Notizie |

Notizie dall'Accademia

PUBBLICATO IL 31 marzo 2024

A Palazzo Baldassini a Roma, luogo dove Pietro Bembo morì nel 1547, il 18 gennaio 2024 è stata posizionata e scoperta una lapide dedicata all’illustre umanista: l’iniziativa era stata ideata e promossa dall’Accademia della Crusca, e nel progetto era stato coinvolto l’Istituto Luigi Sturzo, di cui oggi Palazzo Baldassini è la sede. In coda alla cerimonia si è tenuto un incontro a cui hanno partecipato, insieme alle autorità e ai rappresentanti dell’Istituto Sturzo, anche il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, e l’accademico Giuseppe Patota.

Il 9 febbraio, nella villa di Castello di Firenze, si è tenuta la prima Tornata accademica dell’anno, dedicata al progetto di digitalizzazione del Grande Dizionario della Lingua Italiana di Salvatore Battaglia, che la Crusca porta avanti avvalendosi della collaborazione dell’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa. Alla tornata, intitolata Il cantiere dell’informatizzazione del GDLI: risultati, prospettive, sfide future, hanno preso parte, per l’Accademia della Crusca, il presidente Paolo D’Achille e l’accademico Marco Biffi, coordinatore del progetto, e, per l’ILC, Simonetta Montemagni, Eva Sassolini e Elisa Guadagnini.

Al termine dell’incontro è stata inaugurata la mostra documentaria 11 marzo 1923. La soppressione del Vocabolario della Crusca (con premesse e conseguenze), curata da Giuseppe Abbatista, Domenico De Martino e Fiammetta Fiorelli, collaboratori dell’Accademia, e allestita nelle sale del percorso museale della villa di Castello. L’esposizione presenta una vasta selezione di documenti dedicati a ricostruire le vicende e il dibattito intorno all’interruzione della Quinta impressione del Vocabolario, e sarà visitabile nei prossimi mesi.

La seconda Tornata accademica dell’anno si è svolta il 25 marzo in occasione del Dantedì, celebrazione nata da un’idea del giornalista del “Corriere della Sera” Paolo Di Stefano e del presidente onorario della Crusca Francesco Sabatini e ufficialmente istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nel gennaio 2020. Da allora, ogni anno l’Accademia ha festeggiato la ricorrenza in vario modo: questa volta si è deciso di farlo con un incontro presieduto dal presidente Paolo D’Achille, al quale sono intervenuti per parlare di Dante l’accademico Rosario Coluccia e l’attore e regista Gabriele Lavia, che ha letto alcuni canti della Commedia.

Nel mese di febbraio, l’Accademia è stata coinvolta indirettamente in due eventi. Il primo è stato la presentazione dell’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo, uno dei progetti strategici della Crusca. Il progetto dell'OIM mira alla costituzione di una banca dati dedicata agli italianismi e alle parole di origine italiana entrate nell'uso di altre lingue. Diretto dall'Accademico Matthias Heinz, l'OIM coinvolge gruppi di lavoro operanti in tutto il mondo. L’incontro di presentazione, condotto da Heinz e intitolato Osservare l'impronta dell'italiano nel mondo: la ricerca sugli italianismi con gli strumenti dell'OIM, si è tenuto all’Università degli Studi di Padova (27 febbraio 2024, ore 15).

Il secondo evento è stato il seminario di studi organizzato dall’Accademia Toscana di Scienza e Lettere "La Colombaria" in occasione della ristampa della Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti di Gerhard Rohlfs, pubblicata nel 2023 dal Mulino e curata dall’Accademia della Crusca (21 febbraio 2024). Al seminario sono intervenuti, tra i vari studiosi, gli accademici Claudio Marazzini, Annalisa Nesi (entrambi fra i curatori della ristampa) e Massimo Fanfani.

A marzo, l’avanzamento del progetto OIM è stato oggetto di un Colloquio di due giorni organizzato nella sede dell’Accademia (L'italiano nel mondo: nuove prospettive di sviluppo per l'Osservatorio, 26-27 marzo). Presenti molti Accademici: oltre al presidente Paolo d’Achille e alla presidente onoraria Nicoletta Maraschio, il direttore del progetto Matthias Heinz e Giuseppe Brincat, Lorenzo Coveri, Yorick Gomez Gane, Elzbieta Jamrozik, Edoardo Lombardi Vallauri.

Come presidente dell’Accademia, il 21 febbraio Paolo D’Achille ha portato il suo contributo alla Giornata Internazionale della lingua madre (ricorrenza istituita dall'UNESCO nel 1999) sotto la forma di un video di saluto sul sito dell’UNRIC (il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite). Ancora nel mese di febbraio, Paolo D’Achille ha aperto gli studi per la Giornata mondiale della lingua e della cultura ellenica 2024: Le parole dei greci (7-9 febbraio 2024) con una prolusione intitolata Il greco che parliamo. Il convegno era organizzato dall’ Università Roma Tre e dall’Associazione “Antico e Moderno” con la collaborazione e il patrocinio di molte istituzioni, tra cui l’Accademia della Crusca.

Il presidente ha poi tenuto lezioni alla Fondazione Leusso per il ciclo degli incontri linguistici del lunedì “per Tullio De Mauro” (Il problema delle prime e delle "ultime" attestazioni tra lessico e grammatica (5 febbraio) e all’Università degli Studi di Padova per il Circolo filologico linguistico padovano (La “grammatica epistolare” e il melodramma. Le lettere e i biglietti nelle opere italiane tra libretto e partitura, 13 marzo); ha presentato alla sede di Roma della Società Dante Alighieri il Vocabolario del romanesco contemporaneo. Le parole del dialetto e dell'italiano di Roma, edito nel 2023 da Newton Compton e da lui curato insieme al collega e Accademico Claudio Giovanardi (15 febbraio); inoltre ha partecipato al convegno Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana. Libetti, lettere, poesie, organizzato nel centenario della morte dall’Università degli Studi di Siena e dall’Accademia musicale Chigiana con la collaborazione del Centro Studi Giacomo Puccini e dell’Opera della Metropolitana di Siena (Siena, 19-20 marzo).

Segnaliamo infine attività che in questi mesi hanno riguardato l’Accademia più lateralmente.
A marzo si sono tenute le prime due lezioni del Corso di perfezionamento in Professioni legali e scrittura del diritto. Le nuove tecniche di redazione per atti chiari e sintetici, organizzato come ogni anno dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con la Crusca, l'Ordine degli avvocati di Firenze, l'Ordine degli avvocati di Trento, l'IGSG (Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari), la Camera civile di Firenze, l'Unione Nazionale Camere civili, la Fondazione per la Formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze. Ormai alla decima edizione, attraverso una serie di lezioni frontali e di seminari, il corso promuove la costruzione di una prassi comunicativa chiara, appropriata ed efficace nell’applicazione del lavoro giuridico, favorendo il confronto tra avvocati, magistrati, dirigenti della pubblica amministrazione, docenti di diritto e di lingua. Nell’iniziativa sono coinvolti diversi accademici. Le prime due lezioni si sono tenute il 19 e il 28 marzo; il corso proseguirà fino a giugno.

È stato inoltre nuovamente allestito nella sede dell’Accademia Sao ko kelle terre”... Piccola storia della lingua italiana, lo spettacolo dedicato alla storia dell'italiano scritto da Marcello Lazzerini con la collaborazione di Antonia Ida Fontana, portato in scena dalla Compagnia delle Seggiole, già allestito con successo alla Crusca e al MUNDI, il Museo Nazionale dell'Italiano, nell'autunno del 2022. Lo spettacolo è andato in scena in tre repliche (27 gennaio, 24 febbraio e 23 marzo) in occasione delle quali sono state organizzate visite per gli spettatori nella sede dell’Accademia.

Il 26 marzo, alla presenza del presidente dell’Accademia e delle autorità, in Accademia si è tenuta infine la conferenza stampa per la presentazione del restauro della Grotta degli animali, prezioso angolo del giardino della Villa medicea di Castello progettato dal Tribolo e completato dal Vasari. Il restauro è stato promosso dal Ministero della Cultura, dalla Soprintendenza speciale per il Polo museale fiorentino e dalla Direzione Generale Musei della Toscana, con il sostegno della Regione Toscana e di Publiacqua. I lavori hanno permesso di ripristinare i giochi d’acqua storicamente presenti nella Grotta, d’ora in poi attivi anche per i visitatori di oggi. Alla conferenza stampa ha partecipato Paolo D’Achille.

Copyright 2024 Accademia della Crusca
Pubblicato con Attribution - Non commercial - Non derivatives (IT)