

37. –, In principio erat versus, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, vol. III, pp. 2481-2494.

38. –, Collodi e la massoneria, in “Studi e problemi di critica testuale”, XLI, 1993, pp. 115-118. 

1994

39. –, La plastica nel parlato, in Come parlano gli italiani, a cura di Tullio De Mauro, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1994, pp. 9-14

40. –, Doppio binario nella questione attributiva: un caso illustre del primo Cinquecento, in L’attribuzione: teoria e pratica, Atti del Seminario di Ascona (30 settembre – 5 ottobre), a cura di Ottavio Besomi e Carlo Caruso, Basilea-Boston-Berlino, Birkhäuser, 1994, pp. 323-344. 

1995

41. –, La lingua di plastica. Vezzi e malvezzi dell’italiano contemporaneo, Napoli, Morano, pp. 241.

Ristampa dei nrr. 32 e 33, intitolati rispettivamente Quando ripetere non giova (pp. 11-101) e Di plastismo in plastismo (pp. 103-134), e nr. 37 (pp. 135-154), con l’aggiunta di tre capitoli inediti: Per modo di dire (pp. 155-188); Echi e ritornelli (pp. 189-202); Tessere sparse (pp. 203-231); e con il corredo di un’Avvertenza, Abbreviazioni bibliografiche, Indice delle voci e delle espressioni e Indice dei nomi. 

1996

42. Claudio Tolomei, Il Cesano de la lingua toscana, a cura di Ornella Castellani Pollidori, Firenze, Accademia della Crusca, 1996, pp. 117. 

1997

43. Ornella Castellani Pollidori, Per una pausa di riflessione sull’Indovinello veronese, in “Studi linguistici italiani”, XXIII (nuova serie XVI), 1997/2, pp. 153-179. 

1998

44. –, Sull’abbreviazione M. nella Formula di confessione umbra, in “Studi linguistici italiani”, XXIV (nuova serie XVII), 1998/i, pp. 3-11. 

1999

45. –, In margine al Dialogo del Machiavelli, in “Studi Linguistici Italiani”, XXV (nuova serie XVIII) 1999/i, pp. 97-102. 

46. –, Sul verso 7 del Ritmo laurenziano, in “Studi linguistici italiani”, XXV (nuova serie XVIII), 1999/2, pp. 267-270.

47. –, Le avventure di Pinocchio: genesi di un capolavoro, con venti serigrafie di U. Nespolo, Livorno, Unita Comunicazione ed Editoria, 1999, pp. 39. 

2000

48. –, «Nessun»/«neun» (Inf. XIII 3) e il gioco stilistico in Dante, in “Studi italiani”, XII, 2000/1, pp. 5-25. 

2001

49. –, Nuova proposta per il “lucchesismo” grassarra in De vulg. El. I XIII 2, in “Studi linguistici italiani”, XXVII (nuova serie XX), 2001/i, pp. 3-12. 

2002

50. –, Per la storia del detto “le gambe fanno giacomo giacomo”, in L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 2002, pp. 333-356.

51. –, Risposta al quesito della signora Miriam Ianieri di Roma sull’uso di piuttosto che con valore disgiuntivo, in “La Crusca per voi”, 24 (aprile 2002), pp. 11-12.

52. –, Su una peculiarità interpuntiva dell’uso contemporaneo, in “La Crusca per voi”, 25 (ottobre 2002), pp. 5-8.

53. –, Aggiornamento sulla «lingua di plastica», in “Studi linguistici italiani”, XXVIII (nuova serie XXI), 2002/2, pp. 161-196. 

2004

54. –, In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002), Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 682.

Volume articolato in 6 sezioni, così costituite: I. Testi e contesti (ristampa dei nrr. 3, pp. 5-22; 4, pp. 23-27; 5, pp. 27-28; 8, pp. 29-64, con due postille; 11, pp. 65-68; 13, pp. 69-79; 15, pp. 80-91; 16, pp. 92-96; 27, pp. 97-100; 42, pp. 101-125; 44, pp. 126-133; 46, pp. 134-138); II. Parole e modi di dire (ristampa dei nrr. 20, pp. 141-151; 22, pp. 152-173; 24, pp. 174-185, con una postilla; 31, pp. 186-215; 50, pp. 216-241); III. Dalle pagine dei grandi (ristampa dei nrr. 48, pp. 245-267; 49, pp. 268-277; 25, pp. 278-291, col titolo Su una nuova edizione del Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua del Machiavelli; 40, pp. 292-308; 45, pp. 309-314; 2, pp. 315-318, con due poscritti; 29, pp. 319-355); IV. Su Collodi e Pinocchio (ristampa dei nrr. 26, pp. 359-405, con una postilla; 30, pp. 406-418; 38, pp. 419-422, con un proscritto); V. Italiano d’oggi (ristampa dei nrr. 28, pp. 425-450, con una postilla; 52, pp. 451-458, con una postilla; 53, pp. 459-496); VI. Ricerche sui costrutti del possessivo in italiano (ristampa dei nrr. 9, pp. 499-543; 10, pp. 543-597; 12, pp. 597-657); con il corredo di Avvertenza, Indice di forme, locuzioni e fenomeni e Indice dei nomi. 

2006

55. –, Bibliografia testuale di Pinocchio, in “Studi linguistici italiani”, XXXII (nuova serie XXV) 2006/2, pp. 161-176. 

2007

56. –, Ancora sulla punteggiatura, in “La Crusca per voi”, 34 (aprile 2007), p. 8.

57. –, Risposta al quesito di Alexandra Tha sul significato del modo di dire pagare alla romana, in “La Crusca per voi”, 34 (aprile 2007), p. 8.

58. –, Risposta al quesito di Maria Ersilia Salzarulo sulla categoria grammaticale di durante, in “La Crusca per voi”, 34 (aprile 2007), p. 9.

59. –, Risposta al quesito di Oriana Volpi sul valore di ovvero, in “La Crusca per voi”, 34 (aprile 2007), p. 10.

60. –, Risposta al quesito di Gemma Gemma sul tecnicismo posizionare, in “La Crusca per voi”, 34 (aprile 2007), p. 12.

61. –, Risposta al quesito di Paolo Folcarelli sulla storia del prestito francese sabotare, in “La Crusca per voi”, 34 (aprile 2007), p. 12.

62. –, Risposta al quesito di Roberto Mannori sull'origine del traslato accapponare la pelle, in “La Crusca per voi”, 34 (aprile 2007), p. 13.

2008

63. –, Dal carteggio Borghini-Valori un possibile spiraglio sulla tradizione testuale del Dialogo di Niccolò Machiavelli, in “Studi linguistici italiani” XXXIV (nuova serie XVII), 2008/2, pp. 161-174.

64. –, Due errori tenaci nella tradizione testuale di Pinocchio, in “La Crusca per voi”, 37 (ottobre 2008), p. 9.

2012

65. –, Estudio de contextualización, in Nicolás Maquiavelo, Diálogo en torno a nuestra lengua, estudio preliminar, traducción y notas de María Teresa Navarro Salazar, Madrid, Editorial Tecnos, 2012, pp. 33-102. 

2016

66. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio: (storia di un burattino). Illustrate da Talani, a cura di Ornella Castellani Pollidori, Compiobbi (Fiesole), De Paoli Edizioni, 2016, pp. 202. 

Copyright 2025 Accademia della Crusca
Pubblicato con Attribution - Non commercial - Non derivatives (IT)