Notizie |

Notizie dall'Accademia

PUBBLICATO IL 30 giugno 2024

La primavera in Accademia

L’11 aprile si è svolta nella sede della Crusca la seconda Tornata accademica dell’anno, dedicata al progetto GeoStoGrammIt (Il progetto GeoStoGrammIt: un archivio geo-storico delle grammatiche e di altre risorse per l’apprendimento dell’italiano), grazie al quale è stato realizzato un archivio di grammatiche e altri strumenti per l’apprendimento dell’italiano prodotti in Italia e all’estero dal primo esempio noto, la Grammatichetta di Leon Battista Alberti, a oggi; la banca dati è interrogabile attraverso mappe geo-storiche ed è liberamente disponibile online. Il progetto è finanziato dal MUR e realizzato grazie alla collaborazione tra l’Università per Stranieri di Siena e le Università di Milano, di Pisa e della Tuscia, con il supporto dell’Accademia della Crusca. Alla Tornata hanno partecipato il Presidente Paolo D’Achille e, tra gli altri, l’Accademico Massimo Palermo.

Il 16 maggio l’Accademia ha ospitato la terza parte del convegno Fare filosofia in italiano. Linguisti e filosofi si confrontano su pensatori in lingua italiana, che conclude il ciclo di eventi dedicati al confronto tra filosofi e linguisti sul tema della scrittura filosofica in lingua italiana; il primo convegno sul tema fu organizzato nel 2018, il secondo nel 2021). Presieduto da Paolo D’Achille, l’incontro ha visto partecipare, tra le file dei linguisti, la vicepresidente Rita Librandi e l’accademica Gabriella Cartago.

A pochi giorni di distanza, il 20 maggio, si è svolta la terza Tornata accademica, dedicata all’italiano della musica e alla memoria di Luca Serianni (Lingua italiana e musica tra Otto e Novecento. Riflessioni a partire dal Carteggio Verdi-Ghislanzoni e dall’Epistolario di Puccini). Tra i partecipanti, gli accademici Paolo D’Achille, Vittorio Coletti e Ilaria Bonomi. Segnaliamo che sul nostro sito anche il Tema di discussione pubblicato nel mese di maggio e ora raccolto in questo fascicolo era dedicato all’italiano e alla musica (Paolo D’Achille, L’italiano: musica (e parole) per le nostre orecchie), binomio celebrato anche dalla decisione dell’Accademia di conferire il premio “Benemerito della lingua italiana 2024” al maestro Riccardo Muti, la cui cerimonia di consegna avverrà in autunno.

Il 29 maggio, ancora nella propria sede, l’Accademia ha dedicato una giornata alla presentazione degli atti del convegno Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue, svoltosi lo scorso anno a Bolzano e dedicato a Luca Serianni; hanno partecipato Paolo D’Achille, l’accademica Segretaria Annalisa Nesi, il presidente onorario Claudio Marazzini.

La villa di Castello ha ospitato infine un incontro dedicato al ricordo dell’accademico Aldo Menichetti, scomparso nel 2022 (Filologia e metrica di Aldo Menichetti, 19 giugno 2024), al quale erano presenti gli accademici Paolo D’Achille, Claudio Marazzini, Claudio Ciociola e Lino Leonardi.

Segnaliamo inoltre un evento che non si è svolto nella sede dell’Accademia, ma che ha comunque previsto il suo attivo coinvolgimento: il convegno di presentazione dell’aggiornamento del Primo Tesoro, la banca dati interrogabile dei romanzi che hanno concorso al Premio Strega dal 1947 al 2021 (Roma, MAXXI, 21 maggio). Il progetto è diretto dalla Fondazione Bellonci e realizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca e la Federazione Unitaria Italiana Scrittori; pubblicato nel 2007 su supporto elettronico, oggi consultabile online (anche a partire dal sito della Crusca, tra gli Scaffali digitali) e raccoglie i testi di 115 libri vincitori e finalisti tra il 1947 e il 2021. Erano presenti gli accademici Paolo D’Achille, che ha portato i propri saluti insieme ai presidenti delle altre associazioni coinvolte, e Valeria Della Valle.

Formazione e corsi

Da anni l’Accademia della Crusca è impegnata in progetti educativi e di formazione rivolti alle scuole, alle università e ai professionisti. In particolare, quest’anno la Crusca ha coinvolto i professori e gli studenti delle scuole della Toscana nel progetto Le parole delle emozioni e dei sentimenti in Dante che, svoltosi nei mesi autunnali e invernali, si è ufficialmente concluso il 23 maggio. Il progetto prevedeva una serie di incontri di formazione per gli insegnanti e per gli studenti su strumenti lessicografici messi a disposizione dall’Accademia (in primis il Vocabolario dantesco): al termine del percorso, gli studenti hanno prodotto una serie di elaborati, che sono stati presentati e premiati nel corso della cerimonia conclusiva allestita all'Istituto Russell-Newton di Scandicci, e che adesso sono raccolti nel nostro sito. Il progetto si è inserito all’interno delle attività previste dal Protocollo di intesa siglato nel 2021, anno dantesco, tra Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Società Dante Alighieri e Accademia della Crusca, in continuità con i progetti Proverbi danteschi: ieri e oggi (2022), e Le parole tecniche da Dante ai giorni nostri (2023). All’evento di chiusura erano presenti l’accademico Marco Biffi, responsabile del progetto per la Crusca, la presidente della Società Dante Alighieri Isabella Gagliardi, Elisabetta Benucci, funzionaria archivista dell’Accademia della Crusca, e Barbara Fanini, assegnista dell’Università di Firenze, che insieme ad altri studiosi hanno partecipato al progetto in qualità di formatrici.

Durante i mesi di aprile, maggio e giugno ha avuto luogo anche gran parte delle lezioni e dei seminari previsti dal Corso di perfezionamento in Professioni legali e scrittura del diritto. Le nuove tecniche di redazione per atti chiari e sintetici, organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con l’Accademia della Crusca e l'Ordine degli avvocati di Firenze, l'Ordine degli avvocati di Trento, l'Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari, la Camera Civile di Firenze, l'Unione Nazionale Camere civili, la Fondazione per la Formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze. Giunto quest’anno alla X edizione, il corso era rivolto, come ogni anno, ai professionisti dell’amministrazione e del diritto e focalizzato sulla promozione di prassi comunicative chiare, appropriate ed efficaci. Le lezioni sono state tenute di concerto da giuristi e linguisti, tra cui gli accademici Federigo Bambi, Marco Biffi e Riccardo Gualdo, ed hanno avuto luogo il 10 e il 17 aprile, il 9, il 16, il 17, il 24 e il 31 maggio, il 7 e il 14 giugno.

Espressamente rivolto ai docenti, in questo caso di italiano all’estero, era il corso Grammatica italiana agli stranieri: usi, strumenti e pratiche didattiche, iniziativa 2024 del ciclo organizzato ogni anno dall’ufficio CruscaScuola dell’Accademia, Le settimane estive della Crusca. Il corso si è svolto dal 17 al 22 giugno e ha coinvolto gli insegnanti in una serie di lezioni e laboratori tenuti da linguisti, tra cui gli accademici Rita Librandi e Massimo Palermo, e specialisti della formazione, tra cui Gianluca Barone e Valeria Saura, collaboratori dell’Accademia.

Le attività della presidenza

In qualità di presidente dell’Accademia, Paolo D’Achille ha partecipato a numerose iniziative scientifiche e divulgative. Ad aprile è stato insignito del premio “Visioni” nel corso del festival Parole in cammino (Firenze, 11-13 aprile), organizzato dalle associazioni La parola che non muore e La Voce della Scuola con la collaborazione del Comune di Firenze, della Regione Toscana, delle Biblioteche comunali fiorentine, del Consiglio Regionale della Toscana e il patrocinio di diverse università e associazioni, tra cui l’Accademia della Crusca.

Il 18 aprile, all’Università Lumsa di Roma, Paolo D’Achille ha tenuto l’incontro Le interazioni della Crusca con gli utenti attraverso i social, il web e gli altri media; il 27 maggio all’Università di Losanna è intervenuto per la lezione Voci de Roma, voci da Roma, organizzata nell’ambito dei corsi di Linguistica italiana e Filologia romanza dell’Ateneo; il 10 giugno è stata sua la lezione inaugurale della XV edizione del corso "Valori identitari e imprenditorialità” organizzato dall’Università degli Studi di Udine e dall’Ente Friuli nel mondo, intitolata L'italiano, lingua migrante.

Numerosi i convegni a cui il presidente ha partecipato, anche insieme ad altri accademici. Segnaliamo, in particolare, Italiano semicolto, italiano popolare: lo stato degli studi, tenutosi all’Università degli Studi di Genova il 30-31 maggio 2024, in cui erano presenti Paolo D’Achille, Gabriella Cartago e Massimo Palermo; il convegno Agli albori della stampa in Italia (Roma, 18-20 giugno), organizzato dalle Università Lumsa, Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alma Mater Studiorum di Bologna, Udine, al quale hanno partecipato Paolo D’Achille, Marco Biffi e Rita Librandi; la giornata di studi Un linguaggio per tutti e per ciascuno, organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma, 18 giugno), durante la quale D’Achille è intervenuto sul tema delle minoranze linguistiche.

Riconoscimenti, ricordi e altre iniziative

Segnaliamo con piacere la nutrita serie di omaggi a singoli accademici della Crusca che si sono susseguite in questa primavera. Il 17 maggio l’Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara ha organizzato la giornata di studi Un dono per l'Abruzzo. Francesco Sabatini e la sua biblioteca, durante la quale è stato inaugurato il fondo librario Francesca e Francesco Sabatini, donato dal presidente onorario e dalla moglie alla Biblioteca universitaria "Ettore Paratore".

Nello stesso giorno, nella villa di Castello, sede che l’Accademia della Crusca condivide con dell’Opera del Vocabolario Italiano, è stata presentata la raccolta di scritti dell'accademico Pär Larson Lavorando per voi. Studi di linguistica, filologia e letteratura italiana e romanza, curata da Roberta Cella, Marco Maggiore, Alessandro Parenti, Zeno Verlato (Pisa, ETS, 2024).

Nel corso del congresso della parigina Société des Italianistes Supérieur (23-25 maggio), è stata organizzata la giornata di studi di omaggio all’accademica Jacqueline Brunet, scomparsa nel 2014, L’italianisme est un sport de combat.

Al Circolo dei lettori di Torino, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze, il 7 giugno è stato presentato il volume Per Bice Mortara Garavelli, scomparsa nel 2023. Il volume, edito dall’Accademia delle Scienze di Torino, è curato dall’accademica Carla Marello.

A sei mesi dalla scomparsa di Angelo Stella, accademico della Crusca e presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani, la Casa del Manzoni di Milano ha voluto ricordarlo con una serata dedicata alla lettura di pagine sue e dei suoi autori più amati, intitolata «Oltre il traguardo, in attesa». Leggendo con Angelo Stella (Milano, 11 giugno).

Infine, il 15 giugno l'accademico Lorenzo Renzi è stato insignito del "Premio Linceo 2024". Come ogni anno, nel corso della cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2023-2024, all'Accademia dei Lincei sono stati conferiti premi a suggello di scoperte e carriere di studio particolarmente brillanti e meritevoli: Renzi ha beneficiato di quello destinato ad “opere o scoperte concernenti le discipline comprese nella Classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche”. La cerimonia si è tenuta il 20 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica.

Concludiamo la nostra rassegna con la segnalazione dell’incontro Il giovane Dante: da Firenze a Firenze (una conversazione a più voci), organizzato il 24 maggio alla Fondazione Horne di Firenze dall’Associazione Amici dell'Accademia della Crusca, che da anni affianca e sostiene le attività dell’Accademia. Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Associazione Giuseppe Rogantini Picco, la direttrice del Museo Horne Elisabetta Nardinocchi e Domenico De Martino, docente all’Università di Pavia e da molti anni collaboratore della Crusca.

 

 

 

Copyright 2024 Accademia della Crusca
Pubblicato con Attribution - Non commercial - Non derivatives (IT)