Incontri e tornate |
OPEN ACCESS
SOTTOPOSTO A PEER REVIEW
Bibliografia degli scritti di Bice Mortara Garavelli
PUBBLICATO IL 30 giugno 2025
1955
- Bice Mortara Garavelli, Rec. a Mario Fubini, Di un giudizio sullo ‘stile composito’ della «Vita» alfieriana, in “Lingua nostra”, XV, 1954, pp. 107-114, in “Archivio glottologico italiano”, XL, 1955, pp. 69-71.
1956
- –, Critica letteraria, Decadentismo, Diario, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 2a edizione, vol. IV, 1956, s.vv., pp. 164-171, 391-393, 571-572.
- –, Studi sintattico-stilistici sulle proposizioni incidentali, Torino, Giappichelli, 1956, pp. 105 (“Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e filosofia” VIII, 1).
1957
- –, Rec. a Sebastiano Timpanaro, La filologia di Giacomo Leopardi, Firenze, Le Monnier, 1955, in “Archivio glottologico italiano”, XLII, 1957, pp. 88-90.
1958
- –, Lingua, Linguaggio, Linguistica, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 2a edizione, vol. VII, 1958, s.vv., pp. 970-974.
1959
- –, Nome, Ortografia e ortoepia, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 2a edizione, vol. IX, 1959, s.vv., pp. 215-216, 531-532.
- –, Rec. a “Convivium”, XXIII-XXV (1955-1957), in “Archivio glottologico italiano”, XLIV, 1959, pp. 79-83.
1960
- –, Pronome, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 2a edizione, vol. X, 1960, p. 510.
- –, Rec. a “Convivium”, XXIII-XXVI, 1955-1958, “Archivio glottologico italiano”, XLV, 1960, pp. 85-90.
1961
- –, Rec. a Gian Luigi Beccaria, Strutture melodiche nella prosa d’arte moderna, in “Lettere italiane”, XII, 1960, pp. 32-72, in “Archivio glottologico italiano”, XLVI, 1961, pp. 91-93.
1962
- –, Rec. a Leo Spitzer, Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese moderna, Torino, Einaudi, 1959, in “Archivio glottologico italiano”, XLVII, 1962, pp. 93-95.
- –, Un uso particolare dell’infinito in Daniello Bartoli, in “Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, s. VIII, XVII, 1962/7-12, pp. 486-495.
1963
- –, Osservazioni sul discorso indiretto in Daniello Bartoli, in “Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, s. VIII, XVIII, 1963/7-12, pp. 526-532.
- –, Rec. a Erich Auerbach, Introduzione alla filologia romanza, Torino, Einaudi, 1963, in “Archivio glottologico italiano”, XLVIII, 1963, pp. 85-86.
- –, Rec. a Cesare Segre, Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1963, in “Archivio glottologico italiano”, XLVIII, 1963, pp. 198-201.
1964
- –, Rec. a Pier Vincenzo Mengaldo, La lingua del Boiardo lirico, Firenze, Olschki, 1963, in “Archivio glottologico italiano”, XLIX, 1964, pp. 102-104.
1965
- –, Note sui «Ritratti» di Daniello Bartoli, in “Lettere italiane”, XVII, 1965, pp. 129-140.
- –, Fra sintassi e stilistica, in “Sigma” 7 (settembre 1965), pp. 36-43.
1966
- –, Rec. a Gian Luigi Beccaria, Ritmo e melodia nella prosa italiana. Studi e ricerche sulla prosa d’arte, Firenze, Olschki, 1964, in “Archivio glottologico italiano” LI, 1966, pp. 100-102.
1967
- –, Rec. a Aldo Vallone, La prosa del Convivio, Firenze, Le Monnier, 1967, in “Archivio glottologico italiano, LII, 1967, pp. 176-179.
1968
- –, Stile indiretto libero in dissoluzione?, in Cesare Segre (a cura), Linguistica e filologia. Omaggio a Benvenuto Terracini, Milano, Il Saggiatore, 1968, pp. 133-148.
1969
- –, Rec. a Giovanni Castelli, La lingua di Paolino da Milano, Torino, Accademia delle Scienze, 1967, in “Archivio glottologico italiano”, LIV, 1969, pp. 266-268.
1970
- –, Rec. a Maria Corti, Metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 1969, in “Lettere italiane”, XXII, 1970, pp. 120-124.
- –, Rec. a La grammatica - La lessicologia, Atti del I e del II Convegno internazionale di studi della SLI (Roma, 27-28 maggio 1967 e 27-28 aprile 1968), a cura di Francesco Agostini, Raffaele Simone, Ugo Vignuzzi, Roma, Bulzoni, 1969, e La sintassi, Atti del III Convegno internazionale di studi della SLI (Roma, 17-18 maggio 1969), Roma, Bulzoni, 1969, in “Strumenti critici”, 12, 1970, pp. 236-240.
1971
- –, Fra norma e invenzione: lo stile nominale, in “Studi di grammatica italiana”, I, 1971, pp. 271-315.
- –, Rec. a Greta Brodin, Termini dimostrativi toscani. Studio storico di morfologia, sintassi e semantica, Lund, Gleerup, 1970, in “Parole e Metodi”, 2, 1971, pp. 239-241.
- –, Stile nominale come tecnica della «macchia», in “Sigma”, 28, 1971, pp. 15-36.
1972
- –, Occhi alla strada, in “Strumenti critici”, 18, 1972, pp. 189-196.
- –, Rec. a Riccardo Ambrosini, Analisi linguistiche di strutture letterarie, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, XXXVIII, 1969/3-4, pp. 163-199, e Pier Vincenzo Mengaldo, Aspetti e tendenze della lingua poetica italiana del Novecento, in “Cultura e Scuola”, IX, 1970, 36, pp. 5-23, e Ingrid Arthur, Osservazioni sull’uso e sul non uso dell’articolo davanti ai nomi di isole e di gruppi insulari, in “Studia Neophilologica”, XLI, 1969-1970, pp. 105-156, e Giuseppe Castelli, Studio sulla lingua e lo stile di Lucifero da Cagliari, in “Atti dell’Accademia della Scienze di Torino”, 105, 1970-1971, pp. 123-247, in “Parole e metodi”, 3, 1972, pp. 145-148.
1973
- –, Lineamenti di una tipologia dello stile nominale nella prosa letteraria contemporanea, in Storia linguistica dell’Italia nel Novecento, Atti del V Convegno internazionale di studi della SLI (Roma, 1-2 giugno 1971), a cura di Maurizio Gnerre, Mario Medici, Raffaele Simone, Roma, Bulzoni, 1973, pp. 113-125.
1974
- –, Aspetti e problemi della linguistica testuale. Introduzione a una ricerca applicativa, con una appendice di Carla Marello, La grammatica testuale di Janos S. Petöfi (pp. 141-175), Torino, Giappichelli, 1974, pp. 178.
- –, Lo stile nominale nella lingua giornalistica: proposte per un’analisi testuale, in Italiano d’oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Atti del Convegno internazionale di studio del Centro per lo studio dell’insegnamento all’estero dell’italiano (Trieste, primi di novembre 1973), Trieste, Lint, 1974, pp. 227-236.
1975
- Daniello Bartoli, La Cina, a cura di Bice Mortara Garavelli, Milano, Bompiani, 1975, pp. 273 (“Nuova Corona” 3).
- Bice Mortara Garavelli, Per una storia della ‘grammatica ragionata’ in Italia: l’Analisi del linguaggio di Mariano Gigli, in Teoria e storia degli studi linguistici, Atti del VII Convegno internazionale di studi della SLI (Roma, 2-3 giugno 1973), a cura di Ugo Vignuzzi, Giulianella Ruggiero, Raffaele Simone, Roma, Bulzoni, 1975, pp. 247-259.
1976
- –, Grammatiche ragionate dell’Ottocento: la tassonomia logicistica di Giovanni Romani, in “Lettere italiane”, XXVIII, 1976, pp. 204-216.
- –, Gli usi della parola. Il ruolo della stilistica nell’insegnamento della lingua, Torino, Giappichelli, 1976, pp. 192.
1977
- Bice Mortara Garavelli (a cura), Letteratura e linguistica, Bologna, Zanichelli, 1977, pp. IV + 236 (“Letteratura e Problemi” 9).
- Bice Mortara Garavelli, Daniello Bartoli (Ferrante Longobardi) (notizia degli inediti), in Giovanni Presa, Biblioteca storico-linguistica italiana, Brescia, Queriniana, 1977, vol. I, pp. 31-40.
- –, La quarta dimensione, in Gaetano Berruto (a cura), Scienze del linguaggio ed educazione linguistica, Torino, Stampatori, 1977, pp. 168-196.
- –, Rec. a Marco Fantuzzi, Meccanismi narrativi nel romanzo barocco, Padova, Antenore, 1975, in “Lettere italiane”, XXIX, 1977, pp. 510-514.
- –, Una lingua ‘per l’occasione’, in A Gian Luigi Beccaria, a cura di E. Vincenti et al. («siamo quelli dell’ex-istituto di Storia della Lingua Italiana», p. 1), Torino, mimeogr. (ciclostilato in proprio), 1977, pp. 51-76.
1978
- –, Linguistica, letteratura e stilistica, in Vincenzo Lo Cascio (a cura), Prospettive sulla lingua madre. Sviluppo e educazione, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1978, pp. 277-309.
- –, La linguistica testuale: lineamenti e temi di ricerca, in “Orientamenti pedagogici”, XXV , 1978/5, pp. 849-866.
1979
- –, Il filo del discorso, con un saggio di Carla Marello, Anafora (pp. 147-210), Torino, Giappichelli, 1979, pp. III + 221.
- –, In principio era il testo, in “Alfabeta”, 6, 1979, pp. 15-16.
- –, A mined area of linguistic study of texts, in János S. Petöfi (a cura), Text vs Sentence. Basic Questions of Text Linguistics, Hamburg, Buske, 1979, vol. II, pp. 405-413.
- –, Le regole del gioco e il gioco delle regole, in Il modello della cultura e i codici - Semiotica e scuola, Atti del VI Convegno della Associazione italiana di studi semiotici (Firenze, 21-23 settembre 1978), Pavia, GJESS, 1979, pp. 236-262.
1980
- –, Scrittura popolare: un quaderno di memorie del XVII secolo, in “Rivista italiana di dialettologia”, 4, 1980, pp. 149-180.
1981
- –, Né “colta” né “regolare”: la lingua di un inedito taccuino di viaggio del 1818-19, in Giovanna Ioli (a cura), Piemonte e letteratura 1789-1870, Atti del Convegno (San Salvatore Monferrato, ottobre 1981), Torino, Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura, 1981, vol. I, pp. 113-132.
- –, Rec. a Giovanni Faldella, Zibaldone, a cura di Claudio Marazzini, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1980, in “Alfabeta”, 23, 1981, p. 13.
1982
- –, Alius et idem. Le ‘scritture’ di Serra, in “Inventario”, 4, 1982, pp. 99-108, poi in Fausto Curi (a cura), Tra provincia ed Europa. Renato Serra e il problema dell’intellettuale moderno, Bologna, il Mulino, 1984, pp. 205-218.
- –, L’appropriazione debita: i rimandi intertestuali in poesia, in “Prometeo”, II, 1982, pp. 69-78.
- –, Cantare come discorrere: la trama dei rapporti dialogici nella scrittura di Cardarelli, in “Lettere italiane”, XXXIV, 1982, pp. 348-360.
- Daniello Bartoli, La selva delle parole, a cura di Bice Mortara Garavelli, premessa di Maria Corti, Parma, Università di Parma-Regione Emilia Romagna, 1982, pp. 218 (“La civiltà delle scritture” 1).
- Giovanni Faldella, Una serenata ai morti, a cura di Bice Mortara Garavelli, in appendice A Parigi. Viaggio di Geronimo e comp., con un saggio di Carlo Rolfi, Milano, Serra e Riva, 1982, pp. 182 (“Biblioteca del Minotauro” 30).
- Bice Mortara Garavelli, Il giornale incompreso, in “Multimedia”, II, 1982, pp. 3-27.
- –, In margine all’insegnamento della lingua scritta: questioni di segnaletica testuale, in Manlio Cortelazzo (a cura), Lingua e scuola, Padova, CLEUP, 1982, pp. 117-128.
- –, Rec. a Malatesta Malatesti, Rime, edizione critica a cura di Domizia Trolli, Parma, Studium Parmense, 1981, in “Alfabeta”, 37 (1982), pp. 98-104.
- –, L’uguale e il diverso, in “Il cavallo di Troia”, 2, 1982, p. 12.
1983
- Benvenuto Terracini, Il problema della traduzione, a cura di Bice Mortara Garavelli, Milano, Serra e Riva, 1983, pp. 120 (“Saggi” 3).
- Bice Mortara Garavelli, Fourier, Aguirre e il boia, in “Alfabeta”, 47, 1983, p. 23.
- –, Prospettive ‘testuali’ per la lettura, in Educazione alla lettura, Atti del Convegno di Martina Franca organizzato dalla LEND, Bologna, Zanichelli, 1983, pp. 90-103.
1984
- –, La conoscenza delle cose attraverso la parola: note sul lessico di Daniello Bartoli, in L’arte dell’interpretare. Studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L’Arciere, 1984, pp. 317-327.
- –, Introduzione a Lorenzo Coveri et al. (a cura), Linguistica testuale, Atti del XV Congresso internazionale di studi della SLI (Genova-Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio 1981), Roma, Bulzoni, 1984, pp. XIII-XVI.
- –, La parola ri-prodotta: filtri del riuso, in “Autografo”, I, 1984, 1, pp. 35-45.
- –, Rec. a Alessandro Braccesi, Soneti e canzone, ed. critica a cura di Franca Magnani, Parma, Studium Parmense, 1983, in “Lettere italiane”, XXXVI, 1984, pp. 274-276.
- –, Lo scapigliato Faldella, in “Alfabeta”, 65, 1984, p. 70.
1985
- –, La parola d’altri. Prospettive di analisi del discorso, Palermo, Sellerio, 1985, pp. 163.
- –, Rec. a Maria Corti, Perché la letteratura?, Introduzione a Mauro Bersani, Maria Braschi, Viaggio nel ‘900: come leggere i testi della letteratura contemporanea, a cura di Maria Corti, Milano, Mondadori, 1984, pp. 15-63; Pier Marco Bertinetto, I modelli linguistici nella critica, in Intorno alla linguistica, a cura di Cesare Segre, Milano, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 246-266, 331-337, in “Insegnare italiano. Bollettino d’informazione per gli insegnanti d’italiano in Austria”, 1, 1985, pp. 101-104.
- –, Rec. a Marzio Pieri, Una stagione in purgatorio. Schegge per una storia di scritture minimamente diversa, Parma, La Pilotta, 1983, in “Lettere italiane”, XXXVII, 1985, pp. 132-135.
- –, Questione di motori, in “Sigma”, XVIII, 1985, pp. 108-112.
- –, Le vie regionali verso l’italiano, rec. a Claudio Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1984; Galeotto del Carretto, Li sei contenti, a cura di Maria Luisa Doglio, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1985, in “Alfabeta”, 76, 1985, p. 15.
1986
- –, A guisa di battaglia, in “Città”, 19 giugno 1986, p. 30.
- –, Dinamiche e impliciti contestuali, in “Lingua e stile”, XXI, 1986, pp. 373-382.
- –, Discorso, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 4a edizione, vol. VI, 1986, s.v., pp. 763-764.
- –, Il gergo della violenza, in “Città”, 18 aprile 1986, p. 30.
- –, Imparare le lingue, rec. a Heidi Dulay, Marina Burt, Stephen Hrashen, La seconda lingua, a cura di Anna Giacalone Ramat, Bologna, il Mulino, 1985, in “Alfabeta”, 81, 1986, p. 17.
- –, La punteggiatura tra scritto e parlato, in “Italiano e oltre”, I, 1986, pp. 154-158.
- –, Rec. a Maria Corti, Voci dal Nord Est, Milano, Bompiani, 1986, in “Città. Settimanale di attualità, notizie, inchieste”, I, 7 agosto 1986, p. 30.
- –, Tangente, mazzetta e affini, in “Città”, 3 luglio 1986, p. 30.
1987
- –, L’Azoto di Gadda, rec. a Carlo Emilio Gadda, Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica, raccolti da Vanni Scheiwiller, presentati da Andrea Silvestri, Milano, Scheiwiller, 1986, in “Alfabeta”, 98-99, 1987, p. 23.
1988
- –, Metafora, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 4a edizione, vol. XIII, 1988, s.v., pp. 483-484.
- –, Preludio alla farfalla, rec. a William Henry Hudson, La vita della foresta, traduzione di Eugenio Montale, a cura di Maria Antonietta Grignani, Torino, Einaudi, 1987, in “L’Indice”, V, 1988, 6, pp. 16-17.
- –, Scene e riquadri, rec. a Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, introduzione di Cesare Segre, Milano, Mondadori, 1987, in “L’Indice”, V, 1988, 3, p. 8.
- –, Textsorten-Tipologia dei testi, in Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt (a cura), Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen, Niemeyer, vol. IV. Italienisch, Korsisch, Sardisch, 1988, pp. 157-168.
1989
- –, L’analisi del testo, in Elisabetta Soletti (a cura), Benvenuto Terracini nel centenario della nascita, Atti del Convegno (Torino, 5-6 dicembre 1986), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1989, pp. 145-153.
- –, Istantanee sull’opera di Maria Corti, in Ada Tesaferri (a cura), Donna. Women in Italian Culture, Toronto, Humanities Publishing Services, 1989, pp. 39-46.
- –, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1989, pp. 366.
- –, Ortografia, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 4a edizione, vol. XV, 1989, s.v., pp. 99-100.
- –, Punteggiatura, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 4a edizione, vol. XVI, 1989, s.v., pp. 843-844.
- –, Rec. a Marziano Guglielminetti, Amalia. La rivincita della femmina, Genova, Costa & Nolan, 1987, in “Autografo”, VI, 1989, 16, 104-107.
1990
- –, De minimis. Una cronaca ottocentesca in bilico fra oralità e scrittura, Gaetano Berruto, Alberto A. Sobrero (a cura), in Studi di sociolinguistica e dialettologia italiana offerti a Corrado Grassi, Galatina, Congedo, 1990, pp. 109-121.
- –, Diversità nell’uguaglianza, e viceversa. Appunti sulla ripetizione, in Inoria Pepe Sarno (a cura), Dialogo. Studi in onore di Lore Terracini, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 431-441.
- –, Nel mondo dei maiali-spini, rec. a Raffaele Simone, Maistock. Il linguaggio spiegato da una bambina, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1988, in “L’Indice”, VII, 1990, 8, pp. 22-23.
- –, Quale linguistica per i testi letterari?, in John Picchione, Laura Pietropaolo (a cura), Italian Literature in North America. Pedagogical Strategies, Ottawa, Canadian Society for Italian Studies, 1990, pp. 85-94 (“Biblioteca di Quaderni d’italianistica” 9).
- –, Retorica e analisi del discorso, in “Lingua e stile”, XXV, 1990, pp. 495-507.
1991
- –, Contributi linguistici e retorici negli Atti dei Colloqui maceratesi (1979-1989) Sulla interpretazione, in “Studi italiani di linguistica teorica e applicata”, XX, 1991, pp. 225-232.
- –, La lingua di Grazia Deledda, in “Strumenti critici”, 65, 1991, pp. 145-163.
- –, Manual de retórica, traducción de Maria José Vega, Madrid, Cátedra, 1991, pp. 396.
- –, Rec. a Carla Marello, Dizionari bilingui. Con schede sui dizionari italiani per francese, inglese, spagnolo, tedesco, Bologna, Zanichelli, 1989, in “Quaderni ibero-americani”, 69-70, 1991, pp. 335-338.
- –, Retorica contro retorica, in “RES”, 2, 1991, pp. 12-14.
- –, Risposta al quesito “È un grave errore usare il passato prossimo invece del passato remoto, quando ci riferiamo ad avvenimenti accaduti secoli fa?”, in “La Crusca per voi”, 2 (aprile 1991), pp. 5-6, poi in La Crusca risponde, presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 31-33.
- –, Stilistica, Terracini, Benvenuto Aron, Testo, in Grande dizionario enciclopedico, Torino, UTET, 4a edizione, vol. XIX, 1991, s.vv., pp. 390-392, 965, 1015-1016.
- –, Tipologie dei testi: categorie descrittive e generi testuali, in Maria G. Lo Duca (a cura), Scrivere nella scuola media superiore, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1991, pp. 9-23.
1992
- Daniello Bartoli, La ricreazione del savio, a cura di Bice Mortara Garavelli, premessa di Maria Corti, Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda Editore, 1992, pp. LXXI + 708.
- Bice Mortara Garavelli, Risposta al quesito “Si può cominciare un discorso con Allora?”, in “La Crusca per voi”, 4 (aprile 1992), pp. 8-9, poi in La Crusca risponde, presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 84-85.
- –, Stilistica e retorica, in L’italianistica, a cura di Giovnni Bárberi Squarotti, Torino, UTET Libreria, 1992, pp. 362-388.
- –, Sulle differenze tra metonimia e sineddoche, in “La Crusca per voi”, 4 (aprile 1992), pp. 3-4.
1993
- –, Bufalino classico contemporaneo, in “La Rivista dei Libri”, III (marzo 1993), 3, pp. 27-29.
- –, Il discorso indiretto, in Adriano Pennacini (a cura), Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione nella società contemporanea, Atti del Congresso internazionale (Torino, 4-6 ottobre 1990), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1993, pp. 112-122.
- –, Le figure retoriche. Effetti speciali della lingua, Milano, Bompiani per le scuole superiori, 1993, pp. 205.
- –, «Homo nominans». Dispositivi retorici nelle pieghe del lessico, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, vol. III, pp. 2375-2387.
- –, Intervista, in “Italiano e oltre”, VIII, 1993, pp. 146-148.
- –, Parliamo di anacoluti, in “La Crusca per voi”, 7 (ottobre 1993), pp. 5-7, poi in La Crusca risponde, presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 153-158.
- –, Strutture testuali e retoriche, in Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture, a cura di Alberto A. Sobrero, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 371-402.
1994
- –, Accumulazione, Allusione, Amplificazione, Anadiplosi, Anafora, Anfibologia, Antitesi, Catacresi, Chiasmo, Citazione, Climax/anticlimax, Derivatio (> poliptoto), Diafora, Dialogismo, Discorso diretto, indiretto, diretto libero e indiretto libero (o stile indiretto libero), Dispositio, Elocutio, Enallage/ipallage, Epanadiplosi, Epanalessi, Epidittico, Epifora, Figura, Inventio, Memoria, Metalessi, Metalogismo, Ornatus, Paragone, Poliptoto, Pronuntiatio, Retorica, Ripetizione, Sillepsi, Sinchisi, Topica, Topos, Tropo, in Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 1994, s.vv., pp. 13, 44, 49, 51-52, 52, 64, 68-69, 131, 136-137, 139, 142-143, 207, 217, 222, 233-234, 237-238, 257-259, 261-262, 270, 270-271, 273, 273-274, 299-300, 396, 464-465, 470-471, 472, 530-531, 539-540, 561-562, 584, 613-614, 625, 658-659, 664, 727, 728-729, 742-743.
- –, Intervento di sintesi, in Giuseppe Galli (a cura), Interpretazione e gratitudine, XIII Colloquio sulla Interpretazione (Macerata 30-31 marzo 1992), Macerata, Università degli studi, 1994, pp. 289-292.
- –, Lezioni di storia, rec. a Luca Serianni, Pietro Trifone (a cura), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, vol. I, 1993, in “Italiano e oltre”, IX, 1994, pp. 43-46.
- –, Rec. a Vincenzo Lo Cascio, Grammatica dell’argomentare. Strategie e strutture, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1991, in “Argumentation”, 8, 1994, pp. 418-421.
- –, Le ‘tacite congetture’ dell’alludere, in Carlo Alberto Augieri (a cira), La retorica del silenzio, Atti del Convegno internazionale (Lecce, 24-27 ottobre 1991), Lecce, Milella, 1994, pp. 382-393.
1995
- –, Il discorso indiretto nell’italiano parlato, in Hanne Leth Andersen, Gunver Skytte (a cura), La subordination dans les langues romanes, Actes du colloque international (Copenhague, 5-7 maggio 1994), Copenhague, Munksgaard International Publishers, pp. 69-88 (“Études Romanes” 34).
- –, Il discorso riportato, in Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi, Anna Cardinaletti (a cura), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, vol. III, 1995, pp. 427-470, 569-574.
- –, Ricognizioni. Retorica, grammatica, analisi di testi, Napoli, Morano, 1995, pp. 282.
- –, Risposta al quesito “Se i seguenti esempi ‘mentre dei calci reazionari piombano sulle loro rivoluzionarie natiche’, ‘aveva degli occhi diagnostici… e delle sopracciglia scettiche’ contengano metonimie, ipallagi o prosopopee”, in “La Crusca per voi”, 10 (aprile 1995), p. 7.
1996
- –, Il fiuto della filologa, rec. a Lucia Fontanella, Ci capiamo? Capire, farsi capire, scegliere che cosa far capire (a scuola), Torino, Celid, 1996, in “L’Indice”, XIII, 1996, 11, p. 53.
- –, In ricordo di Lore Terracini, in “Autografo”, XII, 1996, 33, pp. 51-55.
- –, L’interpunzione nella costruzione del testo, in Maria de las Nieves Muniz, Francisco Amella (a cura), La costruzione del testo in italiano. Sistemi costruttivi e testi costruiti, Firenze, Cesati, 1996, pp. 93-111.
- –, L’origine dei termini anaforico e cataforico, risposta al quesito “Desidero che mi venga spiegata l’origine dei termini anaforico e cataforico e l’uso che ne viene fatto attualmente nelle riviste didattiche”, in “La Crusca per voi”, 12 (aprile 1996), pp. 5-6.
1997
- –, Manuale di retorica [1989], nuova edizione ampliata, Milano, Bompiani, 1997, pp. 368 (“Saggi tascabili”, poi “I grandi tascabili” con prefazione di Stefano Bartezzaghi nel 2018).
- –, Parole introduttive a Aldo Ruffinatto, Angelo Morino, Maria Rosso, Marco Cipolloni (a cura), Una giornata per Lore. Ricordo di Lore Terracini nel primo anniversario della sua scomparsa, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 1997, pp. 101-102.
- –, Temi giudiziari, inventio e invenzione letteraria negli ultimi decenni: alcuni casi esemplari, in “Studi italiani”, XVII, 1997, pp. 107-119, rielaborato in Ilario Domenighetti (a cura), Con felice esattezza. Economia e diritto fra lingua e letteratura, Bellinzona, Casagrande, 1998, pp. 185-198.
- –, La vitalità di un classico, rec. a Maria Corti, Principi della comunicazione letteraria, Milano, Bompiani, 1997 e Maria Corti, Per una enciclopedia della comunicazione letteraria, Milano, Bompiani, 1997, in “L’Indice”, XIV, 1997, 11, p. 47.
1998
- –, Nuovi orizzonti della retorica, in Alessandro Traversi (a cura), Arte della persuasione e processo, Atti del Convegno organizzato dalla Associazione Giovani Avvocati di Firenze (Firenze, 28-29 novembre 1997), Milano, Giuffrè, 1998, pp. 13-29.
- –, L’ordine delle parole nell’italiano, risposta al quesito “Qual è l’ordine delle parole in italiano?”, in “La Crusca per voi”, 16 (aprile 1998), pp. 6-9.
- –, Ricordo di Maria-Elisabeth Conte, in “Rivista di linguistica”, IX 1997 (ma 2° semestre 1998), pp. 387-392.
- –, Romani, Giovanni, in Bernard Colombat, Elisabeth Lazcano (a cura), Corpus répresentatif des grammaires et des traditions linguistiques, vol. I, 1998, pp. 362-363 (Cahier de “Histoire Épistémologie Langage”, hors-série 2).
1999
- –, La barocca unione di cima e abisso, rec. a Sabrina Stroppa, “Sic arescit”. Letteratura mistica del Seicento italiano, Firenze, Olschki, 1998, in “L’Indice”, XVI, 1999, 1, pp. 36-37.
- –, Costruire un testo: la punteggiatura, in “Italiano e oltre”, XIV, 1999, pp. 204-210.
- Maria Elisabeth Conte, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, a cura di Bice Mortara Garavelli, nuova edizione con l’aggiunta di due saggi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 146.
- Lucia Lumbelli, Bice Mortara Garavelli (a cura), Parafrasi. Dalla ricerca linguistica alla ricerca psicopedagogica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 212.
- Bice Mortara Garavelli, Daniello Bartoli, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da Nino Borsellino e Walter Pedullà, Milano, Federico Motta, 1999, vol. VI. Il secolo barocco. Arte e scienza nel Seicento, pp. 378-402.
- –, Le irregolari venature del testo: ibridazioni enunciative nella scrittura letteraria e nell’oralità, in “Strumenti critici”, 91, 1999, pp. 343-356.
- –, L’italiano ufficiale: strutture sintattiche e retoriche in testi giuridici, in Lingua e letteratura italiana: istituzioni e insegnamento, Convegno internazionale in collaborazione con l’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (Roma, 24-26 novembre 1997), Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1999, pp. 155-168 (“Atti dei Convegni Lincei” 149).
- –, Per una retorica della parafrasi, in Lucia Lumbelli, Bice Mortara Garavelli (a cura), Parafrasi: dalla ricerca linguistica alla ricerca psicopedagogica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp. 93-108.
2000
- –, “Bòtte di pennello”: nuclei descrittivi in campioni di narrativa tra Otto e Novecento, in Francesco Bruni (a cura), “Leggiadre donne…”. Novella e racconto breve in Italia, Padova, Marsilio, 2000, pp. 157-171.
- –, Qualche esperimento tra linguaggio ordinario e letterarietà, in Luigi Ballerini, Gay Bardin, Massimo Ciavolella (a cura), La lotta con Proteo: metamorfosi del testo e testualità della critica, Atti del XVI Congresso dell’A.I.S.L.L.I. (Los Angeles, UCLA, 6-9 ottobre 1997), Firenze, Cadmo, 2000, pp. 211-221.
2001
- –, Liaisons dangereuses nella scrittura legislativa italiana, in Iwona Piechnik, Marcela Świątkowska (a cura), Ślady obecności – Traces d’une présence. Mélanges offerts à Urszula Dąmbska-Prokop par ses collègues, élèves et amis, Kraków, Wydawnictwo uniwersytetu Jagiellońskiego, 2001, pp. 253-262.
- –, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Torino, Einaudi, 2001, pp. XVI + 264.
- –, Per una topica dell’italiano contemporaneo: i conforti del luogo comune, in Atie Block-Boas, Costantino Maeder, Mauro Scorretti (a cura), Frase e testo. Studi in onore di Vincenzo Lo Cascio, Firenze, Cesati, 2001, pp. 187-199.
2002
- –, Logos e pathos nell’oratoria forense, in Alarico Mariani Marini (a cura), Le strategie della difesa. Argomentazione, comunicazione, tecniche processuali, Milano, “Il Sole 24 ORE”, 2002, pp. 15-33 (“I seminari dell’avvocatura”, Roma, ottobre-dicembre 2000).
- –, Persistenza del latino nell’uso giuridico odierno, in L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 2002, pp. 423-431.
- –, Risposta al quesito “La preposizione giusta può essere usata con nomi maschili plurali, con articolo o meno?”, in “La Crusca per voi”, 25 (ottobre 2002), pp. 15-16.
2003
- Monica Berretta, Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti, a cura di Bice Mortara Garavelli, Silvia Dal Negro, Vercelli, Edizioni Mercurio, 2003, pp. 446 (“Studi umanistici”).
- Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. XIV + 156.
- –, Rec. a Claudia Caffi, La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione nei contesti terapeutici, Münster-Hamburg-London, LIT, 2001, in “Studi italiani di linguistica teorica e applicata”, XXXII, 2003, pp. 159-163.
- –, Rec. a Claudio Marazzini, Il perfetto parlare. La retorica in Italia da Dante a Internet, Roma, Carocci, 2001, in “Lingua e stile”, XXXVIII, 2003, pp. 343-349.
- –, Risposta al quesito “La radice etimologica di privacy e riservatezza: nel linguaggio giuridico spesso vengon usate come sinonimi; lo sono?”, in “La Crusca per voi”, 27 (ottobre 2003), pp. 7-8.
- –, Strutture testuali e stereotipi nel linguaggio forense, in Alarico Mariani Marini (a cura), La lingua, la legge, la professione forense, Atti del Convegno organizzato dal Consiglio nazionale forense e dall’Accademia della Crusca (Firenze, 31 gennaio – 1 febbraio 2002), Milano, Giuffrè, 2003, pp. 3-19 (“Consiglio nazionale forense” 2).
2004
- –, Intersezioni di categorie e di tipi compositivi nel dominio retorico dell’evidentia, in Paolo D’Achille (a cura), Generi, architetture e forme testuali, Atti del VII Convegno SILFI (Roma, 1-5 ottobre 2002), Firenze, Cesati, 2004, pp. 45-60.
- –, Retorica, in “Nuova informazione bibliografica”, 1, 2004, pp. 55-77.
- –, Tra rhetorica utens e rhetorica docens: domande e offerte in alcuni settori del variegato panorama attuale, in “Intersezioni”, XXIV, 2004, pp. 5-18.
2005
- –, Costruzioni speculari, tra parallelismo e antitesi, in “Lingua e stile”, XL, 2005, 3-19.
- –, Retorica del parlare comune, tra invenzione e conformismo, in “Quaderni dell’Accademia delle Scienze di Torino”, XII, 2005, pp. 3-17.
- –, Risposta al quesito sulla “Differenza di significato dei due termini giuridici inerzia e inadempimento”, in “La Crusca per voi”, 31 (ottobre 2005), pp. 10-11.
- –, Risposta al quesito “sull’esistenza e il significato del termine rammostrare”, in “La Crusca per voi”, 31 (ottobre 2005), pp. 13-14.
- –, Usi istituzionali del parlato italiano: esami di testimoni e di imputati in procedimenti penali, in Klaus Hölker, Christiane Maaß (a cura), Aspetti dell’italiano parlato, Münster, Lit, 2005, pp. 117-135.
2006
- –, L’occhiale del linguista su testi notarili, in Enrico Marmocchi (a cura), L’atto pubblico fra tecniche di redazione e forme di comunicazione, Atti del Convegno di studi (Tropea, 10-11 giugno 2005), Milano, Giuffrè, 2006, pp. 83-98; anche in “Rivista del Notariato”, LX (2006), pp. 13-28.
- –, Reminiscenze poetiche e metamorfosi dell’invenzione. Su un libro di poesia di Giorgio Bárberi Squarotti, in «E ‘n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, vol. II, pp. 1265-1276.
- –, Risposta al quesito sull’uso del verbo comminare nel senso di ‘infliggere una condanna’, in “La Crusca per voi”, 32 (aprile 2006), pp. 9-10.
- –, Sulla scrittura di Salvatore Satta: spunti di analisi retorica, in Salvatore Satta a trent’anni dalla sua scomparsa (Roma, 22 aprile 2005), in “Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, s. IX, XVII, 2006/3, pp. 415-429.
- –, La via linguistica alla retorica negli studi italiani. Frammentazioni attuali del dominio retorico, legami e intersezioni con altri settori delle scienze del linguaggio, in Rita Franceschini, Rainer Stillers, Maria Moog-Grünewald, Franz Penzenstadler, Norbert Becker, Hannelore Martin (a cura), Retorica: Ordnungen und Brüche, Beiträge des Tübinger Italianistentags, Tübingen, Gunter Narr, 2006, pp. 1-15.
2007
- –, Note linguistiche sulla poesia di Biagia Marniti, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, a cura degli allievi padovani, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2007, vol. II, pp. 1591-1605.
- –, Rec. a Giangiulio Ambrosini, Articolo 416 bis, Roma, Nottetempo, 2006, in “L’Indice”, XXIV (2007), 4, p. 14.
- –, Rec. a Leo Spitzer, Lingua italiana del dialogo, in “L’Indice”, XXIV (2007), 10, p. 45.
- –, Rileggere Grazia Deledda, oggi. Appunti linguistico-retorici sul romanzo Il paese del vento, in Associazione culturale dei sardi in Toscana, Grazia Deledda tra memoria e futuro, supplemento di “Isolas”, 2007, pp. 94-95.
2008
- Bice Mortara Garavelli (a cura), Storia della punteggiatura in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. XIX + 650.
- Bice Mortara Garavelli, Partecipazione, in Maurizio Bossi, Nicoletta Maraschio (a cura), Io parlo da Cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana. I principi fondamentali, Firenze, Regione Toscana Consiglio Regionale, 2008, pp. 179-181.
- –, Premesse a una lettura del volume di Gian Luigi Beccaria, Tra le pieghe delle parole. Lingua storia cultura, Torino, Einaudi, 2007, in “Studi Linguistici Italiani”, XXXIV, 2008, pp. 289-292.
- –, Risposta al quesito sull’uso specialistico del verbo diffidare, in “La Crusca per voi”, 36 (aprile 2008), p. 15.
- –, Le virtù della repetitio nel romanzo di esordio di Corrado Sobrero, in Annalisa Nesi, Nicoletta Maraschio, Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani, Pisa, Pacini, 2008, pp. 281-288.
2009
- –, La parola d’altri: prospettive di analisi del discorso riportato [1985], edizione riveduta da Stefania Sini, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 147.
2010
- –, Incursioni retoriche negli spazi variegati della testualità, in Giuseppe Sertoli, Carla Vaglio Marengo, Chiara Lombardi (a cura), Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, vol. II, pp. 1293-1299.
- –, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. XII + 179.
2011
- –, L’italiano della Repubblica: caratteri linguistici della Costituzione, in Vittorio Coletti con la collaborazione di Stefania Iannizzotto (a cura), L’italiano dalla nazione allo Stato, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 211-218.
- –, La lingua delle Costituzioni italiane 1848-2011, intervento a Dante 2021, Festival pluriennale di celebrazioni dantesche (Ravenna, 8 Settembre 2011, in “La Crusca per voi”, 43 (ottobre 2011), pp. 4-7.
- –, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 117, poi a Milano, Corriere della Sera, 2017, pp. 135 (“Biblioteca della lingua italiana” 8); anche in DVD, con apertura di Antonio Angelucci, Pesaro, Ente Olivieri, Biblioteca e Musei, 2011 (“Salone della parola: festival della filologia”, Pesaro, 7-10 luglio 2011).
2012
- –, La lingua delle Costituzioni italiane 1848-2011, in Domenico De Martino (a cura), Le conversazioni di Dante 2021, Ravenna, Longo Editore, vol. I, 2012, pp. 25-32.
- –, Il racconto ottocentesco di un viaggio attraverso l’Italia, in Annarita Miglietta (a cura), Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano. In onore di Alberto A. Sobrero, Galatina (Lecce), Congedo Editore, 2012, pp. 61-76.
- –, Spigolature nella saggistica: sulla figura del viaggiare, in Maria Corti. Ancora dialogando, in “Autografo”, XX, 2012, 47, pp. 65-69.
2014
- –, Graffiti e figure, «sfoghi di sofferenti», in Federica Cugno, Laura Mantovani, Matteo Rivoira, Maria Sabrina Specchia (a cura), Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 2014, pp. 691-697.
- –, Profili argomentativi e stilistici dei testi in tipi di decisioni della Corte costituzionale, in Federigo Bambi (a cura), Lingua e processo: le parole del diritto di fronte al giudice, Atti del Convegno (Villa medicea di Castello, Firenze, 4 aprile 2014), Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp. 51-60.
- –, Una retorica «molteplice», in Marcello Di Bella (a cura), Retorica. La macchina del dire nella comunicazione pubblica e privata, Atti del Convegno dell’Ente Olivieri, Biblioteca e Musei (Pesaro, 7 luglio 2011), Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 47-54 (“Salone della parola: festival della filologia”, Pesaro, 7 luglio 2011).
2015
- –, Preliminari a uno studio della reticenza, in “Letteratura e letterature”, 9, 2015, pp. 81-87.
- –, Silenzi d’autore, Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. VI + 143.
2016
- –, Preliminari a una retorica del silenzio, in Alvaro Barbieri, Elisa Gregori (a cura), Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo, Atti del XLIII Convegno Interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015), Padova, Esedra editrice, 2016, pp. 1-10.
- –, Profili argomentativi e stilistici dei testi in tipi di decisioni della Corte costituzionale, in Federigo Bambi (a cura), Lingua e processo: le parole del diritto di fronte al giudice, Atti del Convegno (Villa medicea di Castello, Firenze, 4 aprile 2014), Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp. (“Le varietà dell’italiano” 6).
2018
- –, «Con la luce della mente». I canti della memoria di Rossella Tedeschi Fubini, in Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti ( cura), «Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, pp. 695-705.
2019
- –, Terracini, Benvenuto, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. XCV, 2019, consultabile in rete.
2023
- –, Podręcznik retoryki, przełożyła i opracowała Magdalena Ryszka-Kurczab, Kraków, WNUP, 2023, pp. 493 (“Prace monograficzne” 1145).
2024
- –, Lineamenti di retorica applicata, capitoli inediti, in Carla Marello (a cura), Per Bice Mortara Garavelli, numero monografico dei “Quaderni dell’Accademia delle Scienze di Torino”, XLII, 2024, pp. 159-197.
* La bibliografia sviluppa un documento tenuto aggiornato da Bice Mortara Garavelli fino al 2017 e identificato nel suo archivio da Carla Marello.
Copyright 2025 Accademia della Crusca
Pubblicato con Attribution - Non commercial - Non derivatives (IT)
|