Editoriale |

Editoriale del direttore

Marco Biffi

PUBBLICATO IL 31 dicembre 2024

Nel quarto trimestre del 2023, 559 sono stati i quesiti giunti alla redazione, 273 le risposte inviate per posta elettronica ai diretti interessati, 35 quelle pubblicate sul sito.

La consueta ricchezza degli argomenti affrontati da accademici e da altri studiosi emerge scorrendo l’indice della sezione “Consulenza linguistica”. Questa volta tra i richiedenti compare anche l’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, con una domanda da parte di uno dei suoi membri in relazione all’alternanza, anche in testi ufficiali, tra corso di studio e corso di studi. L’anno di consulenza si chiude con la consueta risposta natalizia, nel 2024 dedicata al verbo celebrare nelle sue diverse accezioni, a firma della Vicepresidente dell’Accademia, Rita Librandi.

Sul fronte delle “Parole nuove” in questo numero si conta soltanto un anglismo, hype, indagato sia dal punto di vista semantico che morfologico. L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è sottolineata dalla necessità di offrire una trattazione lessicografica ampia alla polirematica neutralità climatica e alla famiglia etichetta ambientale, etichetta ecologica, ecoetichetta (con attenzione anche a etichettatura ambientale, etichetta energetica ed ecolabel). A fronte di una forte pressione dell’inglese in questo specifico ambito, cura casa e cura persona sono lessemi stranamente "tutti italiani con cui si indicano i settori merceologici relativi ai prodotti che servono per le pulizie domestiche e per la cura personale". Completano la sezione l’articolo su spannolinamento e quello su mangificio che si allarga a una più generale trattazione delle evoluzioni semantiche e morfologiche del suffisso ‑ficio/‑ificio.

Nella sezione “La Crusca rispose” si sono riunite tre risposte legate ai verbi pronominali: sulla reggenza della locuzione mi sa che, su sposare/ sposarsi, sull’uso di pronomi personali atoni con alcuni verbi per esprimere un particolare coinvolgimento (mangiarsi, fumarsi ecc.).

Nella sezione “Articoli” sono ospitati gli Atti della giornata di studio multidisciplinare organizzata in occasione del centenario dalla nascita di Don Lorenzo Milani, svoltasi il 12 giugno 2023 in Accademia. Alla giornata, dal titolo È solo la lingua che ci fa uguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani, hanno partecipato linguisti, studiosi di didattica ed educazione, rappresentanti del mondo sindacale vicini alla scuola. Introdotti dai saluti di apertura del Presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille, sono riportati i contributi della Vicepresidente Rita Librandi, di Gianna Fracassi, di Gennaro Lopez, di Gianluca Barone e Valeria Saura, di Luca Toschi, di Dario Missaglia, di Mauruzio Landini, di Christian Ferrari.

Due sono i “Temi di discussione” usciti nel trimestre: quelli dedicati a Regioni e dialetti, per cura dell’accademico Nicola De Blasi, e a Libri, biblioteche e civiltà, per cura dell’accademico Rosario Coluccia.

Le “Notizie dall’Accademia” relative al quarto trimestre del 2023 chiudono il numero della rivista.

Copyright 2023 Accademia della Crusca
Pubblicato con Attribution - Non commercial - Non derivatives (IT)